ROBOT PROGRAMMING

Internazionalizzazione della Didattica ROBOT PROGRAMMING

Indietro

0522500125
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INFORMATICA
2025/2026



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTRODUCE LO STUDENTE ALLA PROGRAMMAZIONE ROBOTICA CON IL ROBOT OPERATING SYSTEM (ROS), UNA PIATTAFORMA OPEN SOURCE COMPOSTA DA LIBRERIE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI ROBOTICHE.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE :
LO STUDENTE ACQUISIRÀ I FONDAMENTI DI ROS, COMPRENDENDO L’ARCHITETTURA A NODI E I MECCANISMI DI COMUNICAZIONE TRA DI ESSI, AL FINE DI PROGETTARE SISTEMI DI ROBOTICA AVANZATA.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•RISOLVERE PROBLEMI CHE RICHIEDONO ELABORAZIONE DISTRIBUITA SINCRONA.
•RISOLVERE PROBLEMI CHE RICHIEDONO ELABORAZIONE DISTRIBUITA ASINCRONA.
•ANALIZZARE E PROGRAMMARE IL COMPORTAMENTO DEI ROBOT TRAMITE UN SIMULATORE.
•SVILUPPARE ALGORITMI PER L’ACQUISIZIONE DATI DA SENSORI E IL CONTROLLO DEGLI ATTUATORI.


Prerequisiti
CONOSCENZA DI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE IMPERATIVI E ORIENTATI AGLI OGGETTI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A C, C++ E PYTHON.
Contenuti
IL CORSO È PRINCIPALMENTE BASATO SULLA PROTOTIPAZIONE E COSTRUZIONE DI PICCOLI ROBOT LA PROGRAMMAZIONE DI ROBOT E GLI ALGORITMI PER IL CONTROLLO DI ROBOT.
IN PARTICOLARE, SARANNO SVILUPPATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
- FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE ROBOT (8 ORE):
- PROTOTIPIZZAZIONE E MONTAGGIO DI UN PICCOLO ROBOT
- TOOL DI SVILUPPO E SIMULATORI
- METODOLOGIE PER LA PROGRAMMAZIONE DI UN ROBOT: MACCHINE A STATI FINITI E MODELLI STATECHART
- SENSORI, COMPORTAMENTI REATTIVI, MOVIMENTO E CONTROLLO DEL ROBOT
- NAVIGAZIONE LOCALE: EVITARE GLI OSTACOLI, SEGUIRE UN WALL E/O UNA LINEA
- CONTROLLO UTENTE E CONTROLLO AUTONOMO DEL ROBOT (6 ORE):
- DECISION MAKING: SELEZIONE DELLE AZIONI DEL ROBOT, SELEZIONE DELLA DIREZIONE/ SELEZIONE DEL PERCORSO
- SWARM ROBOTICS E COLLABORAZIONE TRA I ROBOT
- PROGRAMMAZIONE CON ROBOT OPERATING SYSTEM [ROS] (16 ORE):
-SIMULAZIONE E VISUALIZZAZIONE IN ROS
-ROBOT, SENSORI, MOTORI IN ROS
-COMMUNICATIONI TRA MICROCONTROLLORI
- NODI, MESSAGGI E PARAMETRI IN ROS
Metodi Didattici
• LEZIONI FRONTALI
• SVILUPPO DI UN PROGETTO IN UN TEAM
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE CONSISTE NELLA DISCUSSIONE DI UN PROGETTO, REALIZZATO INDIVIDUALMENTE O IN COPPIA, E DEI CONTENUTI PERTINENTI AL CORSO.
Testi
IL MATERIALE DIDATTICO SARA' FORNITO DIRETTAMENTE DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI DEVONO ESSERE PREPARATI A TRASCORRERE UNA CONGRUA QUANTITÀ DI TEMPO NELLO STUDIO AL DI FUORI DELLE LEZIONI.
IL CORSO È SUPPORTATO DALLA PIATTAFORMA DI E-LEARNING DOVE SONO PUBBLICATE LE ATTIVITÀ ED I MATERIALI DEL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica