LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II

Internazionalizzazione della Didattica LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II

Indietro

1212500038
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA
STUDI DIPLOMATICI, INTERNAZIONALI E SULLA SICUREZZA GLOBALE
2025/2026

CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L’insegnamento mira a fornire allo studente una competenza linguistico-comunicativa di livello B1/B2 del quadro europeo di riferimento articolato dal consiglio d’Europa ed a incoraggiare il loro pensiero critico.

Il corso mira ad offrire agli studenti gli strumenti pragmatici, sociolinguistici e di analisi del discorso per un approccio critico al linguaggio, ai problemi e ai testi specializzati, con particolare riferimento al linguaggio geopolitico.

Comprendere e produrre testi didattici, semi- specializzati e specializzati sulla lingua e sulla linguistica inglese.
Prerequisiti
Il modulo di lingua e linguistica inglese I è introduttivo.
Contenuti
Il corso prevede l’analisi critica e la comprensione di testi riguardanti la geopolitica e la sicurezza del mediterraneo e il Regno Unito. Particolare attenzione verrà data alla linguistica che consentirà agli studenti l’acquisizione di un bagaglio linguistico specialistico e culturale e la produzione di testi scritti e orali.
Metodi Didattici
Il corso si articola in lezioni frontali di 42 ore, che consentiranno allo studente di comprendere e usare elementi di terminologia specialistica relativa alla geopolitica.

L’insegnamento prevede anche lo svolgimento di attività di speaking, writing e reading comprehension.

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta, della durata di circa 1ora e 30 minuti, prevedrà la comprensione della lettura e produzione di testi riguardanti la geopolitica e la sicurezza del mediterraneo e il Regno Unito.
La prova orale della durata di circa 30 minuti verificherà la competenza linguistica orale e prevede la discussione degli argomenti trattati durante lezione.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto anche della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite.
Per ammettere alla prova orale è necessario conseguire almeno 6 punti su 10 nella prova scritta.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Testi
Il materiale del corso è disponibile sulla piattaforma E-learning nella sezione dedicata a Lingua e linguistica inglese II
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica