TECHNOLOGIES AND METHODS FOR ENERGY MANAGEMENT IN SMART INDUSTRIES

Internazionalizzazione della Didattica TECHNOLOGIES AND METHODS FOR ENERGY MANAGEMENT IN SMART INDUSTRIES

Indietro

0623000016
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SMART INDUSTRY ENGINEERING
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2021
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO DEL CORSO È FORNIRE COMPETENZE METODOLOGICHE E CONOSCENZE DELLE TECNOLOGIE PER L’ENERGY MANAGEMENT NELL’AMBITO DEI SISTEMI ELETTRICI CON ELEVATO LIVELLO DI AUTOMAZIONE. ALLO SCOPO SONO FORNITE CONOSCENZE SULLE TECNOLOGIE ATTUALI UTILIZZATE NEI SISTEMI ELETTRICI E SULLE MAGGIORI METODOLOGIE DI GESTIONE OTTIMA DELL’ENERGIA. OBIETTIVO DEL CORSO INOLTRE È FORNIRE STRUMENTI ANALITICI E ALGORITMI PER LA GESTIONE DEL SISTEMA ELETTRICO, FINALIZZATI ANCHE AL RISPARMIO E ALL’USO EFFICEINTE DELLE RISORSE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI COMPRENDERE LE ESIGENZE ENERGETICHE IN AMBITO INDUSTRIALE E DI INDIVIDUARE SOLUZIONI PER LA SCELTA DI POLITICHE DI LOAD ED ENERGY MANAGEMENT.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE È IN GRADO DI IMPLEMENTARE STRATEGIE DI GESTIONE DELL’ENERGIA PER IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SISTEMI ELETTRICI IN AMBITO INDUSTRIALE. È IN GRADO, INOLTRE, DI IMPLEMENTARE ALGORITMI PER LA GESTIONE DI MACCHINE E IMPIANTI DI PRODUZIONE, FINALIZZATI ANCHE AL RISPARMIO E ALL’USO EFFICEINTE DELLE RISORSE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER INDIVIDUARE GLI AMBITI DI INTERVENTO PER VALUTARE LE ESIGENZE ENERGETICHE DELLE AZIENDE. SAPER INDIVIDUARE SOLUZIONI E TECNOLOGIE IN TERMINI DI MIX DI APPROVVIGIONAMENTI E DI SINTESI DI STRATEGIE DI ENERGY MANAGEMENT FINALIZZATE ALL’EFFICNEIZA E AL RISPARMIO ENERGETICO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
SAPER LAVORARE IN GRUPPO. SAPER PRESENTARE, ARGOMENTANDOLE, LE SCELTE RELATIVE ALLA DEFINIZIONE DI POLITICHE DI ENERGY MANAGEMENT PER AZIENDE, ANCHE IN OTTICA DI VIRTUAL POWER PLANT.
SAPER GESTIRE PROCESSI E TECNOLOGIE PER L’AUTOMAZIONE DEI PROCESSI INDUZTRIALI, ANCHE FIANLIZZATI ALL’UTILIZZO EFFICIENTE DELL’ENERGIA ELETTRICA, INTERAGENDO CON LE AZIENDE DEL SETTORE ELETTRICO.

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
ESSERE IN GRADO DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI SPECIFICI PREREQUISITI OLTRE ALLE CONOSCENZE INFORMATICHE DI BASE ACQUISITE NEL PRIMO LIVELLO E NEL CORSO OBBLIGATORIO PREVISTO DAL MANIFESTO
Contenuti
INTRODUZIONE AI SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA. SCENARI ENERGETICI A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, L’ESIGENZA DI ENERGIA NEL MONDO INDUSTRIALE. ARCHITETTURA DI UN SISTEMA ELETTRICO, IL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE, LA DOMANDA E LA PRODUZIONE DI ENERGIA A LIVELLO NAZIONALE.
TECNOLOGIE PER LA GESTIONE INTELLIGENTE DEI SISTEMI ELETTRICI, LA GENERAZIONE DISTRIBUITA, I SISTEMI DI ACCUMULO, COMPONENTI TRADIZIONALI E INNOVATIVI DI UN SISTEMA ELETTRICO
GESTIONE DELL’ENERGIA: METODO DEI VALORI RELATIVI, ALGORITMI DI POWER FLOW
GESTIONE OTTIMA DELL’ENERGIA NEI SISTEMI ELETTRICI. METODI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE LINEARI E NON LINEARI. DISPACCIO OTTIMO DELLE POTENZE: MODELLO A SINGOLA SBARRA CON E SENZA PERDITE, EFFETTI DELLA VARIAZIONE DEL CARICO RESIDUO, MODELLI DI COOPERAZIONE TRA SISTEMI ELETTICI. PROBLEMA DELLO UNIT COMMITMENT: FORMALIZZAZIONE ANALITICA DLE PROBLEMA, UC IN SISTEMI MULTIAREA E IN MICRORETI. OPTIMAL POWER FLOW: RAPPRESENTAZIONE DEL SISTEMA E FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA IN AC E IN DC. IMPLEMENTAZIONE ED ESERCITAZIONE AL CALCOLATORE.
CENNI ALLE STRATEGIE DI LOAD MANAGEMENT: LOAD SHIFTING, LOAD SHEDDING, PEAK SHAVING.
VISITE TECNICHE.
Metodi Didattici
SONO PREVISTE LEZIONI FRONTALI IN CLASSE, ATTIVITÀ DI LABORATORIO E VISITE TECNICHE PRESSO AZIENDE CHE OPERANO NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA COME ANCHE DI AZIENDE CHE IMPLEMENTANO FUNZIONI AVANZATE DI ENERGY MANAGEMENT E DI AUTOPRODUZIONE E AUTOCONSUMO. DURANTE IL CORSO GLI ALLIEVI SVILUPPANO UN ELABORATO PROGETTUALE AVENTE PER OGGETTO UNA DELLE TEMATICHE DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSTA DEL SOLO COLLOQUIO ORALE DURANTE IL QUALE VIENE ANCHE DISCUSSA LA TESINA DI FINE CORSO. IL PROGETTO PESA PER CIRCA IL 30% SUL VOTO FINALE.
Testi
P. KUNDUR, “POWER SYSTEM STABILITY AND CONTROL,” MCGRAW- HILL, NEW YORK
J. A. MOMOH, ELECTRIC POWER SYSTEM APPLICATIONS OF OPTIMIZATION, CRC PRESS
DANIEL KIRSCHEN, GORAN STRBAC - FUNDAMENTALS OF POWER SYSTEM ECONOMICS - JOHN WILEY & SONS

DISPENSE DEL CORSO CHE SONO RESE DISPONIBILI SU PIATTAFORMA TEAMS


Altre Informazioni
CORSO IN LINGUA INGLESE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica