Internazionalizzazione della Didattica | ANALYTICS FOR CONSUMER BEHAVIOUR
Internazionalizzazione della Didattica ANALYTICS FOR CONSUMER BEHAVIOUR
Indietro
cod. 0323200019
ANALYTICS FOR CONSUMER BEHAVIOUR
0323200019 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DIGITAL MARKETING | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire Strumenti per la comprensione e l’analisi del comportamento del consumatore e del suo processo decisionale. Gli strumenti acquisiti serviranno anche come base di progettazione delle strategie di marketing guidate dall’analisi dei dati. Conoscenza e capacità diii comprensione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alla teoria del comportamento del consumatore e alla sua rilevanza in termini di marketing. Lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto ai seguenti argomenti: il bisogno, la motivazione, il coinvolgimento, le conoscenze dei consumatori, i processi di comprensione, l’apprendimento, l’atteggiamento, il problem solving e il digital marketing. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente saprà interpretare il processo di consumo e le sue componenti e sarà in grado di identificare i principali passaggi del processo decisionale del consumatore. Autonomia di giudizio. Lo studente sarà in grado di valutare in autonomia: le problematiche relative ai consumi, la raccolta e l’analisi di dati di mercato. Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di argomentare le tematiche del corso e potrà dimostrare le proprie capacità attraverso l'analisi e la soluzione di casi concreti. Capacità di apprendimento. Al termine del corso lo studente avrà sviluppato quelle capacità di apprendimento necessaria per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
Che cos'è l'analisi del comportamento del consumatore Il processo decisionale del consumatore La misurazione del valore per il consumatore (approccio di composizione e di scomposizione) Customer satisfaction (gap interni ed esterni) La scelta del consumatore nella prospettiva comportamentale Interpretazioni della scelta del consumatore La scelta della marca da parte del consumatore Il matching: la scelta come comportamento La massimizzazione: Il modello di rinforzo L’indice di dimensione temporale Digital transformation, evoluzione del marketing e centralità del consumatore. I processi di acquisto e di consumo nell'economia digitale: complessità e articolazione. Le decisioni del consumatore fra intelligenza artificiale e trappole cognitive. La centralità del consumatore nell'economia digitale: analisi e gestione della customer satisfaction |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula (Analisi casi studio) |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Prova in itinere: Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.) Prova finale: Prova individuale scritta ed orale. La prova di esame è finalizzata a valutare la conoscenza dei modelli comportamentali del consumatore e degli strumenti analitici necessari per la sua analisi. Essa consiste in una prova scritta composta da quesiti a risposta aperta (dove lo studente sarà chiamato ad argomentare le tematiche discusse durante le ore di lezione), propedeutica a un colloquio orale. La prova orale sarà tesa a colmare le eventuali lacune riscontrate nella prova scritta, e a verificare il livello di conoscenza delle basi teoriche che regolano i processi decisionali del consumatore. La prova orale include la discussione di casi applicativi tendente a verificare il livello raggiunto dallo studente nelle capacità di applicare le conoscenze. Durante il corso è possibile svolgere una prova in itinere (individuale o di gruppo) su un caso studio. La prova peserà il 30% sul voto complessivo. La valutazione complessiva si ottiene, di norma, come media della prova parziale, scritta e della prova orale. |
Testi | |
---|---|
B. BUSACCA, C. CHIZZOLI (eds.), Consumer choices. Perceived value and satisfaction Milan, Egea, 2014. A. ARBORE, A. MANDELLI, Digital Marketing, Egea, 2019. G. FOXALL, Advanced introduction to consumer behaviour analysis. Edward Elgar Publishing 2017, UK. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3