INDUSTRIAL NETWORKS AND VALUE CO-CREATION

Internazionalizzazione della Didattica INDUSTRIAL NETWORKS AND VALUE CO-CREATION

Indietro

0323200021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
DIGITAL MARKETING
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2024
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L'insegnamento introduce ai concetti, alle teorie e ai metodi relativi alla geografia di impresa, della conoscenza e dell'innovazione e pone come obiettivo formativo la comprensione, in un'ottica multiscalare e transcalare , delle dinamiche evolutive, dei processi in atto e delle relazioni che si intercorrono tra i sistemi di imprese, i sistemi di innovazione e lo sviluppo territoriale. A partire dall'analisi generale degli studi sulla localizzazione il corso fornisce elementi di comprensione sulle teorie che tentano di spiegare attraverso l'analisi geografica economica il rapporto nel tempo e nello spazio fra industria e sviluppo per poi esplicitare le teorie e le implicazioni empiriche che interpretano il imprese delle comportamenti alla luce di uno spazio considerato complesso, diversificato e relazionale.

Conoscenze e capacità di comprensione
(Conoscenza e comprensione )
Ci si attende che lo studente, al termine del corso, acquisisca una maggiore comprensione teorica dell'insieme dei fenomeni e degli effetti che sottendono l'evoluzione e la distribuzione spazialmente eterogenea delle attività di impresa; che sviluppi capacità empiriche nell'analisi della localizzazione spaziale delle imprese alla luce delle diverse relazionalità territoriali con particolare focus sul ruolo critico della produzione di conoscenza, del trasferimento e dell'innovazione nei processi di sviluppo territoriale.

Capacità di applicare Conoscenza e comprensione:
(Applicare conoscenze e comprensione)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: analizzare le teorie geografiche sulla distribuzione e sulla localizzazione delle industrie alle diverse scale di analisi (nazionale, regionale, locale); comprendere le cause, l'evoluzione dei modelli e gli effetti spaziali della concentrazione ovvero della diffusione delle attività industriali all'interno di uno spazio complesso ed eterogeneo; sviluppare capacità critiche nella valutazione di politiche nazionali ed europee orientare all'utilizzo di approcci sia top down che bottom-up.

Autonomia del Giudizio
(Esprimere giudizi )
Acquisizione metodologica e sviluppo operativo di conoscenze di base per la valutazione tecnico-scientifica dei processi di iterazione spaziale a livello di impresa e territorio.
Implementazione di strategie e disegni di analisi per la valutazione geografico-economica di progettualità territoriale orientate finalizzate alla generazione di sistemi di co-creazione e di co-innovazione.

Abilità Comunicativa
( Abilità comunicative )
Acquisizione di un linguaggio specifico e articolato delle conoscenze di base e dei temi trattati durante il corso. Le capacità comunicative e relazionali (verbali e scritte) si intendono fondamentali al fine di comunicare problemi complessi in modo chiaro e sicuro, articolare soluzioni, gestire e produrre report e presentazioni tecnico-scientifiche di qualità.

Capacità di Apprendimento
(Capacità di apprendimento)
Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze tecniche e concettuali conformi al prosieguo del personale percorso formativo sia che abbia sbocco nel campo della ricerca accademica che in organizzazioni pubbliche/private orientate alla progettazione/implementazione/valutazione di piani e programmi di sviluppo territoriale. Inoltre, acquisirà capacità critiche utili alla risoluzione di talune problematiche specifiche contenute ai temi trattati durante il corso.
Prerequisiti
Non è previsto nessun prerequisito.
Contenuti
Economia e Spazio (2 ore); la teoria della localizzazione industriale (4 ore); organizzazioni di impresa: decentramento, processi diffusivi e strutture reticolari (4 ore); complessità spaziale, competitività aziendale e sviluppo esogeno (4ore); capitale territoriale, competitività aziendale e sviluppo endogeno (4 ore); reti d'impresa e reti geografiche co-dipendenti e co-evolutive (2 ore); tecnologia e processi localizzativi (2 ore); produzione di conoscenza, ecosistemi economici e sviluppo locale (4 ore); indagine geografica economica e processi di co-creazione di valore (2 ore)
Metodi Didattici
Il corso si compone di 30 ore di lezioni frontali. Gli argomenti saranno intervallati da esercitazioni pratiche utili all'implementazione dei quadri teorici in esperienze concrete (10 ore). Le esercitazioni possono prevedere lavori in squadra. L'esposizione del docente sarà supportata da diapositive proiettate.
Verifica dell'apprendimento
La verifica consiste in un'unica prova orale finale di circa venti minuti. La valutazione sarà espressa in trentesimi. Essa è finalizzata a verificare le conoscenze teoriche e le competenze tecnico-scientifiche acquisite dallo studente durante il corso. Inoltre, l'accertamento delle conoscenze metodologiche seguirà contestuale discussione, ove possibile, delle esercitazioni effettuate dallo studente nelle ore di corso al fine di strutturare un giudizio complessivo delle capacità analitiche-concettuali e delle proprietà di linguaggio acquisite.
Testi
-Clark, Gordon L. e altri (a cura di) (2018): The New Oxford Handbook of Economic Geography, Oxford Handbooks.
-Ulteriore materiale (report, articoli accademici, compendi metodologici) verrà distribuito durante il corso.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica