Internazionalizzazione della Didattica | MARKETING & ARTIFICIAL INTELLIGENCE LAB
Internazionalizzazione della Didattica MARKETING & ARTIFICIAL INTELLIGENCE LAB
Indietro
cod. 0323200022
MARKETING & ARTIFICIAL INTELLIGENCE LAB
0323200022 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DIGITAL MARKETING | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 9 | 45 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Il corso di Marketing & Artificial Intelligence Lab consentirà agli studenti di conoscere le opportunità derivanti dall’integrazione del marketing e dell’intelligenza artificiale. Durante le lezioni, coniugando aspetti teorici e pratici, saranno evidenziati i vantaggi derivanti dall’integrazione delle tecniche di analisi predittiva con la personalizzazione del contenuto e l’automazione delle funzioni di marketing mediante le applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Durante il corso gli studenti comprenderanno modelli analitici predittivi applicati al marketing, utilizzando strumenti idonei alle strategie di personalizzazione del contenuto e di automazione delle funzioni di marketing, attraverso soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso promuoverà la capacità degli studenti di valutare l’efficacia degli strumenti di marketing alimentati dall’IA nonché la capacità di valutare l’etica delle molteplici alternative strategiche rese disponibili dalle applicazioni di IA. ABILITÀ COMUNICATIVE Il corso consentirà agli studenti di allenare le proprie abilità comunicative attraverso presentazioni e discussioni di gruppo, nonché abilità collaborative per la realizzazione di progetti che richiedono un efficace scambio di idee, adeguate competenze e predisposizione a lavorare in team. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Il Marketing & Artificial Intelligence Lab intende far sviluppare ai discenti la flessibilità nell’apprendimento autonomo e nell’adattamento alle nuove tendenze e tecnologie emergenti nel campo del marketing digitale e dell’IA. |
Prerequisiti | |
---|---|
È richiesta una conoscenza di base di digital marketing e una familiarità con i concetti dell’Intelligenza Artificiale. |
Contenuti | |
---|---|
-Introduzione all’Intelligenza Artificiale (IA) nel Marketing (4h) -Analisi predittiva e modelli analitici nel Marketing (4h) -Personalizzazione del contenuto e Algoritmi di raccomandazione (4h) -Chatbot e Assistenza Virtuale (4h) -Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) con IA (4h) -Marketing Automation Avanzato basato su IA (4h) -Analisi dei Big Data nel Marketing (8h) -Generazione di contenuti automatizzata ed Etica nell’IA (8h) |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si articola in lezioni frontali interattive (20 ore), studio di casi e analisi di scenari reali (4h), realizzazione di project work per applicare le conoscenze acquisite (10h) e presentazione e discussione dei progetti (6h). Le lezioni interattive intendono offrire una visione completa del connubio tra marketing e intelligenza artificiale. Attraverso un approccio che unisce teoria, strategia e strumenti pratici, le sessioni interattive offriranno agli studenti l’opportunità di partecipare attivamente, porre domande e discutere delle applicazioni concrete dei concetti trattati. Attraverso l’analisi di casi reali e scenari concreti, gli studenti saranno in grado di applicare direttamente le conoscenze acquisite. I project work costituiranno un elemento cruciale per sviluppare competenze di problem solving, collaborazione e l’applicazione delle strategie di marketing digitale supportate dall’intelligenza artificiale. Infine, la discussione dei project work aiuterà gli studenti a sviluppare capacità di public speaking. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame si terrà nelle date di appello previste dal calendario didattico e consiste in una prova volta a verificare le conoscenze apprese e nella realizzazione di un project work. Il voto finale, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipenderà dalla maturità globale acquisita sui contenuti del corso. Si terrà conto: -della qualità dell’esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato; -della capacità di correlazione trasversale tra i diversi argomenti del corso e, ove possibile, con altre discipline; -dell’autonomia di giudizio dimostrata. La valutazione complessiva si ottiene, di norma, come media della prova orale e presentazione del project work. |
Testi | |
---|---|
Di Fraia G., Fare marketing con l'AI: Intelligenza (Artificiale) Aumentata per comunicare brand, prodotti e idee, HOEPLI EDITORE, 2020. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Letture consigliate: Mandelli A., Intelligenza artificiale e marketing: Agenti invisibili, esperienza, valore e business, EGEA spa, 2018. Leventhal B., Predictive Analytics for Marketers: Using Data Mining for Business Advantage, Kogan Page Publishers, 2018. Durante il corso saranno messe a disposizione dispense e materiale didattico |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3