Internazionalizzazione della Didattica | ECONOMIC EVALUATION OF INDUSTRIAL BUSINESS AND ASSETS / VALUTAZIONE ECONOMICA DI IMPIANTI E ATTIVITÀ INDUSTRIALI
Internazionalizzazione della Didattica ECONOMIC EVALUATION OF INDUSTRIAL BUSINESS AND ASSETS / VALUTAZIONE ECONOMICA DI IMPIANTI E ATTIVITÀ INDUSTRIALI
Indietro
Orari Lezioni
cod. 0622800041
ECONOMIC EVALUATION OF INDUSTRIAL BUSINESS AND ASSETS / VALUTAZIONE ECONOMICA DI IMPIANTI E ATTIVITÀ INDUSTRIALI
0622800041 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ALIMENTARE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/22 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LA CONOSCENZA DEI CONTESTI AZIENDALI E DELLA CULTURA AZIENDALE; DI CONSENTIRE LORO DI SVILUPPARE COMPETENZE SUI PRINCIPI E SULLE PROCEDURE UTILI PER EFFETTUARE VALUTAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE E REDIGERE STUDI DI FATTIBILITÀ RELATIVI A IMPIANTI E STABILIMENTI PER ATTIVITÀ INDUSTRIALI; DI RENDERLI CONSAPEVOLI DEGLI IMPATTI AMBIENTALI E SOCIALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA TASSONOMIA SPECIFICA DEI CONTESTI AZIENDALI E DELLA CULTURA AZIENDALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE AGROALIMENTARE. SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE TESTI TECNICI CHE UTILIZZANO IL LESSICO DELLA DISCIPLINA ESTIMATIVA, LA LOGICA OPERATIVA E LE PRINCIPALI NORMATIVE IN MATERIA DI STIMA/VALUTAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CONOSCERE LE FONTI CHE FORNISCONO I DATI PER LE STIME, SAPER LEGGERE E COMPRENDERE DOCUMENTI E INFORMAZIONI DA UTILIZZARE NELLA VALUTAZIONE, ESSERE IN GRADO DI TRADURRE IN UN DOCUMENTO TECNICO (RILIEVO O ALTRO) LE FASI DEL GIUDIZIO DI STIMA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ESSERE IN GRADO DI IDENTIFICARE LA RAGIONE PRATICA INSITA NEL QUESITO DI STIMA, DI SELEZIONARE LA PROCEDURA DI STIMA IN FUNZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DEI DATI E DELLE CARATTERISTICHE GIURIDICO-ECONOMICHE DELL'IMMOBILE OGGETTO DI VALUTAZIONE. ABILITÀ COMUNICATIVE SAPER INTERAGIRE CON ESPERTI DI ALTRE DISCIPLINE, COMUNICANDO I RISULTATI DEL PROPRIO LAVORO IN TERMINI CHIARI ED EFFICACI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ESSERE IN GRADO DI APPLICARE I PRINCIPI METODOLOGICI AI MOLTEPLICI E DIVERSI AMBITI DI COMPETENZA DELLA DISCIPLINA. AGGIORNARE LA PROPRIA PREPARAZIONE IN BASE ALL'EVOLUZIONE DEGLI STRUMENTI DI ANALISI E DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI E ALL'EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI, SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE E DI ECONOMIA GENERALE. PROPEDEUTICITÀ NESSUNA. |
Contenuti | |
---|---|
PRESENTAZIONE (2H) COMPITI E CONTENUTI DELL’ESTIMO E DELLE VALUTAZIONI. RAPPORTI DELLA DISCIPLINA CON LA PROFESSIONE DELL'INGEGNERE. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO. MATERIALE DIDATTICO ED ESERCITAZIONI. PRINCIPI DI ECONOMIA (4H + 2H DI ESERCITAZIONE) BENI ECONOMICI. CONSUMO E PRODUZIONE. CAPITALI E BILANCIO DELL’AZIENDA. FORME DI MERCATO. ESTERNALITA'. VALORE D'USO E INDIPENDENTE DALL'USO. MATEMATICA FINANZIARIA (2H + 2H DI ESERCITAZIONE) CALCOLO DELL’INTERESSE. IL MONTANTE. SCONTO E POSTICIPAZIONE. ANNUALITÀ E PERIODICITÀ. AMMORTAMENTO E REINTEGRAZIONI. IL GIUDIZIO DI STIMA (12H + 3H DI ESERCITAZIONE) LE FASI DEL GIUDIZIO DI STIMA. LA RAGION PRATICA. GLI ASPETTI ECONOMICI. L’INDIVIDUAZIONE DELL’ASPETTO ECONOMICO CHE SODDISFA LA RAGION PRATICA. IL METODO DELL’ESTIMO. I PROCEDIMENTI DI STIMA. LA SCELTA DEL PROCEDIMENTO. L’ORDINARIETÀ NEL GIUDIZIO DI STIMA. LA RILEVAZIONE DEI DATI. IL VALOR CAPITALE. LE AGGIUNTE E LE DETRAZIONI. L'ESTIMO DEGLI IMMOBILI (10H + 2H DI ESERCITAZIONE) IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. IL MERCATO IMMOBILIARE. LA STIMA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI. LA STIMA DELLE AREE EDIFICABILI A SCOPO PRODUTTIVO. LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ E DANNI (6H + 2H DI ESERCITAZIONE) STIMA DELLE INDENNITÀ DI ESPROPRIO. INDENNITÀ PER SERVITÙ DI ELETTRODOTTO. LE STIME IN TEMA DI USUFRUTTO. STIMA DEI DANNI AMBIENTALI. ESTIMO INDUSTRIALE E COMMERCIALE (2H + 1H DI ESERCITAZIONE) LA STIMA DEGLI IMPIANTI. LA STIMA DELLE AZIENDE. STIMA DEL VALORE DI AVVIAMENTO. CRITERI DI BASE PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (4H +1H DI ESERCITAZIONE) VALUTAZIONI ESTIMATIVE E VALUTAZIONI ECONOMICHE. FASI DELLA VALUTAZIONE (EX-ANTE, IN ITINERE, EX-POST). COSTI E RICAVI DI UN INVESTIMENTO. INDICATORI DELLA FATTIBILITÀ ECONOMICO-REDDITUALE. VALUTAZIONI MULTICRITERIALI (4H +1H DI ESERCITAZIONE) VALORI DI MERCATO ED EXTRAMERCANTILI. TECNICHE DI VALTAZIONE QUALI-QUANTITATIVE: CLASSIFICAZIONE E APPLICAZIONI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI, DURANTE LE QUALI SARANNO ILLUSTRATI ESEMPI APPLICATIVI DEI PRINCIPI TEORICI. LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI POSTULATI, DELLA LOGICA DI BASE DELLA DISCIPLINA E DEL LESSICO TECNICO DEL SETTORE. LE ESERCITAZIONI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE NOZIONI DI BASE ALLA RISOLUZIONE DELLE PRINCIPALI QUESTIONI APPLICATIVE NOTE. AGLI STUDENTI, DISTRIBUITI IN GRUPPI DI LAVORO, È RICHIESTO DI SVILUPPARE UN CASO OPERATIVO DI STIMA AL FINE DI ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI TRADUZIONE IN ELABORATO TECNICO DELLE FASI DEL GIUDIZIO DI STIMA. IL DETTAGLIO DELLE ORE DI LEZIONE E DI ESERCITAZIONE È RIPORTATO AL PARAGRAFO PRECEDENTE. ALLE LEZIONI SONO RIFERITI 4,6 CFU, ALLE ESERCITAZIONI 1,4. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA, CHE SI TERRÀ AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO, È SVOLTA CON PROVA INDIVIDUALE DI CONFERIMENTO ORALE ED È FINALIZZATA A VERIFICARE I SEGUENTI CRITERI EQUIPOLLENTI: A. PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO DEL CANDIDATO RISPETTO ALLA SPECIFICA TERMINOLOGIA DELLA DISCIPLINA IN OGGETTO; B. CONOSCENZA DEI POSTULATI E DELLA LOGICA DI BASE DELLA DISCIPLINA; C. CONOSCENZA E CAPACITÀ RISOLUTIVA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI APPLICATIVE NOTE; D. CAPACITÀ DI SINTESI DELLE NOZIONI DI BASE IN APPROCCI RISOLUTIVI DI QUESTIONI APPLICATIVE NUOVE; E. LIVELLO DI APPROFONDIMENTO DEGLI ELABORATI PROGETTUALI SVILUPPATI NEL CORSO DI INSEGNAMENTO. LA DURATA DELLA PROVA È PROPORZIONALE ALLA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI DEL PROGRAMMA. IL RISULTATO DELLA VERIFICA È ESPRESSO IN TRENTESIMI. IL PUNTEGGIO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18/30 ED È ATTRIBUITO PER UN LIVELLO DI CONOSCENZA BASILARE DEI POSTULATI, DELLA LOGICA DI BASE E DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA; IL VOTO MASSIMO È 30/30, ATTRIBUITO QUANDO IL DISCENTE DIMOSTRA UN LIVELLO APPROFONDITO DI CONOSCENZA DEI TEMI ILLUSTRATI, UN’OTTIMA CAPACITÀ RISOLUTIVA DI QUESTIONI APPLICATIVE, NONCHÉ LA CORRETTA ACQUISIZIONE DEL LESSICO TECNICO ED ECONOMICO SPECIFICO. AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO: -DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO; -DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; -DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
EUROPEAN VALUATION STANDARDS (EVS), TEGOVA, THE EUROPEAN GROUP OF VALUERS’ ASSOCIATION, 10TH EDITION 2025 (THE BLUE BOOK). ECONOMIC APPRAISAL VADEMECUM 2021-2027, GENERAL PRINCIPLES AND SECTOR APPLICATIONS. EUROPEAN COMMISSION, 2021. DEL GIUDICE V., ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, LOFFREDO EDITORE, 2010 CASORIA (NA). TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: MEDICI G., PRINCIPI DI ESTIMO, CALDERINI, 1972 BOLOGNA. ECONOMIC EVALUATION & INVESTMENT DECISION METHODS, FRANKLIN J. STERMOLE, JOHN M. STERMOLE, ANDREW H. PEDERSON. INVESTMENT EVALUATIONS CORPORATION, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È EROGATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. SI CONSULTI IL SITO ISTITUZIONALE (HTTPS://WWW.DIIN.UNISA.IT/) PER L'INDICAZIONE DELL'ORARIO E DELLE AULE. LA LINGUA DI INSEGNAMENTO È L’INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3