INTERNET GOVERNANCE

Internazionalizzazione della Didattica INTERNET GOVERNANCE

Indietro

SA22500004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
GLOBAL STUDIES AND EU
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO DI INTERNET GOVERNANCE HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UN INSIEME DI CONOSCENZE E STRUMENTI DI ANALISI PER LA COMPRENSIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE, CONFIGURAZIONE, REGOLAZIONE E CONTROLLO DELLE RETI DIGITALI. L'INTERVENTO FORMATIVO È STRUTTURATO IN UNA SERIE DI SEMINARI E WORKSHOP TENUTI DAL DOCENTE E DA RICERCATORI E STUDIOSI, ITALIANI E STRANIERI, SU TEMI RELATIVI ALLA GOVERNANCE DELLA RETE. SONO PREVISTI INCONTRI TANTO SUGLI ASPETTI TEORICI E GENERALI DI QUESTA ARENA DI POLICY, QUANTO APPROFONDIMENTI E ATTIVITÀ LABORATORIALI SU SPECIFICHE ISSUES: PRIVACY, NET NEUTRALITY, CYBERSECURITY, DATA PROTECTION, STANDARD E PROTOCOLLI, DIRITTI DIGITALI, GEOPOLITICA DELLA RETE, SORVEGLIANZA ELETTRONICA, CAPACITY BUILDING, DIGITAL COMMONS, CYBERCRIME E CYBERWARFARE.
Prerequisiti
È UTILE UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE SUFFICIENTE ALLA COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI.
Contenuti
L'INTERVENTO FORMATIVO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONE DI LABORATORIO E SEMINARI SU TEMI RELATIVI ALLA GOVERNANCE DELLA RETE. IN PARTICOLARE, LE ATTIVITÀ DIDATTICHE AFFRONTERANNO LE TEMATICHE DI INTERNET GOVERNANCE DA MOLTEPLICI PROSPETTIVE DI ANALISI. I TEMI AFFRONTATI SONO: SOVRANITÀ DIGITALE, COSTITUZIONALISMO DIGITALE E DIRITTI UMANI ONLINE, PRIVACY, NET NEUTRALITY, CYBERSECURITY, DATA PROTECTION, STANDARD E PROTOCOLLI, DIRITTI DIGITALI, GEOPOLITICA DELLA RETE, SORVEGLIANZA ELETTRONICA, CAPACITY BUILDING, DIGITAL COMMONS, CYBERBULLISMO, CYBERCRIME E CYBERWARFARE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ LABORATORIALI E SEMINARI
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA VERIFICA L’ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI PRESENTATI DURANTE LE LEZIONI E I SEMINARI, E L'ABILITÀ DI UTILIZZARLI. L'ESAME CONSISTE IN UNA PROVA ORALE.
Testi
DENARDIS, L. INTERNET IN OGNI COSA. 2021, LUISS UNIVERSITY PRESS

AMORETTI FRANCESCO, SANTANIELLO MAURO (2014) GOVERNING BY INTERNET ARCHITECTURE SOFT POWER: REVISTA EURO-AMERICANA DE TEORÍA E HISTORIA DE LA POLÍTICA. VOL. 1. PAG.109-127 ISSN:2389-8232.

AGLI STUDENTI SARANNO INOLTRE FORNITE DISPENSE E ARTICOLI PER L'APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE DEL CORSO E PER L'ANALISI DI CASI DI STUDIO.
Altre Informazioni
Le lezioni potranno essere svolte anche in lingua inglese, così come le attività di esercitazione e di elaborazione dei report di ricerca. E’ previsto pertanto anche l’utilizzo di fonti documentali e bibliografiche in lingua inglese.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica