Internazionalizzazione della Didattica | FORENSIC ACCOUNTING
Internazionalizzazione della Didattica FORENSIC ACCOUNTING
Indietro
cod. SA22500006
FORENSIC ACCOUNTING
SA22500006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GLOBAL STUDIES AND EU | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/07 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’OBIETTIVO DEL CORSO È TRASFERIRE CONOSCENZE E COMPETENZE IN MERITO ALLE AZIONI FRAUDOLENTE IN CAMPO FINANZIARIO E ALLE MODALITÀ DELLA LORO SCOPERTA. LE CONOSCENZE COSÌ TRASFERITE SARANNO UTILI A COLLOCARE I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO CHE CONDIZIONANO, DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO, LA STABILITÀ DEI CONTESTI ISTITUZIONALI ED ECONOMICI A LIVELLO LOCALE E INTERNAZIONALE. IL CORSO SI SOFFERMERÀ IN PARTICOLARE SU: A)LA NATURA, L’ORIGINE E I TIPI DI FRODI AZIENDALI. SARANNO, IN PARTICOLARE, CONSIDERATI I PRINCIPALI SCHEMI DI FRODE AZIENDALE, LE MOLTEPLICI FORME DI FRODI CONTABILI E FINANZIARIE, LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL RICICLAGGIO E DELLA CORRUZIONE, ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE; B)LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E LE AZIENDE CRIMINALI, SU SCALA NAZIONALE E INTERNAZIONALE, E GLI EFFETTI DI INQUINAMENTO DEL FISIOLOGICO FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI AZIENDALI; C)LA PREVENZIONE, DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI, DELLE AZIONI FRAUDOLENTE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SISTEMI E AGLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE, AL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO, ALL’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT, AL MODELLO 231/2001; D)LA FRAUD INVESTIGATION, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI PRINCIPALI APPROCCI INVESTIGATIVI. ‘FOLLOW THE MONEY’. IL RUOLO DEL FORENSIC ACCOUNTANT. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
PRIMO MODULO (5 ORE): ORIGINE E POSIZIONAMENTO DEGLI STUDI IN TEMA DI RAGIONERIA FORENSE; IL FORENSIC ACCOUNTING NELLA DOTTRINA E NELLA PRATICA INTERNAZIONALE. SECONDO MODULO (15 ORE) LE FRODI AZIENDALI: DEFINIZIONI E ASPETTI GENERALI; ASPETTI SOCIOLOGICI E CRIMINOLOGICI; GLI SCHEMI DI FRODE SECONDO L'ACFE; LE FRODI NELLA LEGISLAZIONE CIVILISTICA E PENALE; TERZO MODULO (15 ORE) LE FRODI CONTABILI, L'ANTIRICICLAGGIO, LE VALUTAZIONI DI AZIENDA E LE CYBER FRAUD; QUARTO MODULO (7 ORE) FRAUD INVESTIGATION, DETECTION E PREVENTION, IL FRAUD AUDITING, MODELLI 231. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI 30 ORE. ESERCITAZIONI E ANALISI CASI DI STUDI 12 ORE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVA SCRITTA, ARTICOLATA IN 20 DOMANDE TEORICHE E APPLICATIVE A RISPOSTA MULTIPLA (DURATA DELLA PROVA: 50 MINUTI) CON DISCUSSIONE SUI RISULTATI VALUTATI IN TRENTESIMI. ANALISI DI UN CASO DI STUDIO SU MODELLI 231/2001 |
Testi | |
---|---|
T.W. SINGLETON, A.J. SINGLETON, FRAUD AUDITING AND FORENSIC ACCOUNTING (4TH ED.), WILEY, 2010. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3