Internazionalizzazione della Didattica | MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS
Internazionalizzazione della Didattica MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS
Indietro
cod. SE22400008
MONETARY AND FINANCIAL ECONOMICS
SE22400008 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/01 | 10 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLA POLITICA MONETARIA E DELLE SUE POSSIBILI INTERAZIONI CON I MERCATI FINANZIARI. SI STUDIANO INOLTRE LE DINAMICHE LEGATE ALL’INTEGRAZIONE EUROPEA DAL PUNTO DI VISTA MONETARIO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI COMPRENDERE L’ATTIVITÀ DELLE BANCHE CENTRALI NELLA SUA INTEREZZA. ACQUISIRANNO INOLTRE CAPACITÀ CRITICA SULL’EVOLUZIONE DEI MERCATI FINANZIARI LEGATA ALLE SCELTE DI POLITICA MONETARIA. LA PARTE FINALE DEL CORSO MOSTRERA' L'UTILIZZO DI VETTORI AUTOREGRESSIVI, STRUMENTI UTILI AI FINI DELL'ANALISI CAUSALE DOVUTA A INTERAZIONI MACRO-FINANZIARIE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI SCEGLIERE E ANALIZZARE LE VARIABILI ECONOMICHE E FINANZIARIE UTILI AD INTEGRARE INFORMAZIONI NECESSARIE NELLA VALUTAZIONE DI OPERAZIONI FINANZIARIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON VI SONO ESAMI PROPEDEUTICI. |
Contenuti | |
---|---|
**MODULO 1. IL CICLO ECONOMICO E LA POLITICA MONETARIA - LA GRANDE DEPRESSIONE E LA NASCITA DELLA MACROECONOMIA - KEYNES - MONETARISMO - LUCAS E LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA - IL CICLO ECONOMICO REALE - I NEO-KEYNESIANI **MODULO 2. RECENTI REGIMI DI POLITICA MONETARIA ALTERNATIVI: - MONEY TARGETING - INFLATION TARGETING -EURO -SISTEMA A CAMBI FISSI E FLESSIBILI **MODULO 3 VETTORI AUTOREGRESSIVI DALLA FORMA RIDOTTA ALLA FORMA STRUTTURALE: L'IDENTIFICAZIONE DI CHOLESKY LE RISPOSTE D'IMPULSO AD UNO SHOCK LA DECOMPOSIZIONE DELLA VARIANZA |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE LEZIONI FRONTALI SONO ALLA BASE DEL METODO DIDATTICO UTILIZZATO. ATTRAVERSO LA DIDATTICA FRONTALE E L’INTERAZIONE CON L’AULA VIENE FACILITATA LA COMPRENSIONE DELLE PARTI DEL PROGRAMMA E SI ENFATIZZA LO STRETTO LEGAME ESISTENTE FRA GLI ASPETTI TEORICI E IL CONTESTO REALE. VERRANNO EFFETTUATE ALCUNE ESERCITAZIONI SUL SOFTWARE R, PER STIMARE I VETTORI AUTOREGRESSIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE VOLTA A VERIFICARE L'APPRENDIMENTO DI TUTTI I MODULI TRATTATI DURANTE IL CORSO. PIU' PRECISAMENTE: LA PROVA SCRITTA (UNA DOMANDA PER MODULO, PER LA DURATA DI 90 MINUTI) AVRA' LO SCOPO DI VERIFICARE L'EFFETTIVO APPRENDIMENTO DELLE DIVERSE TEMATICHE AFFRONTATE. VERRA' INOLTRE RICHIESTA LA PRESENTAZIONE DI UN ARTICOLO ACCADEMICO ATTINENTE CON GLI ARGOMENTI TRATTATI. INFINE, GLI STUDENTI DOVRANNO IN COPPIA SVILUPPARE UN PROGETTO BASATO SULLA STIMA DI UN VAR. |
Testi | |
---|---|
MODERN MACROECONOMICS: ITS ORIGINS, DEVELOPMENT AND CURRENT STATE, BRIAN SNOWDON AND HOWARD R. VANE BALL L. (2010), "THE PERFORMANCE OF ALTERNATIVE MONETARY REGIMES", HANDBOOK OF MACROECONOMICS. WALTER ENDERS - APPLIED ECONOMETRIC TIME SERIES - PART OF THE WILEY SERIES IN STATISTICS AND PROBABILITY |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO VERRÀ TENUTO IN INGLESE. ULTERIORI DELUCIDAZIONI POTRANNO ESSERE RICHIESTE ALL'INDIRIZZO MFRAGETTA@UNISA.IT. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3