Internazionalizzazione della Didattica | TRANSPORT PHENOMENA IN FOOD PROCESSES - FENOMENI DI TRASPORTO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
Internazionalizzazione della Didattica TRANSPORT PHENOMENA IN FOOD PROCESSES - FENOMENI DI TRASPORTO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
Indietro
cod. II22800003
TRANSPORT PHENOMENA IN FOOD PROCESSES - FENOMENI DI TRASPORTO NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE
II22800003 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ALIMENTARE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-IND/24 | 9 | 90 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE EQUAZIONI GENERALI DI BILANCIO ED EQUAZIONI DI CAMPO. BILANCI MICROSCOPICI (DIFFERENZIALI) E MACROSCOPICI (INTEGRALI). FORME DI BILANCIO DI EULERO E DI LAGRANGE. EQUAZIONI DI BILANCIO DI: CONTINUITÀ, QUANTITÀ DI MOTO, ENERGIA MECCANICA, ENERGIA TERMICA, SPECIE SINGOLA. APPROCCIO ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI; SINTESI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO. METODI DI SCALA BASATI SULL’ANALISI DIMENSIONALE E SULLE SIMILITUDINI: ANALISI DIMENSIONALE DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO; NUMERI ADIMENSIONALI. TRASPORTO CON PIÙ VARIABILI INDIPENDENTI. APPROSSIMAZIONI PER TEMPI BREVI: TEORIA DELLA PENETRAZIONE; FUNZIONI DI CORRENTE E POTENZIALE. FLUSSI TURBOLENTI E DIFFUSIVITÀ. ESPRESSIONI EMPIRICHE PER I FLUSSI TURBOLENTI: VISCOSITÀ TURBOLENTA, LUNGHEZZA DI MESCOLAMENTO, PROFILI VICINO ALLA PARETE, TURBOLENZA NEI CONDOTTI E NEI GETTI, MODELLI KAPPA-EPSILON. TEORIA DELLO STRATO LIMITE. COEFFICIENTI DI TRASPORTO INTERFASE. FLUSSO NEI CONDOTTI, FENOMENI DI TRASPORTO CON CAMBIAMENTO DI FASE, FENOMENI DI TRASPORTO CON REAZIONI CHIMICHE; REOLOGIA E REOMETRIA: FLUIDI NEWTONIANI E NON NEWTONIANI, VISCOELASTICITÀ. MISURA DELLE PROPRIETÀ INGEGNERISTICHE DEI MATERIALI ALIMENTARI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE CAPACITÀ DI APPLICARE E ADATTARE CORRETTAMENTE LE EQUAZIONI DI CAMBIAMENTO RISPETTO AD APPLICAZIONI SPECIFICHE NEI PROCESSI ALIMENTARI. CAPACITÀ DI RISOLVERE CORRETTAMENTE LE EQUAZIONI DI CAMBIAMENTO IN APPLICAZIONI AI PROCESSI ALIMENTARI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI UTILIZZARE I RISULTATI DI MISURE SPECIFICHE DELLE PROPRIETÀ DI TRASPORTO PER PREVEDERE IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI ALIMENTARI. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PRESENTARE IN MODO CONCISO GLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI DI UN PROBLEMA DI FENOMENI DI TRASPORTO NEI PROCESSI ALIMENTARI, DALLA DESCRIZIONE MATEMATICA DEI FENOMENI, ALLA DISCUSSIONE DELLE CONDIZIONI INIZIALI E AL CONTORNO, FINO ALLE FORME DI SOLUZIONE. LE ABILITÀ COMUNICATIVE ACQUISITE PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI INTERAGIRE CON ALTRI PROFESSIONISTI CON BACKGROUND DIVERSI, DAI TECNOLOGI E SCIENZIATI ALIMENTARI AI RESPONSABILI DI PRODUZIONE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA SU COME APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE A CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO. |
Prerequisiti | |
---|---|
Sono richieste conoscenza di base della termodinamica e della matematica. Le basi dei fenomeni di trasporto, sebbene utili, saranno richiamate in modo sommario durante il corso. |
Contenuti | |
---|---|
Introduzione ai fenomeni di trasporto in ingegneria alimentare (TPs) (6h teo, 4h ese) Definizione e significato di fenomeno di trasporto – quadro generale dei fenomeni di trasporto – l’equazione di trasporto generale (GRE) – esperimenti semplici e definizione delle proprietà di trasporto – flussi molecolari – flussi convettivi – flussi combinati – proprietà di trasporto di materiali di interesse per l’industria alimentare: metodi di misura – modellazione e previsione. Equazioni di bilancio (BEs) o equazioni di campo (FEs) (6h teo, 4h ese) Equazione di bilancio generalizzata (GBE) – bilanci: microscopici (differenziali) e macroscopici (integrali) – forme di Eulero e di Lagrange delle BEs – BEs: Continuità, quantità di moto, energia meccanica, energia termica, specie singole – approccio alla soluzione dei problemi di interesse per l’industria alimentare – sommario delle BEs Analisi dimensionale (DA) e similarità (6h teo, 6h ese) Introduzione all’analisi differenziale – teorema ‘pi’ di Buckingham, metodi di Buckingam e di Raleigh – similarità – analisi dimensionale delle BEs – numeri adimensionali: lista, significati, applicazioni – fondamenti dello scale-up Trasporto con più di una variabile indipendente in processi alimentari (10h teo, 6h ese) Fenomeni di trasporto in transitorio – approssimazioni di tempo breve (la teoria della penetrazione) – funzioni di flusso – funzioni potenziali Turbolenza e strato limite in processi alimentari (8h teo, 6h ese) Flusso turbolento – BEs mediate nel tempo – flussi turbolenti e diffusività – Getti impingenti in processi alimentari. Problemi di imbocco nel flusso di alimenti in condotti. Trasferimento di materia e di energia attorno ad oggetti sommersi – Coefficienti di trasporto interfase in problemi di interesse per l’industria alimentare. Reologia degli alimenti e reometria (6h teo, 4h ese) Introduzione alla reologia degli alimenti. Classificazione reologica dei materiali e delle sospensioni alimentari – viscosità: definizione, dipendenze, fluidi newtoniani e non newtoniani, misure di viscosità – viscoelasticità: definizione, modelli meccanici, equazioni costitutive, prove dinamiche Applicazioni (8h teo, 10h ese) Il trasporto di quantità di moto nei processi alimentari – fenomeni di trasporto con cambiamento di fase: il decongelamento di alimenti – fenomeni di trasporto con reazioni chimiche in sistemi di interesse per l’industria alimentare – misura di proprietà ingegneristiche degli alimenti - trasporto simultaneo di energia e di materia in sistemi alimentari solidi: trasferimento verso il prodotto alimentare, trasferimento dal prodotto. Sistemi reagenti nell'industria alimentare. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 90 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN AULA (9 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 50 ORE DI LEZIONE E 40 ORE DI ESERCITAZIONI. SIA LE LEZIONI FRONTALI CHE LE ESERCITAZIONI FANNO RIFERIMENTO A PROBLEMI REALI. IN ALCUNE ESERCITAZIONI CI SI AVVARRÀ DI FOGLI DI CALCOLO E DI SOFTWARE PER LA SOLUZIONE DI SISTEMI DI EQUAZIONE DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI E PER LA SIMULAZIONE DEI FENOMENI DI TRASPORTO. LA FREQUENZA ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverrà mediante una prova scritta ed un colloquio orale. La prova scritta dura due ore, è condotta lasciando al candidato la piena libertà di utilizzo di qualsiasi fonte (non internet), e consiste di due esercizi con tre domande ciascuno. Ad ogni domanda corrisponde un punteggio (in media 5), e questi punti sono attribuiti per intero se la domanda riceve risposta corretta anche nel valore numerico, all’80% se c’è un errore di calcolo, dal 10% al 70% se la risposta è impostata ma soffre di errori concettuali più o meno gravi (zero se la risposta non c’è o è sbagliata in modo grave). La prova orale è costituita da una domanda su un argomento analizzato a lezione, la durata media va da una ventina di minuti (in caso di risposte date rapidamente e correttamente), fino ad un ora se il candidato esita nelle risposte e richiede tempo per ragionare. Il livello di sufficienza corrisponde alla dimostrazione della capacità di individuare gli strumenti metodologici da utilizzare, di impostare correttamente le equazioni di modello e di indicare vie percorribili di risoluzione del problema. Il livello di eccellenza è raggiunto quando lo studente si dimostra in grado di affrontare con successo aspetti dei problemi non esplicitamente trattati a lezione. La valutazione dipende dal livello dell'esposizione e dal grado di confidenza mostrato con gli argomenti dell'insegnamento e con gli strumenti metodologici il cui uso è stato descritto nel corso. |
Testi | |
---|---|
[1] R. B. BIRD, W. E. STEWART, E. N. LIGHTFOOT, "TRANSPORT PHENOMENA", 2ND EDITION, JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 2002. ULTERIORI FONTI SUGGERITE [2] R. S. BRODKEY, H. C. HERSHEY, "TRANSPORT PHENOMENA: A UNIFIED APPROACH", BRODKEY PUBLISHING, COLUMBUS, OHIO, 2001 (FORMERLY: JOHN WILEY & SONS, NEW YORK, 1988). [3] I. TOSUN, "MODELING IN TRANSPORT PHENOMENA: A CONCEPTUAL APPROACH", 2ND EDITION, ELSEVIER SCIENCE, AMSTERDAM, 2007. [4] M. ZLOKARNIK, "SCALE-UP IN CHEMICAL ENGINEERING", WILEY-VCH VERLAG GMBH & CO., WEINHEIM, 2002. [5] A. IBARZ, G. V. BARBOSA-CÁNOVAS, "UNIT OPERATIONS IN FOOD ENGINEERING", CRC, BOCA RATON, 2003. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PAGINA WEB DELL'INSEGNAMENTO HTTPS://WWW.GRUPPOTPP.IT/EN/TRANSPORT-PHENOMENA-IN-FOOD-PROCESSES/ IL CORSO È EROGATO IN LINGUA INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3