FOOD PACKAGING - MATERIALI PER IMBALLAGGI

Internazionalizzazione della Didattica FOOD PACKAGING - MATERIALI PER IMBALLAGGI

Indietro

II22800005
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA ALIMENTARE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO DI FOOD PACKAGING SI PONE I SEGUENTI OBIETTIVI FORMATIVI:

-FORNIRE UNA VISIONE INTEGRATA TRA LA STRUTTURA DEI MATERIALI UTILIZZATI NEL SETTORE DELL’IMBALLAGGIO, LE TECNOLOGIE INDUSTRIALI DI TRASFORMAZIONE, LE APPLICAZIONI E GLI ASPETTI NORMATIVI E DI SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI;
-FORNIRE LE COMPETENZE PER UN APPROCCIO CONCRETO ALLE PROBLEMATICHE INDUSTRIALI E PROMUOVERE LA CAPACITÀ DI COMBINARE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE, ANCHE MEDIANTE LO SVOLGIMENTO DI CASI STUDIO E PROJECT WORK.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA:
CAPACITÀ DI IDENTIFICARE LE CORRELAZIONI TRA LA STRUTTURA DEI MATERIALI, I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E LE PRESTAZIONI FINALI DI IMBALLAGGI DESTINATI AL CONTATTO ALIMENTARE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE - PROGETTAZIONE INGEGNERISTICA:
CAPACITÀ DI INDIVIDUARE SUL PIANO INGEGNERISTICO LE MIGLIORI SOLUZIONI IN TERMINI DI MATERIALI E TECNOLOGIE PER APPLICAZIONI NEL CAMPO DEL FOOD PACKAGING.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO – PRATICA INGEGNERISTICA:
CAPACITÀ DI APPLICARE CORRETTAMENTE LE NORME E I REGOLAMENTI PER LA PRODUZIONE DI IMBALLAGGI DESTINATI AL CONTATTO ALIMENTARE.

CAPACITÀ TRASVERSALI - ABILITÀ COMUNICATIVE:
CAPACITÀ DI ESPORRE ORALMENTE, CON TERMINOLOGIA APPROPRIATA, UN ARGOMENTO CONCERNENTE I REQUISITI TECNOLOGICI RICHIESTI AD UN IMBALLAGGIO ALIMENTARE IN CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE COMUNITARIE E NAZIONALI E IN RELAZIONE A SPECIFICHE APPLICAZIONI.

CAPACITÀ TRASVERSALI - CAPACITÀ DI APPRENDERE:
CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ANCHE PER SPECIFICHE APPLICAZIONI DIVERSE RISPETTO A QUELLE PRESENTATE NEL CORSO E CAPACITÀ DI AFFINARE ED AMPLIARE LE PROPRIE CONOSCENZE.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE CHIMICHE E TERMODINAMICHE DI BASE.
Contenuti
IL CORSO PREVEDE 46 ORE DI LEZIONE, 9 ORE DI LABORATORIO, 5 ORE DI ESERCITAZIONE SUI SEGUENTI ARGOMENTI:
INTRODUZIONE AL SETTORE DELL’IMBALLAGGIO: FUNZIONI DELL’IMBALLAGGIO E TERMINOLOGIA. (2H LEZ.) TENDENZE EVOLUTIVE. (1H LEZ.)
PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE, MECCANICHE, ELETTROMAGNETICHE E OTTICHE DEI MATERIALI PER IMBALLAGGI (3H LEZ., 2H ESR., 2H LAB.).
I MATERIALI DA IMBALLAGGIO. LE MATERIE PLASTICHE: CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ (3H LEZ., 1H ESR.). TECNICHE DI PRODUZIONE DI IMBALLAGGI IN PLASTICA RIGIDI (2H LEZ., 1H LAB.). SOFFIAGGIO DI CORPI CAVI, ESPANSIONE DI MATERIALI PLASTICI (1H LEZ.). TECNICHE DI PRODUZIONE DI FILM PLASTICI (2H LEZ., 2H LAB.). COESTRUSIONE DI STRUTTURE MULTISTRATO E PROCESSI DI LAMINAZIONE (2H LEZ., 1H LAB.) TRATTAMENTI SUPERFICIALI E LACCATURA (2H LEZ.). PRINCIPALI TECNICHE DI STAMPA (1H LEZ.).
IL VETRO E TECNICHE DI PRODUZIONE DI BOTTIGLIE E CORPI CAVI DI VETRO. ( 3H LEZ.)
I MATERIALI CELLULOSICI. CARTE E CARTONI: CARATTERISTICHE E PRODUZIONE (3H LEZ.). PACKAGING INNOVATIVI IN CARTA E CARTONE (1H LEZ.)
I MATERIALI METALLICI FERROSI. BANDA STAGNATA E BANDA CROMATA (1H LEZ.). MATERIALI METALLICI NON FERROSI. ALLUMINIO E SUE LEGHE (1H LEZ.). LA CORROSIONE DEI METALLI E TECNICHE DI FABBRICAZIONE DI CONFEZIONI METALLICHE (2H LEZ.). IL LEGNO (2H LEZ.).

IMBALLAGGIO E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: PERMEAZIONE E DIFFUSIONE DI GAS E VAPORI IN STATO STAZIONARIO E IN TRANSITORIO (3H LEZ.). ISOTERME DI ASSORBIMENTO DEI POLIMERI (2H LEZ.). MISURA DEI COEFFICIENTI DI PERMEABILITA’, DIFFUSIONE E ASSORBIMENTO (1H LEZ., 1H ESR., 2H LAB.). LA MIGRAZIONE: MECCANISMI, MODELLI PREVISIONALI E DETERMINAZIONE SPERIMENTALE( 2H LEZ., 1H ESR., 1H LAB.). NORMATIVA COMUNITARIA DEI MATERIALI ED OGGETTI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI (2H LEZ.). ELEMENTI OBBLIGATORI ETICHETTATURA ED INFORMAZIONE DEL CONSUMATORE (1H LEZ.). IMBALLAGGI ATTIVI E INTELLIGENTI (1H LEZ.). RICICLABILITÀ DEI MATERIALI PER IL PACKAGING (2H LEZ.).
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 46 ORE DI LEZIONE, 9 ORE DI ATTIVITÀ DI LABORATORIO E 5 ORE DI ESERCITAZIONI.

PROBLEM-BASED LEARNING (PBL): DURANTE IL CORSO, GLI STUDENTI AFFRONTERANNO PROBLEMI REALI DI PROGETTAZIONE DI PACKAGING E, LAVORANDO IN GRUPPO, CERCHERANNO SOLUZIONI ATTRAVERSO LA RICERCA, IL CONFRONTO E L'ANALISI CRITICA.

DISCUSSIONE DI CASE STUDIES: SARANNO ANALIZZATI E DISCUSSI CASE STUDIES TRATTI DA CONTESTI AZIENDALI O SCIENTIFICI, AL FINE DI SVILUPPARE IL PENSIERO CRITICO E LE CAPACITÀ DECISIONALI.

ATTIVITÀ DI LABORATORIO: DURANTE LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO COMPETENZE PRATICHE RELATIVE ALLE TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI IMBALLAGGI FLESSIBILI E ALLA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI UTILIZZATI PER IL FOOD PACKAGING MEDIANTE MISURE MECCANICHE, DI PERMEABILITÀ, DI MIGRAZIONE E OTTICHE.

LA FREQUENZA ALLE LEZIONI È FORTEMENTE RACCOMANDATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ MEDIANTE UN ESAME FINALE ESCLUSIVAMENTE IN FORMA ORALE DURANTE IL QUALE VERRÀ VERIFICATO: IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO E IL GRADO DI ASSIMILAZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI; LA CORRETTEZZA DI ESPRESSIONE E DI TERMINOLOGIA E LA CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO DEI CONCETTI.
IL VOTO FINALE È ESPRESSO IN UNA SCALA DA 1 A 30 CON EVENTUALE LODE. IL MINIMO VOTO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME È 18. LA PROVA ORALE DURA IN GENERE CIRCA 30 MINUTI.
PER SUPERARE L'ESAME, GLI STUDENTI DEVONO DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI SCEGLIERE CORRETTAMENTE IL MATERIALE E LA TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE PIÙ ADATTA PER LA PRODUZIONE DI UN IMBALLAGGIO PER LA CONSERVAZIONE DI UN ALIMENTO CON UNA DETERMINATA SHELF-LIFE.

IL LIVELLO DI ECCELLENZA PUÒ ESSERE RAGGIUNTO DAGLI STUDENTI CHE DIMOSTRANO DI ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI NON STANDARD O NON SPECIFICAMENTE PRESENTATI IN CLASSE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA DEI MATERIALI, VARIABILI DI PROCESSO E PRESTAZIONI DEGLI IMBALLAGGI PER UNA ADEGUATA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI E NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE VIGENTI.
Testi
GORDON L. ROBERTSON. FOOD PACKAGING. PRINCIPLES AND PRACTICE. THIRD EDITION (2012). CRC PRESS. TAYLOR AND FRANCIS GROUP.

LE SLIDES DELLE LEZIONI VERRANNO CARICATE SU MICROSOFT TEAMS DURANTE IL CORSO.
Altre Informazioni
LINGUA DI INSEGNAMENTO: INGLESE.
SEDE E ORARIO
SI CONSULTI IL SITO DI DIPARTIMENTO (HTTP://WWW.DIIN.UNISA.IT/) PER L’INDICAZIONE DELL’ORARIO E DELLE AULE.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE LA PROF.SSA ANNALISA APICELLA ALL'INDIRIZZO: ANAPICELLA@UNISA.IT
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica