Internazionalizzazione della Didattica | INGLESE
Internazionalizzazione della Didattica INGLESE
Indietro
cod. II22400009
INGLESE
II22400009 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA ELETTRONICA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
LINGUA | 3 | 60 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
Conoscenza e comprensione scritta e orale della lingua parlata, acquisizione dell'abilità nella comunicazione e produzione scritta e orale comprese le discussioni tecniche nel campo di specializzazione. Lo studente all’atto dell’acquisizione dei CFU è in grado di interagire con i parlanti nativi e sa produrre un testo chiaro e dettagliato nel campo di specializzazione (formazione equivalente a livello B2 di conoscenza della lingua inglese) ariabili a seconda del livello di ingresso degli studenti |
Prerequisiti | |
---|---|
Il livello di preparazione iniziale verrà verificato da un test di ingresso, sulla base del quale verrà definito il percorso dello studente |
Contenuti | |
---|---|
I corsi sono erogati dal Centro Linguistico di Ateneo (http://www.cla.unisa.it/index) con contenuti variabili a seconda del livello di ingresso degli studenti |
Metodi Didattici | |
---|---|
I corsi sono erogati dal Centro Linguistico di Ateneo secondo le modalità da esso definite (http://www.cla.unisa.it/index). Generalmente, i corsi sono org anizzati nel seguente modo: 1. lezioni in aula. 2. esercitazioni su punti importanti ed esercizi di listening mirati. 3. proiezioni specifiche su argomenti complessi in lingua originale. 2. verifiche e simulazione prova d'esame |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
Test da sostenere presso il Centro Linguistico di Ateneo finalizzato alla verifica del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati. PER MAGGIORI DETTAGLI SI FACCIA RIFERIMENTO A https://www.cla.unisa.it/verifiche/index |
Altre Informazioni | |
---|---|
Il Consiglio Didattico può procedere al riconoscimento dei crediti formativi dell’insegnamento sulla base di Certificazioni di competenza linguistica di lingua inglese precedentemente acquisite, se rilasciate da Enti Certificatori riconosciuti ai sensi della normativa vigente. A tal fine lo studente è invitato a presentare la documentazione al Consiglio Didattico tramite la segreteria didattica del DIIn. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3