NON-FINANCIAL DISCLOSURE AND INTEGRATED REPORTING

Internazionalizzazione della Didattica NON-FINANCIAL DISCLOSURE AND INTEGRATED REPORTING

Indietro

SA22100025
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAVORIRE NEGLI STUDENTI LO SVILUPPO DI SOLIDE CONOSCENZE DEI PRINCIPI DI REDAZIONE DEL SISTEMA DI REPORTING DI TIPO NON FINANZIARIO DELLE IMPRESE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA DELLE REGOLE PER LA COSTRUZIONE DEI MODELLI DI RENDICONTAZIONE NON-FINANZIARIA E INTEGRATA DELLE IMPRESE, DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE SOCIETÀ MISTE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLA COSTRUZIONE E ALL’INTERPRETAZIONE DEL SUSTAINABILITY REPORT (CSR E ESG) E DEI FRAMEWORK NORMATIVI INTERNAZIONALI. L’INSEGNAMENTO SI PONE ANCHE L’OBIETTIVO DI RAPPRESENTARE LE TECNICHE PER LA COSTRUZIONE DEGLI INDICATORI NON-FINANZIARI CHE CONSENTONO LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE, SOCIALE E DI GOVERNANCE DELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI PREDISPORRE E INTERPRETARE IN PIENA AUTONOMIA I MODELLI DI RENDICONTAZIONE CSR E ESG, CON RIFERIMENTO AI VARI SETTORI INDUSTRIALI E ALLE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI AZIENDA.

L'INSEGNAMENTO CONCORRE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CORSO DI STUDIO ED IN PARTICOLARE:

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COORDINARE, INDIRIZZARE E MOTIVARE;
- RISOLVERE PROBLEMI E ASSUMERE DECISIONI;
- VALUTARE LE DINAMICHE DI FORMAZIONE, FUNZIONAMENTO E CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL’IMPRESA;
- FORMULARE REPORT E VALUTAZIONI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE IN LINGUA INGLESE
- COMUNICARE MEDIANTE STRUMENTI INFORMATICI;
- TRASMETTERE IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI;
- COMUNICARE CON GLI STAKEHOLDER.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- PROCEDERE IN MODO AUTONOMO NELL’AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE;
- VALUTARE LA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO E NON.
Prerequisiti
È NECESSARIO CHE LO STUDENTE ABBIA ACQUISITO NEL CORSO DEGLI STUDI NOZIONI DI CONTABILITÀ GENERALE, DI CONTABILITÀ ANALITICA E DI FINANCIAL REPORTING
Contenuti
IL RUOLO DELLA RENDICONTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (2 ORE)
IL CARDINE DELL’INFORMATIVA ECONOMICO-AZIENDALE: IL BILANCIO D’ESERCIZIO (2 ORE)
ALTRI STRUMENTI INFORMATIVI AZIENDALI: BILANCIO SOCIALE, BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ E BILANCIO INTELLECTUAL CAPITAL STATEMENT ( 10 ORE DI LEZIONE, 6 ORE DI ANALISI DI CASI STUDIO)
IL D. LGS. 254/2016 E INFORMATIVA NON FINANZIARIA (2 ORE DI LEZIONE, 2 ORE DI ANALISI DI CASI STUDIO)
IL RUOLO DELLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ (2 ORE)
I MODELLI DI RIFERIMENTO A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE (6 ORE)
L'INTEGRATED REPORTING (8 ORE DI LEZIONE, 8 ORE DI ANALISI DI CASI STUDIO)
IL’ FRAMEWORK (2 ORE)
L'INTEGRATED REPORTING E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE ( 6 ORE DI LEZIONE, 4 ORE DI ANALISI DEI CASI STUDIO)
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI TEORICHE E ANALISI DI CASI STUDIO (12 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE E 20 DI ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO. NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, NON PROFIT E DEL SETTORE PUBBLICO. IL METODO D’INSEGNAMENTO E’ INCENTRATO SULL’ATTIVA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI ALLA DISCUSSIONE IN AULA DELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO E PONE PARTICOLARE ENFASI SULLO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE L’ELABORAZIONE DI UN LONG ESSAY, LA PRESENTAZIONE DI DISCUSSION PAPERS E LA PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS CASE. QUESTO MIX DI PROVE È FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, RICORRENDO AD UNA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA E DI ANALISI CRITICA DELL'ESPOSIZIONE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. LA PROVA E' VALUTATA IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA APPENA SUFFICIENTE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO.
IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DI TEORIE E STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI APPLICARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA ECCELLENTE PADRONANZA DI TEORIE E STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE
Testi
BUSCO, C., GRANÀ, F., & IZZO, M. F. (2018). SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS AND INTEGRATED REPORTING. ROUTLEDGE.
Altre Informazioni
SLIDES, PAPERS ED ALTRI MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SUL GRUPPO TEAMS DEDICATO AL CORSO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica