Internazionalizzazione della Didattica | PRIVATE LAW FOR MARKETS AND CONSUMERS
Internazionalizzazione della Didattica PRIVATE LAW FOR MARKETS AND CONSUMERS
Indietro
cod. SC23200014
PRIVATE LAW FOR MARKETS AND CONSUMERS
SC23200014 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DIGITAL MARKETING | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/01 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CAPACITÀ DI CONOSCENZA DEGLI ASPETTI PECULIARI DEL DIRITTO EUROPEO DEI CONSUMATORI RISPETTO AL DIRITTO PRIVATO NAZIONALE (CODICE DEL CONSUMO). CAPACITÀ DI APPLICARE LE NORME GIURIDICHE EUROPEE DI DIRITTO PRIVATO TENENDO CONTO DEL CONTESTO NAZIONALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER SOSTENERE L’ESAME È NECESSARIO AVER SOSTENUTO GLI ESAMI DI DIRITTO PRIVATO. |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO HA PER OGGETTO LA DISCIPLINA A TUTELA DEI CONSUMATORI NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALO-COMUNITARIO. ESSO SI PROPONE DI OFFRIRE UN’APPROFONDITA RICOSTRUZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE DEI CONSUMATORI IN EUROPA E IN ITALIA, NELL’OTTICA DEL PERSEGUIMENTO DI UN MERCATO EFFETTIVAMENTE CONCORRENZIALE. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ QUINDI DEDICATA ALLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA, ALLE REGOLE IN TEMA DI PUBBLICITÀ COMMERCIALE, ALLE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI, AI CONTRATTI DEI CONSUMATORI, ALL’ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA E ALLA TUTELA DELL’IMPRENDITORE DEBOLE, AI CONTRATTI DI CREDITO AI CONSUMATORI, AI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI E AI CONTRATTI A DISTANZA, ALLA TUTELA DEL CONSUMATORE NEI CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ, ALLA VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI, ALLA TUTELA DEGLI UTENTI DI SERVIZI PUBBLICI, ALLA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO, ALLE DISPOSIZIONI IN TEMA DI SICUREZZA, QUALITÀ E CONFORMITÀ DEI PRODOTTI, ALLA VENDITA DEI BENI DI CONSUMO, ALLA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE E ALLE AZIONI DI CLASSE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, SEMINARI DI APPROFONDIMENTO TENUTI ANCHE DA DOCENTI DI UNIVERSITÀ STRANIERE E DA OPERATORI PRATICI DEL DIRITTO, ESERCITAZIONI E DISCUSSIONE IN AULA DI CASI PRATICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PER I FREQUENTANTI: PROVA ORALE PARZIALE DI VERIFICA ALLA FINE DELLE LEZIONI ED ESAME FINALE ORALE SULLA RESTANTE PARTE DEL PROGRAMMA. PER I NON FREQUENTANTI: UN UNICO ESAME ORALE SULL’INTERO PROGRAMMA. I RISULTATI DI APPRENDIMENTO CHE VERRANNO VERIFICATI SONO: CONOSCENZA DELLA DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI DEL DIRITTO PRIVATO, ACQUISIZIONE DI UNA ADEGUATA PADRONANZA LINGUISTICA TECNICO-GIURIDICA, CAPACITÀ DI DECLINARE IN ESEMPI PRATICI LE NOZIONI TEORICHE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
A. MUSIO, LINEAMENTI DI DIRITTO DEI CONSUMATORI E DEL MERCATO, PACINI EDITORE, 2024. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI: SENTENZE, SLIDES, MODELLI CONTRATTUALI, TESTI NORMATIVI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3