Internazionalizzazione della Didattica | SERVICE MANAGEMENT & MARKETING
Internazionalizzazione della Didattica SERVICE MANAGEMENT & MARKETING
Indietro
cod. SC23200016
SERVICE MANAGEMENT & MARKETING
SC23200016 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DIGITAL MARKETING | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 6 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO È DOTARE GLI STUDENTI DELLE NECESSARIE CONOSCENZE TEORICHE E COMPETENZE PRATICHE ATTE A COMPRENDERE LE TECNICHE PRINCIPALI UTILIZZATE OGGI PER LA GOVERNANCE DI IMPRESA ATTRAVERSO I PARADIGMI SERVICE ORIENTED E SERVICE CENTRED. A CONCLUSIONE DELL’INSEGNAMENTO, SI MIRA DUNQUE A DOTARE GLI STUDENTI DI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE A: - METODI E STRUMENTI PER LA GESTIONE D’IMPRESA IN OTTICA SERVICE; - APPROCCIO SERVICE DOMINANT NELLA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AZIENDALI; - DEFINIZIONE DI STRATEGIE BASATE SUL SERVIZIO PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA IMPRENDITORIALE; - ORIENTAMENTO AL MERCATO DAL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO E SUPERAMENTO DELLE TRADIZIONALI CLASSIFICAZIONI DEI RAPPORTI TRA ATTORI; - NUOVE KEY LEVERAGES PER IL VANTAGGIO COMPETITIVO, COME CUSTOMER CENTRICITY, MANY-TO-MANY MARKETING, INSTITUTIONAL ARRANGEMENTS, RESOURCEFULNESS, EMPOWERMENT, ENGAGEMENT. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ATTRAVERSO L’ALTERNARSI DI APPROFONDIMENTI TEORICI, ESERCITAZIONI E STUDI DI CASI REALI, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LE CONOSCENZE DI TEORIE, STRUMENTI E TECNICHE PER APPLICARE SU CASI REALI L’APPROCCIO SERVICE DOMINANT, L’ORIENTAMENTO AL SERVIZIO E LE NUOVE FRONTIERE DELLA SERVICE RESEARCH. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARA' IN GRADO DI DISTINGUERE LA LOGICA ORIZZONTALE DEL SERVIZIO DA QUELLE DEI SERVIZI, DI RILEGGERE I PROCESSI AZIENDALI E I MODELLI DI GESTIONE PRINCIPALI IN OTTICA SERVICE. ABILITÀ COMUNICATIVE L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI SAPER COMUNICARE I NUOVI PRINCIPI LEGATI AL SERVIZIO E AL SERVICE MANAGEMENT, LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE DEL SERVICE MARKETING E LE DIFFERENZE RISPETTO AGLI APPROCCI DEL PASSATO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INDIVIDUARE SOLUZIONI RISPETTO A PROBLEMI SPECIFICI, APPROFONDENDO LE CONOSCENZE ATTRAVERSO LA RICERCA DELLE FONTI PIÙ ADATTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessuno |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI FOCALIZZA SUI SEGUENTI TEMI: - CONCETTUALIZZAZIONE DELLE DINAMICHE D’IMPRESA SECONDO L’OTTICA SERVICE RESEARCH (5 ORE); - LO STATO ATTUALE DEL MARKETING: SFIDE ED EVOLUZIONE (5 ORE) - SERVICE DOMINANT LOGIC, ASSIOMI E PREMESSE FONDAMENTALI PER LA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AZIENDALI (10 ORE) - IL NUOVO PARADIGMA HUMAN TO HUMAN MARKETING E LE SUE COMPONENTI: DESIGN THINKING, SERVICE DOMANINAT LOGIC; DIGITALIZZAZIONE (10 ORE) - INTEGRAZIONE DI RISORSE E CO-CREAZIONE DI VALORE (5 ORE) - LA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO: NUOVE KEY LEVERAGES PER IL VANTAGGIO COMPETITIVO (5 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI DINAMICHE, CARATTERIZZATE DA UN APPROCCIO TEORICO, SUPPORTATO DA CASE-STUDIES, PER UNA DURATA COMPLESSIVA DI 40 ORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ VALUTATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. IL COLLOQUIO DI ESAME SARÀ VOLTO A VERIFICARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITI DALLO STUDENTE DEI TEMI DEL CORSO E DEL LORO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO. LE DOMANDE D’ESAME VERTERANNO SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO E SARANNO TESE AD ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO-DEDUTTIVE, DI SINTESI, DI ARGOMENTAZIONE, DI PENSIERO CRITICO. QUANDO LO STUDENTE PRESENTA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI TEMI TEORICI TRATTATI, INSIEME A UNA SCARSA CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONTENUTI TEORICI, CONSEGUIRÀ IL LIVELLO MINIMO DI PUNTEGGIO PARI A 18/30. QUANDO IL DISCENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA E APPROFONDITA DEI TEMI TRATTATI, INSIEME ALLA CAPACITÀ DI OPERARE IN MODO AUTONOMO COLLEGAMENTI CONCETTUALI ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA CONSEGUIRÀ IL PUNTEGGIO MASSIMO DI 30/30. SE IL DOMINIO DEI CONTENUTI DA PARTE DELLO STUDENTE È SUPPORTATO DA ELEVATA CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, ELEVATA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO, ELEVATA AUTONOMIA NELLA CONTESTUALIZZAZIONE, ESTENDENDO OLTRE I CONTESTI ILLUSTRATI DAL DOCENTE, SARÀ ATTRIBUIRÀ LA LODE. |
Testi | |
---|---|
KOTLER, P., PFOERTSCH, W., & SPONHOLZ, U. (2021). H2H MARKETING: THE GENESIS OF HUMAN-TO-HUMAN MARKETING. M. HAAS (ED.). CHAM: SPRINGER. PORTER, M. E., & KRAMER, M. R. (2018). CREATING SHARED VALUE: HOW TO REINVENT CAPITALISM—AND UNLEASH A WAVE OF INNOVATION AND GROWTH. IN MANAGING SUSTAINABLE BUSINESS: AN EXECUTIVE EDUCATION CASE AND TEXTBOOK (PP. 323-346). DORDRECHT: SPRINGER NETHERLANDS. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO SARÀ FORNITO MATERIALE DIDATTICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3