Ricerca | Focus
Ricerca Focus

Orientare alle diversità culturali – InTeamCult
Un progetto innovativo e trasversale nato dalla collaborazione dei tre dipartimenti dell’Università degli Studi di Salerno, la Camera di Commercio di Salerno e le aziende Rinaldi Group e Healthware
Internazionalizzazione e team multiculturali
Internazionalizzazione e team multiculturali: orientare alle diversità culturali – #InTeamCult
Piccoli imprenditori crescono
“Piccoli imprenditori crescono”, nato da una partnership con la Camera di Commercio di Salerno e rivolto a 40 giovani menti, è un percorso di apprendimento esperienziale che ha inteso diffondere la cultura d’impresa.
Nuovo Ranking DCB
Nuovo Ranking DCB
La moneta di basso conto a Elea/Velia: uso e produzione
Studio, tutela e valorizzazione
Caselle in Pittari Archeological Project
Indagini per conoscere e valorizzare
Ricognizione, digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio documentario della provincia di Salerno
Valorizzazione del patrimonio documentario
Progetto Paestum Insula 6_8
Scavo Scuola di Specializzazione in beni archeologici
Pontecagnano, l'abitato etrusco-sannitico
Ricerca, valorizzazione, didattica
Abellinum
Studio, tutela e valorizzazione
Ancient Appia Landscapes
Paesaggi culturali e nuove strade della conoscenza
VASARI - Progetto di Valorizzazione Smart del Patrimonio Artistico Italiano (Cultural Heritage) PNR-2015-2020 ARS01_00456
Piattaforma per la valorizzazione, fruizione e gestione del patrimonio artistico
DataLife
The new frontier of the Artificial Intelligence for health-care
COMPOSITE 4.0
The research is focused on the definition of innovative tools and robotic systems and processing strategies are validated using RoboDK simulator.
Progetto di ricerca dal titolo: “Un approccio integrato al telecare in ambito oncologico - AITO” - Responsabile Scientifico: prof.ssa Oriana MOTTA
Progetto ammesso a finanziamento nell'ambito dell’Avviso pubblico Regione Campania per la realizzazione di “Progetti trasferimento tecnologico e di prima industrializzazione per le imprese innovative ad alto potenziale per la lotta alle patologie oncologiche - Campania terra del buono”, nell’ambito del PO FESR 2014-2020 - Obiettivo specifico 1.1
LA MONETA NELLA CAMPANIA ANTICA
Studio, conoscenza, valorizzazione
Progetto DaTaGEM
Digital Transformation of Global Entrepreneurial Mindsets
Progetto di ricerca dal titolo: “Telemedicina per i disturbi del comportamento alimentare” - Responsabile Scientifico: prof.ssa Giulia SAVARESE
Progetto ammesso a finanziamento nell'ambito dell’Avviso pubblico Regione Campania per il sostegno alle imprese campane nella realizzazione di studi di fattibilità (fase 1) e progetti di trasferimento tecnologico (fase 2) coerenti con la RIS3 programma operativo FESR CAMPANIA 2014-2020 Asse 1 Os 1.1 Azione 1.1.2 Azione 1.1.4.
Progetto di ricerca dal titolo: “Monitoraggio della diffusione e variabilità genomica del virus COVID-19 in Campania mediante tecnologia NGS” - Responsabile Scientifico: dott.ssa Francesca RIZZO
Progetto ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso “PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO PER LA LOTTA CONTRO IL COVID-19” di cui al DGR n. 140 del 17 marzo 2020 (MISURE URGENTI IN MATERIA DICONTENIMENTO E GESTIONE DELLA EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19), approvato con DD N. 66 e 67 del 20/03/2020 e ss.mm.ii., POR FESR CAMPANIA 2014/2020 - Asse Prioritario 1 - Ricerca e Innovazione - Obiettivo Specifico 1.3 - Promozione di nuovi mercati per l’innovazione - “MISURE URGENTI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19”
Progetto “Nuove strategie per la diagnostica medica e molecolare e per la tracciabilità ed il monitoraggio dei prodotti alimentari” - Responsabile Scientifico: prof.ssa Maria Caterina TURCO
Progetto ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso “Realizzazione di piattaforme tecnologiche nell'ambito dell'Accordo di Programma: "Distretti ad Alta Tecnologia, Aggregazioni e Laboratori Pubblico Privati per il rafforzamento del potenziale scientifico e tecnologico della Regione Campania”” di cui al Decreto Dirigenziale n. 350 del 25/05/2017 pubblicato sul BURC n. 43 del 29/05/2017
Progetto dal titolo “Studio PREVENT-COVID-19: Epidemiologia e prevenzione della infezione da SARS-COV2 in popolazioni a rischio di infezioni” - Responsabile Scientifico: prof.ssa Carolina CIACCI
Progetto presentato in risposta all’Avviso “PER L’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO PER LA LOTTA CONTRO IL COVID-19” di cui al DGR n. 140 del 17 marzo 2020 (MISURE URGENTI IN MATERIA DICONTENIMENTO E GESTIONE DELLA EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19) approvato con DD N. 66 e 67 del 20/03/2020 e ss.mm.ii. e ammesso a finanziamento a valere sulle risorse del POR Campania FESR 2014-2020, Asse 1 - OT 1, OS 1.3, azione 1.3.1, con Decreto Dirigenziale n. 74 del 17 luglio 2020, dalla Regione Campania, Direzione Generale per l’Università, la Ricerca e l’Innovazionevalorizzazione 5paestum 4archeologia 4archeologia classica 4conoscenza 4contesti archeologici 4tutela 3family business 3globalizzazione 3archeometria 3identità 3poseidonia 3scavi archeologici 3pompei 3storia della filosofia 3salerno 3arte 3sostenibilità 2cinema 2moneta spicciola 2tecnologia 2teatro 2semantizzazione 2medioevo 2mostra archeologica 2archivi digitali 2interculturalità 2età arcaica 2poesia 2comunità 2