Vivere il Campus | Eventi | Presentazioni e Incontri
Roberto Colella in dialogo con gli studenti del Liceo Statale “E. Pascal” di Pompei
@Univibes. Canzoni nude e racconti di resistenza
Roberto Colella in dialogo con gli studenti del Liceo Statale “E. Pascal” di Pompei
Teatro di Ateneo “Filippo Alison”
Mercoledì 5 giugno, alle ore 11.30, Roberto Colella, autore, compositore, polistrumentista e frontman della band napoletana "La Maschera" incontrerà in Teatro di Ateneo la comunità di UNISA e gli studenti del Liceo Statale “E. Pascal” di Pompei per un dialogo di parole e musica. L’evento si svolgerà nell’ambito del POT- Piani per l’Orientamento e il Tutorato “Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale” (MUR, DISPAC) sarà realizzato con la collaborazione e il patrocinio del CAOT–Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato, UNISA Placement, OGEPO – Centro per la diffusione degli studi di genere e la cultura delle pari opportunità, Centro ICT per i Beni Culturali di Ateneo, e il sostegno di NetCOM Group.
L’incontro sarà un’altra occasione per far vivere l’Ateneo agli studenti delle scuole superiori del territorio impegnati nelle attività di laboratori e PCTO e l’opportunità per ringraziare la Dirigenza Scolastica, i docenti tutor e gli alunni del Liceo “E. Pascal” di Pompei per la la partecipazione ai programmi proposti per quest’anno scolastico dal Centro ICT per i Beni Culturali di Ateneo e il DISPAC: si tratta di 200 studenti per 5 percorsi di PCTO, progettati in coerenza con gli obiettivi formativi dei 3 corsi di studio triennali del DISPAC (Scienze dei Beni Culturali, Filosofia e DAVIMUS) e realizzati con la disponibilità del Parco Archeologico di Pompei, che ha ospitato gli studenti per visite didattiche – laboratorio. Poiché tutti i percorsi hanno riguardato l’innovazione tecnologica e la creatività per il futuro del patrimonio culturale materiale e immateriale e lo sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità, l’incontro con la musica e i contenuti di qualità del lavoro di Roberto Colella – artista che racconta storie di responsabilità, di solidarietà, di consapevolezza individuale e collettiva ma anche di educazione ai sentimenti – sarà una bella opportunità di condivisione.