Teatro, Musica e Arti

Il Teatro di Ateneo, le associazioni e le attività in ambito artistico

Teatro di Ateneo

Il Teatro di Ateneo - una sala teatrale con una platea di 300 posti, un palcoscenico completamente attrezzato, uno schermo cinematografico di grandi dimensioni, foyer e camerini per gli artisti - ha iniziato le sue attività nel 2005

In questi anni il Teatro ha ospitato stagioni teatrali, eventi musicali, laboratori, incontri e lezioni-spettacolo, rassegne cinematografiche che hanno contribuito sia a rendere più complessa e articolata la formazione degli studenti, sia a promuovere proficue forme d'interdisciplinarietà e sperimentazione nella ricerca come nella didattica. I criteri che ispirano le attività del Teatro di Ateneo sono perciò ricerca e formazione che devono fra loro continuamente intrecciarsi fino a instaurare un circolo virtuoso per il quale la ricerca rende la formazione specialistica e, al contempo, plurale. Su questa base possono attivarsi forme di collaborazione e di scambio con Enti, Istituzioni, Fondazioni, gruppi, giacché, oltre che espressione di una propria progettualità, il Teatro di Ateneo vuole proporre una ricerca teatrale, di respiro internazionale, avanzata e metodologicamente innovativa. Come pure vuole proporre significative esperienze di gruppi giovanili che operano, in particolare, nel territorio campano.

www.teatrodiateneo.unisa.it 

Calendario eventi e Servizio di prenotazione degli spazi del Teatro

TeatroTeatroTeatro

Progetto Teatro Napoletano

Progetto nato nel 2001 per ricordare gli autori del teatro napoletano, le loro opere e diffonderne il messaggio. Il sito web è realizzato da una équipe di giovani studiosi dell’ateneo salernitano coordinati dalla Prof.ssa Antonia Lezza, nell'ambito dell'attività laboratoriale della cattedra di Letteratura Teatrale Italiana afferente al Dipartimento di Studi Umanistici.  Il sito il Teatro Napoletano dall’anno 2012 è un partner del portale ECLAP - European Collected Library of Artistic Performance (www.eclap.eu), che ha lo scopo di allestire un archivio on-line di tutte le arti dello spettacolo in Europa, con l’intento di costruire una vera e propria rete collegando tra loro importanti istituzioni e archivi europei, attraverso l’uso di database e strumenti avanzati di gestione, produzione e distribuzione del ricco patrimonio europeo in tutte le lingue, nonché attraverso la pubblicazione dei contenuti su Europeana (http://www.europeana.eu), la Bibiblioteca Digitale Europea.

www.teatro.unisa.it

infoteatro@unisa.it

Musica

L'Università di Salerno promuove molte iniziative musicali alle quali partecipano musicisti di livello internazionale insieme a studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. Nell'ambito dell'Ateneo operano l'Associazione Musicateneo e l'Associazione Seventh Degree

Associazione Musicateneo

Musicateneo è un'associazione ONLUS, nata nel 1998, che ha come obiettivo la promozione di attività musicali e di danza all'interno dell'ateneo salernitano. Musicateneo organizza le attività di vari gruppi musicali e di danza: l'Orchestra Jazz, la Camerata Strumentale, il Coro Pop, l'Ensemble di Percussioni, la Street Parade, i 30inTango, i Blues Brothers Reloaded, Terre Danzanti - Laboratorio di Danze Popolari e Flamenco e quello di tango. Nel Campus si organizzano anche corsi di musica (tra cui il Corso di Improvvisazione Jazz) , di strumento (chitarra, sassofono, fisarmonica, batteria) e di danza.

www.musica.unisa.it
musicateneo@unisa.it

Associazione Seventh Degree

Costituita nel 2005, opera in costruttivo accordo con gli Enti locali e con molte istituzioni culturali presenti sul territorio nell'intento di condividere attività finalizzate alla promozione della cultura musicale.
L'associazione coordina le attività del Coro dell'Università di Salerno "Ensemble Vocale Principe Sanseverino", nato nel 2000. Il Coro ha partecipato a numerosi scambi culturali e concerti in molte sesi universitarie, italiane ed europee, ed ha contribuito a diffondere il repertorio vocale e strumentale che spazia dal Medioevo al tardo Barocco. Inoltre, l'Associazione Seventh Degree ha organizzato eventi musicali nella città e nella provincia di Salerno, quali "Arti di MAggio", "Incontri di Ateneo", "Percorsi di Analisi", il "MICU - Meeting Internazionale dei Cori Universitari", il "Salerno Arechi Festival 2010" e "Sintonie '11".

www.coro.unisa.it
seventhdegree@unisa.it

MusicaMusicaMusica