Vivere il Campus | Eventi | Presentazioni e Incontri
Call for Partnership & Slow Hackathon
Bioeconomy Day 2025 | La Bioeconomia circolare per la valorizzazione sostenibile delle aree interne
Call for Partnership & Slow Hackathon
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
In occasione del Bioeconomy Day 2025, Giornata nazionale della Bioeconomia, che ricorre il 22 maggio 2025, il Dipartimento di Farmacia dell'Università di Salerno lancia due iniziative dedicate: una CALL FOR PARTNERSHIP, l'invito aperto alla collaborazione multi-attore rivolto a soggetti, pubblici o privati, potenzialmente interessati all'iniziativa e l'HACKATHON tematico, una sfida tra studenti e laureati dell'Ateneo per la generazione di soluzioni innovative a supporto dell'attuazione delle Strategie territoriali per le Aree Interne.
Finalità
Attivare un percorso collaborativo e di innovazione sociale volto a favorire il coinvolgimento attivo dei diversi attori delle comunità territoriali per generare idee e condividere proposte concrete per lo sviluppo sostenibile, che vedano come protagonisti giovani studenti universitari e neolaureati nell’attivazione di forme collaborative multi-attore su obiettivi specifici del territorio riconducibili ai vettori della Strategia Nazionale e delle Strategie territoriali per lo Sviluppo Sostenibile.
Call for partnership
L’invito alla partnership è rivolto a tutti i soggetti, pubblici o privati, interessati a contribuire, sostenere e promuovere l'iniziativa lungo il percorso della sfida fornendo informazioni, erogando formazione, offrendo premi e opportunità in varie forme.
Hackathon
La sfida consiste nella partecipazione a uno SLOW HACKATHON, forma innovativa di hackathon che si realizza in tempi più lunghi al fine favorire una riflessione meditata sul problema oggetto della sfida e tempi lenti per la generazione, maturazione e verifica di fattibilità delle idee e, soprattutto, la possibilità di aggregare intorno alle proposte (e auspicabilmente alle squadre come partecipanti) il maggior numero di stakeholder territoriali di varia natura (enti, associazioni, imprese, singoli cittadini, ecc.) interessati alla possibile attuazione dell’idea progettuale.
Le iniziative saranno presentate giovedì 22 maggio - a partire dalle ore 9.30 - presso l'Aula Agraria del Dipartimento di Farmacia.
Per maggiori info: Marialuisa Saviano msaviano@unisa.it (Delegata Quarta Missione Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno, Coordinatrice GdL” Educazione alla Sostenibilità” e Referente UNISA per il Cluster SPRING)
Di seguito è disponibile la Locandina con il Programma della giornata.