Vivere il Campus | Eventi | Mostre, Spettacoli e Festival
Vivere il Campus Eventi | Mostre, Spettacoli e Festival
Falaut Campus 2017
Teatro di Ateneo
CAMPUS DI FISCIANO | 1-4 / 7-11 agosto 2017
Martedì 1 agosto, alle ore 8.30 al campus di Fisciano, parte il Falaut Campus 2017. La kermesse si tiene negli spazi universitari dall’1 al 4 agosto e dal 7 all’11 agosto 2017, con la direzione artistica del M° Salvatore Lombardi (direttore generale e responsabile artistico dipartimento fiati) coadiuvato dal M° Giulio Tampalini (responsabile artistico dipartimento chitarra), dal M° Davide Alogna (responsabile artistico dipartimento archi), dal M° Lucia Rizzello (responsabile artistico musica antica). L’evento trova il patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, dell’Adisu Salerno e della BCC Monte Pruno.
Falaut Campus. È un “Campus Estivo”, dedicato alla musica. Un insieme di docenti e studenti, concertisti, solisti, professori d’orchestra, costruttori e addetti ai lavori. Nell’arco di una settimana, l’Ateneo salernitano ospita più di quattrocento studenti provenienti da tutto il mondo, trasformandosi in una vera e propria “città della musica mondiale”. I concerti mattutini e serali dei docenti danno vita a sinergie professionali e scambi d’informazioni tecniche. Falaut Campus è un progetto dell’Associazione Flautisti italiani, con esperienza trentennale che opera in ambito organizzativo di eventi musicali su territorio nazionale e internazionale. Il progetto intende presentare la musica come “strumento” di confronto tra culture diverse e di aggregazione. Molti i nomi di Maestri di fama internazionale, tra cui: Jean-Claude Gérard, Davide Formisano, Anne Catherine Heinzmann, Matteo Evangelisti, Francesco Loi, Philippe Jundt, Andrea Oliva, Hyunim Yoon, Kazutaka Shimizu, Naoko Tanda, Barthold Kuijken, Marcin Dylla, Giulio Tampalini, Davide Alogna. Quattro dipartimenti e oltre cento musicisti. Si tengono lezioni giornaliere per i giovani, dalle ore 9 alle ore 18.30: durante la giornata ci sono attività correlate come seminari, workshop, masterclass, concerti. A fine serata si tiene il concerto con i big dei vari settori.
Sezioni. Corsi d’interpretazione: docenti, nazionali e internazionali, con consolidata esperienza didattica, si dedicano alla formazione tecnico-espressiva di ogni singolo studente. Affrontando tematiche in merito all’educazione dello studio giornaliero proiettato sull’interpretazione dei brani da repertorio. Master Class e Workshop: Visto il forte impianto didattico e pedagogico della manifestazione, i Master con i maggiori musicisti ed esperti internazionali daranno un fattivo contributo all’incremento delle conoscenze, del confronto diretto, e stimolo generale per l’adeguamento ed evoluzione del livello artistico italiano. Conferenze e Dibattiti: Aggiornamenti, approfondimenti e tavole rotonde, tenute dai maggiori studiosi del settore di tutto il mondo, sui grandi temi dell’attualità e su tematiche e personaggi della storia della musica. Seminari: Aggiornamenti, approfondimenti e incontri a 360° con gli autori di nuovi trattati, antologie, brani e raccolte didattiche. Showcase: Spazi di evidenza per i costruttori e i maggiori brand internazionali; la presentazione dei nuovi traguardi sulle concezioni acustiche, sull’evoluzione dello strumento e sulle nuove ricerche. Possono essere anche utilizzati come vetrina di presentazione di nuove opere ed autori, o di lavori discografici da promozionare. Esposizioni: Spazi e stand a disposizione dei distributori italiani, maggiori costruttori internazionali, dei riparatori, gli editori, i discografici e al merchandising.
