Eventi | Seminari e Convegni

La centralità del paziente, aspetti clinici, i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali (PTDA), reti e modelli della Regione Campania

  • Sclerosi multipla e PTDA

    La centralità del paziente, aspetti clinici, i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali (PTDA), reti e modelli della Regione Campania

    Aula 6 (Edificio F1)

Anche quest’anno il Centro di Ricerca Interdipartimentale Pharma_Nomics e il Corso di Perfezionamento in Management e Organizzazione dei Servizi Farmaceutici, il 5 luglio 2019 dedicano una giornata di studio e approfondimento, organizzata con il supporto incondizionato di Merck spa, sulla sclerosi multipla, malattia cronica infiammatoria, autoimmune e degenerativa, a eziologia sconosciuta, ad alto impatto socio-sanitario che colpisce circa 2,3 milioni di persone al mondo, 600.000 in Europa, 72.000 in Italia di cui circa 6 mila in Campania, con una maggioranza di pazienti giovani adulti, prevalentemente di sesso femminile.

La prof.ssa Rita P. Aquino, docente del Corso di Perfezionamento in Management e Organizzazione dei Servizi Farmaceutici, afferma “Oggi è veramente importante per gli ammalati di SM poter fruire di PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale), strumento che il Piano Sanitario Nazionale prevede per garantire una presa in carico individualizzata a partire dalla diagnosi per le persone con patologie ad alto impatto sociale e ad alto costo. Ugualmente è essenziale garantire agli ammalati l’accesso uniforme a servizi e prestazioni, la prescrizione delle terapie più adatte e personalizzate, l’informazione, il sostegno e l’affiancamento della persona in relazione alle fasi della malattia, alla sintomatologia, ai livelli di disabilità, ai bisogni.

Per l’effettivo sostegno ai pazienti dobbiamo essere impegnati a fare squadra, a lavorare tutti insieme professionisti della salute, centri di riferimento regionali, distretti, singole aziende ospedaliere e sanitarie, medici di famiglia, con volontariato, associazioni degli ammalati, famiglie e istituzioni, tra cui la Regione che è chiamata a svolgere importanti funzioni di indirizzo e coordinamento”.

Ne discuteranno i relatori:

  • prof. Vincenzo Brescia Morra - Responsabile Centro Sclerosi Multipla A.O.U. Federico II
  • dott. Adriano Cristinziano - Direttore Farmacia A.O. dei Colli
  • dott. Ugo Trama - Regione Campania U.O. Politiche del Farmaco e dispositivi

Le conclusioni sono affidate alla dott.ssa Antonella Guida - Dir. Gen. per la Tutela della Salute e il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale - Regione Campania

Per informazioni

  • prof.ssa Marialuisa Saviano – Vice-Direttore Pharma_Nomics - e-mail: msaviano@unisa.it ;
  • prof.ssa Paola Russo– Direttore del Corso di Perfezionamento ManaFarmOsp - e-mail: paorusso@unisa.it
  • Dr. Francesco Caputo – e-mail: fcaputo@unisa.it