Aree

Le aree, gli uffici e il personale dell'Università degli studi di Salerno

Ufficio Protocollo e Archivio

Assicurare le attività relative all’acquisizione, assegnazione, spedizione e conservazione di atti e documenti.

  • Gestione della corrispondenza in arrivo attraverso:
    • il ritiro presso l’Ufficio Postale e lo smistamento dei documenti indirizzati sia all’Amministrazione Centrale che alle Strutture Periferiche;
    • la registrazione di protocollo, la scansione ottica e la consegna dei documenti agli Uffici dell’Amministrazione Centrale;
  • Gestione della corrispondenza in partenza dell’Amministrazione Centrale attraverso:
    • il ritiro presso gli Uffici competenti, l’imbustamento, l’etichettatura, l’affrancatura e la consegna di documenti all’Ufficio Postale;
    • la rendicontazione delle spese di spedizione postale;
  • Gestione dell’Albo Ufficiale di Ateneo;
  • Gestione del software Titulus97 sia per l’Amministrazione Centrale che per le Strutture Periferiche attraverso:
    • la configurazione e l’aggiornamento delle banche dati del protocollo, delle strutture e del prontuario di classificazione e di smistamento;
    • la creazione e la modifica delle diverse abilitazioni all’accesso interno;
  • Gestione della documentazione semiattiva dell’Amministrazione Centrale attraverso:
    • la registrazione e la collocazione, secondo l’ordine seriale, dei fascicoli acquisiti dagli archivi correnti;
    • il controllo della movimentazione dei fascicoli;
    • la selezione e lo scarto dei documenti;
    • l’elaborazione e l’aggiornamento di strumenti di corredo (inventario topografico, elenchi di consitenza);
    • la restituzione di titoli di studio e il rilascio di copie conformi di tesi di laurea;
  • Gestione della documentazione storica dell’Ateneo attraverso:
    • il riordinamento, la condizionatura e l’inventariazione dei fascicoli e delle serie versati dall’Archivio di deposito dell’Amministrazione Centrale e dagli archivi di deposito di ciascuna struttura periferica, nonché dagli archivi privati donati all’Ateneo;
    • l’elaborazione e l’aggiornamento di strumenti di corredo (inventari, guide, edizioni di fonti);
    • la promozione di mostre e convegni finalizzati alla valorizzazione del patrimonio storico-documentario.

Contatti
  • Ateneo