Presidio Qualità d'Ateneo | DIGITAL HEALTH AND BIOINFORMATIC ENGINEERING
Presidio Qualità d'Ateneo DIGITAL HEALTH AND BIOINFORMATIC ENGINEERING
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA |
---|---|
Anno Accademico | 2020/2021 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-32 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica |
Il Corso di Laurea Magistrale in Digital Health and Bioinformatic Engineering è finalizzato a fornire allo studente contenuti metodologici e competenze progettuali di elevato livello per risolvere problemi negli ambiti applicativi dei sistemi bioinformatici e delle applicazioni delle tecnologie dell'informazione alla tutela della salute.
Il percorso formativo proposto è finalizzato a sviluppare a livello avanzato le competenze metodologiche di analisi dei problemi nel settore e della loro risoluzione, arrivando alla progettazione dei sistemi hardware e software necessari.
Pertanto sono privilegiate le attività sperimentali di laboratorio tese allo sviluppo delle abilità analitiche e progettuali dello studente. Inoltre, le attività di sviluppo della tesi possono essere realizzate in collaborazione con aziende ed enti italiani o stranieri. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di capacità trasversali e di notevole interesse pratico, come quelle relazionali necessarie per lavorare in gruppo e di comunicazione nel presentare gli esiti delle attività di analisi e progetto.
È previsto un PERCORSO DI ECCELLENZA, con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il Percorso di Eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio, programmate dal Consiglio Didattico per ogni anno accademico; alcune di queste attività sono svolte in collaborazione con importanti aziende nazionali e internazionali, e possono consentire il conseguimento di cerficazioni professionali. La partecipazione a queste attività è supportata economicamente dal Dipartimento di riferimento.
Il percorso formativo prepara inoltre a un eventuale proseguimento degli studi verso un Dottorato di Ricerca, un Master di II livello o altri corsi di studio universitario di terzo ciclo.
Il corso di Laurea è gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (D.I.E.M).
Analista e progettista di sistemi per la bioinformatica |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Analizzare e progettare sistemi ad elevate prestazioni per la soluzione di problemi della bioinformatica (ad esempio nei campi della genomica, proteomica, modellistica di macromolecole, biomedicina, biologia dei sistemi) integrando banche dati di interesse biologico e strumenti di estrazione e analisi delle informazioni già esistenti con lo sviluppo di strumenti di analisi innovativi. |
Competenze associate alla Funzione |
Sviluppare tecnologie e gestire sistemi per la memorizzazione e l’estrazione di grandi quantità di dati; gestire architetture di elaborazione ad elevate prestazioni; progettare algoritmi per l’estrazione, la manipolazione, l’apprendimento automatico di dati biologici, il data mining e la pattern recognition; comprendere e analizzare studi problematiche inerenti il dominio applicativo, che includono biochimica, biologia molecolare, citologia, istologia, genomica. |
Sbocchi Professionali |
Istituti di ricerca, sia pubblici che privati, che operano nel settore della bioinformatica; centri di calcolo e laboratori nel settore biomedico, biotecnologico, biofarmaceutico, biologico-molecolare; industrie farmaceutiche. |
Analista e progettista di applicazioni per salute digitale |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Analizzare e progettare applicazioni basate su sistemi informatici personali, mobili e connessi in rete (PC, smartphone, tablet, wearable computers), e con l’eventuale integrazione di sensori, per il monitoraggio e il miglioramento dello stato di salute dell’utente, per facilitare la comunicazione e lo scambio di informazioni tra l’utente e il personale medico qualificato, e per migliorare il supporto e la qualità della vita dei pazienti al di fuori delle strutture sanitarie che ne seguono l’iter terapeutico. |
Competenze associate alla Funzione |
Progettare sistemi informativi usati in ambito sanitario e sistemi di telemedicina; progettare e gestire sistemi per l’acquisizione di dati; sviluppare tecnologie dei sistemi embedded; progettare applicazioni mobili e distribuite; competenze sulla sicurezza informatica e sul trattamento dei dati sensibili; comprendere e analizzare studi di statistica medica, data analysis e data mining; competenze di base di biologia e fisiologia. |
Sbocchi Professionali |
Aziende fornitrici di prodotti e servizi per strutture sanitarie; aziende fornitrici di prodotti e servizi per la salute, la fitness e lo sport; aziende che forniscono prodotti e servizi nel settore farmaceutico e nutraceutico; Servizio Sanitario Nazionale. |
Analisti e progettisti di software | 2.1.1.4.1 |
Analisti di sistema | 2.1.1.4.2 |
Vincenzo CARLETTI |
Pasquale CHIACCHIO |
Pasquale FOGGIA |
Patrizia LAMBERTI |
Pierluigi RITROVATO |
Francesco TORTORELLA |
Mario VENTO |
Mario VENTO |
Angelo MARCELLI |
Vincenzo TUCCI |
Patrizia LAMBERTI |
Pasquale CHIACCHIO |
Antonio Giordano |
Mario Martino |
Camilla Carpinelli |
Alessio Solimine |
Anthony Belgianni |
Felice Raia |