Iscriversi ad UNISA | Cittadini Non Comunitari all'Estero
Iscriversi ad UNISA Cittadini Non Comunitari all'Estero
Preiscrizione cittadini non comunitari residenti all'estero.
Si informano gli interessati che il Ministero dell'istruzione Università e Ricerca italiano ha reso note le date per la pre-immatricolazione degli studenti non UE residenti all'estero.
Si ricorda che tale procedura avviene presso le Rappresentanze diplomatiche italiane nel paese di residenza del candidato. Il titolo finale può essere corredato in alternativa da attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC, da attestazioni di enti ufficiali esteri o da dichiarazione di valore.
Per le informazioni dettagliate sugli altri documenti da produrre rivolgersi direttamente alla Rappresentanze competenti.
Per ulteriori informazioni si invitano gli interessati a consultare il sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Informazioni generali
Un cittadino non comunitario residente all'estero può immatricolarsi al primo anno o ad eventuali anni successivi, con l'abbreviazione, secondo un contingente di posti (aggiornato annualmente) stabilito dai Dipartimenti per ciascun corso di laurea e consultabile sul sito web del Ministero dell' Istruzione, dell'Università e della Ricerca .
I candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o anche quadriennale, se conseguito presso le scuole italiane all'estero oppure in possesso di un diploma di baccellierato internazionale presentano la domanda di iscrizione al di fuori dello specifico contingente riservato dalle Università, per il tramite della competente Rappresentanza italiana all'estero.
Adempimenti
È necessario effettuare la pre-iscrizione presso le Rappresentanze diplomatiche italiane ( www.esteri.it ) del territorio di residenza o di conseguimento del titolo di studio, esclusivamente nel periodo indicato ogni anno dal MIUR.
In particolar modo è necessario presentare alla Rappresentanza l'originale del titolo di studio, affinché sia predisposta la traduzione ufficiale in lingua italiana e la dichiarazione di valore in loco.
Sono considerati titoli di studio validi ai fini dell'immatricolazione a corsi di laurea presso Università italiane quelli conseguiti al termine di un periodo di studio di almeno 12 anni. Le domande dei candidati che frequentano l'ultimo anno di scolarità e debbono ancora sostenere gli esami finali vengono accolte con riserva. Per i titoli conseguiti al termine di un periodo inferiore a 12 anni, è necessario allegare la certificazione accademica complementare attestante la frequenza ed il superamento degli esami universitari in base al numero di anni mancanti.
Conoscenza della lingua italiana
L'Università, verificata la completezza della documentazione, ammette i candidati a sostenere la prova di italiano, obbligatoria per tutti i corsi universitari, che si tiene ogni anno presso le varie università nei primi giorni del mese di settembre, in una data unica per tutto il territorio nazionale.
Le norme per l'accesso ai corsi universitari emanate dal Ministero prevedono casi di esonero dalla prova di conoscenza della lingua italiana .
I candidati sono tenuti a presentarsi alle prove muniti di passaporto con lo specifico visto d'ingresso per "studio" o dell'eventuale permesso di soggiorno, ovvero della ricevuta rilasciata dalla competente Questura, attestante l'avvenuto deposito della richiesta di permesso.