Iscriversi ad UNISA | Cittadini Non Comunitari all'Estero
Iscriversi ad UNISA Cittadini Non Comunitari all'Estero
Preiscrizione cittadini non comunitari residenti all'estero.
Allo scopo di semplificare la procedura di pre-immatricolazione dei cittadini non comunitari residenti all'estero il MUR (Ministero dell'università e della ricerca) ha implementato una piattaforma on line, chiamata UNIVERSITALY (universitaly.it/first-steps) dove gli studenti possono fare domanda per le lauree triennali e magistrali in Italia.
Gli studenti internazionali registrati sulla suddetta piattaforma, saranno in grado di accedere a tutte le informazioni riguardanti l'offerta formativa delle Università italiane.
Una volta scelta la laurea triennale o magistrale gli studenti potranno pre-immaticolarsi e caricare tutti i documenti da inviare all'Università per la valutazione.
In caso di richiesta di chiarimento, errore o necessità di supporto i candidati possono cliccare sul link https://www.universitaly.it/support_jira.php?cmp=59635 .
L'Università valuterà il candidato. La lettera di elegibilità non è necessaria ma potrà essere caricata se già emessa dall'Università.
La Rappresentanza italiana all'estero inizierà la procedura di rilascio del visto solo in favore dei candidati accettati dall'Università.
La procedura di rilascio visti terminerà entro il 30 novembre 2023.
Residenti all'estero
I documenti di studio possono essere corredati alternativamente dalle certificazioni ENIC-NARIC (Cimea), dai certificati ufficiali delle Istituzioni estere o dalla dichiarazione di valore.
Per ulteriori detatgli circa i documenti richiesti ai fini del rilascio del visto i candidati possono rivolgersi direttamente alle competenti Rappresentanze italiane.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ .
Sono considerati titoli di studio validi ai fini dell'immatricolazione a corsi di laurea triennali presso Università italiane quelli conseguiti al termine di un periodo di studio di almeno 12 anni. Le domande dei candidati che frequentano l'ultimo anno di scolarità e debbono ancora sostenere gli esami finali vengono accolte con riserva. Per i titoli conseguiti al termine di un periodo inferiore a 12 anni, è necessario allegare la certificazione accademica complementare attestante la frequenza ed il superamento degli esami universitari in base al numero di anni mancanti.
Conoscenza della lingua italiana
I candidati a programmi di laurea triennale e magistrale tenuti in Italiano devono essere in possesso di un livello B2 di conoscenza della lingua italiana. A meno che non siano in possesso di un certificato linguistico devono superare un test a distanza secondo un calendario reso noto dal Centro Linguistico di Ateneo.