Opportunità per Studenti

Mobilità in Uscita Opportunità per Studenti

Erasmus+ Mobilità Internazionale per Studio | Opportunità per Studenti



I programmi di mobilità, l’elenco delle Istituzioni ospitanti, dei posti disponibili e della durata della mobilità sono riportati in ESSE3, nella sezione "Mobilità internazionale” ed in particolare alla voce “bandi mobilità” oltre che nell’Allegato 2, che è parte integrante del bando. In quest’ultimo sono specificate tutte le opportunità di studio all’estero nell’ambito del/degli:

  • Programma Erasmus+ - Mobilità tra Programme Countries;
  • Programma Erasmus+ - Mobilità verso i Partner Countries - International Credit Mobility; 
  • Accordi  finalizzati al rilascio del doppio titolo:
  • Accordi di mobilità internazionale stipulati con i Paesi extra europei.

 La definizione e l’elenco dei Programme e Partner Countries è disponibile al seguente link: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/about/who-can-take-part_en

La partenza dipende dall'organizzazione didattica dell'Istituzione ospitante. In linea generale si può partire all'inizio del I o del II semestre per corsi semestrali o all'inizio dell'anno accademico per corsi annuali. È importante informarsi per tempo ed essere presenti all'inizio dei corsi e/o alle eventuali giornate di orientamento programmate dall'Istituzione ospitante.

 Lo studente ha a disposizione 12 mesi di mobilità (studio e/o traineeship) per ogni ciclo di studio. Per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico i mesi di mobilità sono 24, da ripartire in più periodi.

Pertanto se si pianificano strategicamente le proprie mobilità, si potrà diventare fluenti in più di una lingua straniera, conoscere più Paesi e più culture e acquisire una consapevolezza interculturale che renderà più semplice l'ingresso nel mondo del lavoro.

 I requisiti linguistici richiesti dall’Istituzione ospitante sono condizione indispensabile per essere accettati. Se si ha intenzione di partecipare al bando nei prossimi anni è possibile programmare la partecipazione ai corsi di lingua organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo ed acquisire eventuali certificazioni internazionali: www.cla.unisa.it.

La domanda di partecipazione deve essere compilata online accedendo al Personal desk con le proprie credenziali. Nella candidatura è possibile indicare più di una Istituzione ospitante in ordine di preferenza.

 Ai fini della valutazione del merito accademico saranno presi in considerazione tutti gli esami superati con voto, sostenuti entro la data di scadenza del bando.

Le selezioni sono effettuate dalle Commissioni Mobilità Internazionale dei Consigli didattici di appartenenza, secondo i criteri riportati nel bando pubblicato annualmente.

Per la scelta dell’Istituzione ospitante si consiglia di:

  • consultare i siti web delle Istituzioni alle quali si è potenzialmente interessati e reperire tutte le informazioni utili (requisiti linguistici, offerta formativa e scadenze da rispettare);
  • scaricare l’app Erasmus+ accedendo con lo SPID per avere informazioni generali sulla mobilità;
  • incontrare il docente tutor per eventuali suggerimenti di carattere didattico;
  • Contattare le associazioni studentesche ed eventualmente gli studenti che sono già stati in mobilità presso quelle determinate sedi o gli studenti ospiti dell’Ateneo;
  • procedere all’individuazione definitiva delle Istituzioni da inserire nella propria candidatura.

Per quanto riguarda un’eventuale partenza per ricerca tesi, bisogna considerare che non sempre le Istituzioni ospitanti accettano studenti per tali attività. Molto dipende dall’ambito disciplinare di appartenenza dello studente e dal contatto che si riesce ad instaurare con i docenti dell’Università ospitante. Onde evitare problemi è sempre preferibile contattare per tempo i docenti con cui si intende lavorare.


La borsa di studio per mobilità tra Programme Countries si compone di:

Fondi UE: 

Per l’anno accademico 2023-2024 il contributo mensile relativo ai fondi UE da attribuire agli studenti è rapportato al paese di destinazione dello studente in mobilità e ai giorni di effettiva permanenza all'estero:
- Gruppo 1 (costo della vita alto): Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Lichtenstein, Norvegia, Svizzera - € 350 mensili;
- Gruppo 2 (costo della vita medio): Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo - € 300 mensili;
- Gruppo 3 (costo della vita basso): Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Macedonia, Turchia - € 250 mensili.

Il suddetto importo, moltiplicato per i mesi di permanenza stabiliti nel contratto di mobilità, sarà attribuito allo studente prima della partenza o durante il soggiorno.

Contributo integrativo mensile MUR: è differenziato a seconda della fascia di reddito di appartenenza dello studente così come stabilito dal D.M. n. 1047 del 29/11/2017. Sono esclusi dal suddetto contributo:

  1. gli studenti che non presentano la dichiarazione ISEE o coloro che siano in possesso di un ISEE superiore a € 50.000,00;
  2. gli studenti che, al momento della partenza, risultino iscritti al 2° anno fuori corso e anni successivi
  3. gli studenti che a fine mobilità non hanno raggiunto la soglia di 15 crediti riconosciuti. N.B. Nel caso in cui non venga riconosciuto nessun credito il contributo non potrà essere erogato. Se almeno un'attività curricolare verrà riconosciuta in libretto e c'è disponibilità di fondi, gli uffici potranno valutare l'erogazione del contributo MUR.

Contributo integrativo mensile UNISA: è basato unicamente su criteri di premialità. Sarà corrisposto qualora i crediti curriculari riconosciuti siano superiori a 15 per un semestre e a 30 per periodi superiori.

La seconda rata (contributi MUR/UNISA) sarà erogata previa verifica dei crediti curriculari riconosciuti in carriera, compilazione del Participant Report e upload in ESSE3 dei documenti previsti dal Programma:

  1. Modulo di riconoscimento attività formative, disponibile sul sito web.unisa.it/international
  2. Attestato rilasciato dall’Istituzione ospitante dal quale si evincano le date di arrivo e partenza (Certificate of stay - Certificato di permanenza). Non saranno accettati attestati che presentino cancellature;
  3. Learning Agreement approvato su Esse3 dalle Istituzioni coinvolte nella mobilità’ (Istituzione ospitante e di appartenenza). Se l’istituzione ospitante non approva il Learning Agreement su Esse3 è eccezionalmente prevista la firma olografa del tutor esterno su pdf, previa comunicazione ufficiale da parte dell’Università ospitante dell’impossibilità di approvare online.
  4. Transcript of Records; certificato nel quale l’Istituzione ospitante dovrà riportare gli esami sostenuti dallo studente con l’indicazione del voto, della curva di distribuzione dei voti e dei crediti ECTS. Nel caso di mobilità per ricerca tesi il Transcript of Records potrà essere sostituito da un certificato attestante lo svolgimento dell’attività di ricerca firmato dal docente esterno;
  5. Questionario EU SURVEY (Participant Report) compilato e inviato tramite web a seguito di email trasmessa dalla Commissione europea;
  6. Breve relazione (circa due pagine sull’esperienza di mobilità);
  7. Comunicazione agli uffici del riconoscimento delle attività svolte all’estero (minimo 15 crediti curriculari per mobilità inferiori o di durata semestrale e minimo 30 crediti curriculari per mobilità superiori al semestre).

 Maggiori dettagli e l’importo mensile riferito al contributo MUR e al contributo UNISA sono indicati nella Tabella “Fondi” -  All. 1, che è parte integrante del bando.

Borsa di studio di Ateneo verso i Paesi Terzi - Partner Countries

Per l’anno accademico 2023-2024 la borsa sarà di € 700,00 mensili.

Il 70% dell’importo mensile moltiplicato per i mesi di permanenza presso l’Istituzione ospitante è erogato allo studente prima dell’inizio della mobilità o durante il suo soggiorno. Il restante 20% sarà corrisposto allo studente al suo rientro previo upload in ESSE3 dei seguenti documenti:

  1. Modulo di riconoscimento delle attività formative, disponibile sul sito web.unisa.it/international
  2. Attestato rilasciato dall’Istituzione ospitante da cui si evincano le date di arrivo e partenza (Certificate of stay - Certificato di permanenza). Non saranno accettati attestati che presentino cancellature;
  3. Learning Agreement firmato e timbrato dalle Istituzioni coinvolte nella mobilità (Istituzione ospitante e di appartenenza);
  4. Transcript of Records certificato nel quale l’Istituzione ospitante dovrà riportare gli esami sostenuti dallo studente con l’indicazione del voto, e della curva di distribuzione dei voti e dei crediti ECTS. Nel caso di mobilità per ricerca tesi il Transcript of Records potrà essere sostituito da un certificato attestante lo svolgimento dell’attività di ricerca firmato dal docente esterno;
  5. Breve relazione (circa due pagine sull’esperienza di mobilità);
  6. Comunicazione agli uffici del riconoscimento delle attività svolte all’estero (minimo 15 crediti curriculari per mobilità inferiori o di durata semestrale e minimo 30 crediti curriculari per mobilità superiori al semestre).

 

Borsa di studio Erasmus+ (International Credit Mobility - Mobilità verso Partner Countries)

 La borsa di studio è di € 700,00 mensili.

Il 70% dell’importo mensile moltiplicato per i mesi di permanenza è erogato allo studente prima dell’inizio della mobilità o durante il suo soggiorno unitamente al costo del viaggio che varia da Paese a Paese a seconda della distanza chilometrica.

Il restante 30% sarà erogato a seguito della verifica dei crediti curriculari riconosciuti in carriera, della compilazione del Participant Report e dell’upload in ESSE3 dei documenti previsti dal Programma:

  1. Modulo di riconoscimento attività formative, disponibile sul sito https://web.unisa.it/international
  2. Attestato rilasciato dall’Istituzione ospitante dal quale si evincano le date di arrivo e partenza (Certificate of stay - Certificato di permanenza). Non saranno accettati attestati che presentino cancellature;
  3. Learning Agreement firmato e timbrato dalle Istituzioni coinvolte nella mobilità’ (Istituzione ospitante e di appartenenza);
  4. Transcript of Records: certificato nel quale l’Istituzione ospitante dovrà riportare gli esami sostenuti dallo studente con l’indicazione del voto, e della curva di distribuzione dei voti e dei crediti ECTS. Nel caso di mobilità per ricerca tesi il Transcript of Records potrà essere sostituito da un certificato attestante lo svolgimento dell’attività di ricerca firmato dal docente esterno;
  5. Questionario EU SURVEY (Participant Report) compilato e inviato tramite web a seguito di email trasmessa dalla Commissione europea;
  6. Breve relazione (circa due pagine sull’esperienza di mobilità).

 Lo studente deve visitare il sito internet degli Atenei di interesse già prima di partecipare al bando Erasmus per verificare i requisiti linguistici da possedere e la compatibilità dell’offerta didattica con il proprio piano di studio.

La modulistica da trasmettere prima della firma del contratto di mobilità viene comunicata direttamente allo studente dall’Istituzione ospitante, solitamente sono richiesti:

  • Application Form - modulo con il quale registrarsi presso l'Istituzione ospitante entro le scadenze stabilite.
  • - Accommodation Form- modulo con il quale è possibile richiedere l'alloggio presso l’Istituzione ospitante, se disponibile.
  • Learning Agreement for study approvato online su Esse3. Consente il riconoscimento degli esami superati se certificati nel Transcript of Records a fine soggiorno. È obbligatorio per tutti gli studenti, dottorandi compresi. 

A partire dall'anno accademico 2023-2024 per la compilazione del Learning Agreement è necessario accedere con le proprie credenziali sul personal desk e andare nelle sezioni: Mobilità internazionale -> Bandi di Mobilità -> Learning Agreement. 
N.B. Ricordarsi di inserire almeno 20 crediti per mobilità di durata semestrale e almeno 40 crediti per durate superiori. Tale regola non si applica alla Ricerca Tesi per i corsi di laurea magistrale.

La data della partenza è decisa dallo studente sulla base delle informazioni ricevute o tenendo conto dell’inizio dei corsi presso l’Istituzione ospitante. A tal fine si fa presente che la frequenza ai corsi è obbligatoria.

Per poter partire è necessario stipulare il contratto di mobilità. Il contratto di mobilità è un documento che sancisce l’impegno dello studente a raggiungere i risultati accademici concordati e l’obbligo dell’Ateneo a riconoscere quanto realizzato. Consente, inoltre, di corrispondere allo studente l’importo relativo alla borsa di studio.
Per la stipula del contratto sono necessari:

  • Codice IBAN relativo al conto corrente postale/bancario o alla carta prepagata di cui lo studente è intestatario o cointestatario;
  • Learning Agreement approvato su Esse3 dal tutor interno e da quello esterno

Prima della partenza è consigliabile avere con sé:

  • Certificato di permanenza - Allegato C (Modulo che certificherà la durata del soggiorno presso l'Istituzione ospitante)
  • documento di identità;
  • alcune fotografie formato tessera;
  • la tessera sanitaria (tessera europea di assicurazione malattie);
  • il Learning Agreement approvato su Esse3.

 N.B. Se l’istituzione ospitante non approva il Learning Agreement su Esse3 è eccezionalmente prevista la firma olografa del tutor esterno su pdf, previa comunicazione ufficiale da parte dell’Università ospitante dell’impossibilità di approvare online.

 Le tasse di iscrizione devono essere pagate all’Università degli studi di Salerno secondo le regole vigenti; è prevista, invece, l’esenzione dal pagamento delle tasse presso l’Istituzione ospitante.

Prima della partenza assicurarsi di essere in regola con il pagamento delle tasse, di aver presentato l’ISEE per l’anno accademico del bando e di essere regolarmente iscritto.

Online Linguistic Support (OLS): il sostegno linguistico online è concepito per aiutare coloro che partecipano al programma Erasmus+ a migliorare la padronanza della lingua in cui dovranno lavorare, studiare o svolgere attività di volontariato all'estero, affinché possano trarre il massimo vantaggio da questa esperienza. Per seguire i corsi presenti sulla piattaforma è necessario accedere con le proprie credenziali di Ateneo su https://academy.europa.eu/local/euacademy/pages/course/community-overview.php?title=learn-the-basics-of-22-languages-with-the-online-language-support All’atto della stipula del Contratto gli studenti in mobilità Erasmus riceveranno la licenza per seguire il corso di lingua online. L’attribuzione della licenza prevede un test iniziale e un test finale.                                                

N.B. Per gli studenti in mobilità NON È OBBLIGATORIO, ma fortemente consigliato, sostenere l'Online Language Support (OLS).


Nei giorni immediatamente successivi all’arrivo è necessario:

  • presentarsi all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Istituzione ospitante per ottenere tutte le informazioni di rito e per far firmare, datare e timbrare l'Attestato di permanenza - Allegato C nella sezione "arrival" (La sezione "departure" dovrà essere datata, firmata e timbrata solo alla fine del soggiorno). I documenti devono essere privi di correzioni, altrimenti non saranno accettati;
  • contattare il docente tutor per acquisire informazioni in ambito didattico e discutere dei contenuti inseriti o da includere nel Learning Agreement oltre che dei tempi stabiliti per eventuali modifiche.

N.B. Eventuali modifiche devono essere sempre approvate su ESSE3.

Eventuali prolungamenti per motivi didattici devono essere inviati, debitamente firmati da entrambi i tutor, tramite ticket su Helpdesk, all’Ufficio Relazioni Internazionali – Erasmus entro un mese prima della scadenza del contratto di mobilità. Per eventuali finanziamenti si prega di far riferimento al relativo bando. Per il prolungamento è necessario:

  • chiedere la disponibilità dell’Istituzione ospitante;
  • compilare il Modulo per il prolungamento ;
  • essere autorizzato dal docente tutor dell’Ateneo e dal tutor dell’Istituzione ospitante;
  • trasmettere all'Ufficio Relazioni Internazionali - Erasmus il modulo completo di firme. Eventuali richieste pervenute con ritardo potranno non essere accettate.

N.B. Il soggiorno, comprensivo di prolungamento, non può essere superiore ai 12 mesi e deve obbligatoriamente concludersi entro il 30 settembre di ogni anno accademico.

 Ridurre il soggiorno: è possibile solo per soggiorni superiori a due mesi. La durata della mobilità sarà desunta direttamente dall'Attestato di permanenza. Soggiorni di durata inferiore a 2 mesi non saranno finanziati. Non è necessaria nessuna autorizzazione per la riduzione del soggiorno.

Prima di lasciare l’istituzione ospitante è necessario essere in possesso di:

  • Attestato di permanenza con l’indicazione delle date di arrivo e di partenza, firmato, datato e timbrato dall’Istituzione ospitante nelle sezioni “arrival” e “departure” (il documento deve essere privo di qualsiasi correzione, in caso di errore deve essere ricompilato). Alcune Istituzioni fanno coincidere la fine del soggiorno con la conclusione dell’attività didattica. È importante conoscere e rispettare le loro regole!
  • Learning agreement approvato da entrambi i tutor su ESSE3; in casi eccezionali, se si utilizza il cartaceo, firmato, datato e timbrato dall’Istituzione ospitante;
  • Transcript of Records.

 Il Transcript of Records o documento equivalente è obbligatorio anche per coloro che hanno svolto attività di ricerca tesi o di dottorato.                       N.B. Spesso le Istituzioni ospitanti trasmettono tale documento direttamente alle Università partner o all’indirizzo personale dello studente solo dopo la partenza di quest’ultimo. È consigliabile informarsi sui tempi e sulle modalità di invio.                                                                                        

Ai fini del riconoscimento delle attività formative svolte all’estero, quanto certificato nel Transcript of Records deve coincidere con quanto concordato e approvato nel Learning Agreement.


Gli studenti, alla fine della loro mobilità e dopo aver consegnato tutti i documenti previsti dal programma, riceveranno una email dalla Commissione europea per la compilazione di un questionario “EU SURVEY” (Participant Report). Attraverso la compilazione del questionario saranno valutati gli aspetti di qualità del Programma Erasmus. Si raccomanda di prestare la massima attenzione nella lettura e nella compilazione dello stesso.

Al rientro lo studente deve:

  • Compilare il modulo per il Riconoscimento dell'attività didattica a cui allegare il Transcript of Records e il Learning agreement for studies aggiornato
  • Consegnare i documenti di cui sopra al Delegato alla mobilità Internazionale del Consiglio didattico o al docente tutor per la convalida
  • Fare l'upload dei documenti previsti dal Programma di mobilità utilizzando il seguente link: https://web.unisa.it/international/form/upload-documenti?programma=studio

 Documenti obbligatori da caricare (link sopra):

- Certificato di soggiorno – Certificate of Stay
- Learning Agreement for study (completo di tutte le firme)
- Transcript of Records (per gli studenti che hanno sostenuto esami) o documento equivalente per chi ha svolto ricerca tesi
- Breve relazione sull’esperienza svolta di circa due pagine

 N.B. Si ricorda ancora una volta che è fondamentale la compilazione attenta del Participant Report.

 Gli studenti in mobilità potranno conseguire il titolo di studio finale al rientro dalla mobilità solo dopo il riconoscimento dell’attività formativa svolta all’estero. Questa regola si applica a tutta la mobilità, dottorandi compresi.                                                                                                  

N.B. Dopo aver ottenuto il riconoscimento dei CFU, avvisare l'Ufficio con una mail avente ad oggetto "SALDO BORSA A.A. (indicare)'' all’indirizzo outgoingstudents@unisa.it. Nella mail indicare NOME, COGNOME, MATRICOLA e n. di crediti riconosciuti per ciascun esame sostenuto durante la mobilità.

L’esperienza Erasmus può continuare: consulta regolarmente la nostra pagina web per ulteriori informazioni sulle opportunità di mobilità internazionale!