Mobilità in Uscita | Opportunità per Studenti
Mobilità in Uscita Opportunità per Studenti
Erasmus+ Mobilità Internazionale per Traineeship | Opportunità per Studenti
Possono partecipare al bando gli studenti regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Salerno in possesso delle competenze richieste dall'Istituzione/Organizzazione ospitante.
Nell’allegato al bando sono presenti alcune Organizzazioni disponibili per la mobilità in base ad accordi vigenti con la nostra Università.Gli studenti possono anche trovare in autonomia un'azienda disposta ad accoglierli.
In ogni caso lo studente dovrà produrre una lettera di accettazione sia se scegliesse una sede presente nell'allegato sia qualora trovasse una sede in autonomia.
Le selezioni sono effettuate dalle Commissioni Mobilità Internazionale dei Consigli didattici di appartenenza, secondo i criteri riportati nel bando
- numero esami sostenuti
- merito accademico: media ponderata
- voto di laurea per gli iscritti a corsi di laurea magistrale e dottorato di ricerca;
- colloquio obbligatorio diretto ad accertare le motivazioni e le competenze linguistiche dei candidati. Il punteggio minimo per essere collocati in graduatoria è 10, il punteggio massimo è 40.
La Commissione giudicatrice valuterà inoltre le certificazioni linguistiche prodotte dal candidato
al momento della domanda, assegnando i seguenti punteggi bonus:
- Livello A2: 3 punti
- Livello B1: 5 punti
- Livello B2: 7 punti
- Livello C1: 9 punti
- Livello C2: 10 punti
Sarà inoltre assegnato un punteggio aggiuntivo di 10 punti per coloro che svolgeranno un tirocinio in competenze digitali
N.B. Non essere presenti al colloquio comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Nell’ambito del Programma Erasmus+ l’importo della borsa è differenziato come segue:
- € 500,00 mensili per mobilità verso: Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Liechtenstein, Norvegia Paesi Partner dalla Regione 14: Isole Fær Øer, Regno Unito
- € 450,00 mensili per mobilità verso: Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo Paesi Partner dalla Regione 5: Andorra, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano.
- € 400,00 mensili per mobilità verso: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica del Nord Macedonia, Turchia, Serbia
Quando saranno pubblicate le graduatorie
Le graduatorie di merito saranno pubblicate sul sito web www.international.unisa.it nei tempi previsti dal bando.
Dopo la selezione è necessario formalizzare, nei tempi stabiliti dal bando, l’accettazione allo svolgimento della mobilità accedendo con le proprie credenziali nell'Area Riservata ESSE3.In mancanza di ciò lo studente sarà considerato rinunciatario.
Il Learning Agreement per traineeship è il documento che stabilisce l’attività formativa da svolgere all’estero ed è obbligatorio per tutti i candidati selezionati, dottorandi compresi.
Il modulo è scaricabile da web nella sezione documentazione di questa pagina (vedi in basso).
Lo studente selezionato dovrà concordare il Learning Agreement for traineeship prima della partenza. Tale documento, proposto dallo studente, deve essere approvato e sottoscritto dall’Università di appartenenza (docente tutor e delegato Mobilità Internazionale) e dall’Organizzazione ospitante.
Il suddetto documento completo di tutte le firme deve essere in possesso dello studente al momento della stipula del contratto.
La partenza deve essere concordata con l'Istituzione/Organizzazione ospitante.
Il contratto di mobilità per traineeship deve essere firmato obbligatoriamente prima della partenza, in mancanza dello stesso la mobilità non sarà finanziata!
La firma del contratto avverrà tramite incontro sulla piattaforma Microsoft TEAMS, di seguito il link per la prenotazione alla firma del contratto: https://web.unisa.it/modules/prenotazionitra/
Prolungare il soggiorno
È possibile, ma è indispensabile:
- chiedere la disponibilità dell’Istituzione/organizzazione ospitante;
- compilare il Modulo per il prolungamento;
- essere autorizzato dal docente tutor dell’Ateneo e dal tutor dell’Istituzione ospitante;
- trasmettere all'Ufficio Relazioni Internazionali - Erasmus il modulo completo di firme, un mese prima della scadenza fissata nel contratto di mobilità.
N.B: Il soggiorno, comprensivo di prolungamento, non può essere superiore ai 12 mesi e deve obbligatoriamente concludersi entro il 30 settembre di ogni anno accademico.
Il periodo di prolungamento non è retribuito.
Ridurre il soggiorno
È possibile ridurre il soggiorno, ma la permanenza deve essere di almeno mesi 2.
Prima di lasciare l'organizzazione ospitante
È necessario essere in possesso di:
- Attestato di permanenza con l’indicazione delle date di arrivo e di partenza, firmato, datato e timbrato dall’Istituzione ospitante nelle sezioni “arrival” e “departure”.
- Certificate for Traineeship.
Lo studente, immediatamente dopo il rientro sarà tenuto ad effettuare l'upload dei documenti di seguito riportati al seguente link: https://web.unisa.it/international/form/upload-documenti?programma=traineeship
- Attestato di permanenza (allegato C), compilato dall'Organizzazione ospitante, indicante le date di arrivo e di partenza;
- Certificate for traineeship;
- Breve relazione sull'esperienza svolta (max due pagine).
La mancata presentazione dei documenti di cui sopra, comporta la restituzione dell'importo della borsa.
Da consegnare al docente tutor o al delegato alla mobilità internazionale del Consiglio didattico
Lo studente per il riconoscimento dell'attività formativa svolta all'estero dovrà presentare al docente tutor o al delegato alla mobilità internazionale del Consiglio didattico i seguenti documenti:
- Richiesta di riconoscimento attività formativa
- Certificate for traineeship: In esso l'Organizzazione ospitante deve riportare l'attività svolta, con l'indicazione della durata del soggiorno e degli obiettivi formativi raggiunti;
- Learning Agreement for traineeship, completo di firme e timbro.