Iscriversi ad UNISA | Cittadini Non Comunitari all'Estero
Iscriversi ad UNISA Cittadini Non Comunitari all'Estero
Per semplificare la procedura di preiscrizione dei cittadini non UE, il Ministero dell’Università italiano ha attivato una piattaforma online, chiamata UNIVERSITALY (universitaly.it/first-steps), attraverso la quale gli studenti possono candidarsi ai corsi di laurea e laurea magistrale in Italia.
Gli studenti internazionali dovranno registrarsi sulla piattaforma sopra indicata e potranno accedere a tutte le informazioni sull’offerta formativa universitaria.
Dopo aver scelto il corso di laurea/laurea magistrale, potranno preiscriversi al corso e caricare tutti i documenti da inviare all’Università per la valutazione.
In caso di necessità di chiarimenti/supporto, i candidati possono contattare direttamente il SERVIZIO DI SUPPORTO sulla piattaforma UNIVERSITALY.
L’Università valuterà la candidatura. La lettera di idoneità non è obbligatoria, ma può essere caricata se già rilasciata dall’Ateneo.
Il Rappresentante italiano all’estero avvierà la procedura per il rilascio del visto solo per i candidati già accettati dall’Università.
La procedura per il visto terminerà entro il 30 novembre 2025.
Residenti all'estero
Preiscrizione per cittadini non UE residenti all’estero
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha attivato una piattaforma online, chiamata UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it/first-steps), sulla quale gli studenti potranno candidarsi a corsi di laurea e laurea magistrale in Italia a partire da metà marzo 2025.
I titoli possono essere accompagnati in alternativa da certificazione ENIC-NARIC, da certificazioni rilasciate da istituzioni estere ufficiali o da dichiarazione di valore.
Per maggiori dettagli sugli altri documenti richiesti, si invita a contattare direttamente i Rappresentanti italiani competenti.
Per ulteriori informazioni, consultare il seguente sito web: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
I titoli di scuola secondaria considerati validi per l’immatricolazione in Italia sono quelli conseguiti al termine di un percorso scolastico di almeno 12 anni.
I candidati che stanno frequentando l’ultimo anno della scuola secondaria sono ammessi con riserva.
Per diplomi conseguiti dopo un percorso inferiore ai 12 anni di studio, è necessario allegare un titolo accademico che dimostri il completamento di corsi universitari pari al numero di anni mancanti.
Conoscenza della lingua italiana
I candidati a corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico erogati in lingua italiana devono possedere un livello di conoscenza della lingua italiana B2.
Salvo il possesso di un certificato idoneo (vedi Procedure ministeriali sezione 6, pagina 5), i candidati dovranno superare il TEST ITALIANO-L2 (bravo!) in modalità a distanza (TEST@CASA).
Per completare la candidatura online, cliccare qui.
- Dal menu in alto a destra, selezionare "Registrazione studenti stranieri e minorenni" (sulla pagina in inglese: Registration).
- Dopo aver completato la registrazione, cliccare su "LOGIN" – Menu in alto a destra – usando nome utente e password forniti da ESSE3.
- Selezionare "Area Utente" -> "Test di valutazione" (in inglese: Home -> Evaluation test).
- Cliccare su "CORSO SINGOLO".
- Selezionare "Test ITA-L2 (bravo!)".
Il test sulla piattaforma CISIA si svolgerà nelle seguenti date:
Apertura iscrizioni | Scadenza iscrizioni | Data test | Max partecipanti |
29 maggio 2025 | 5 giugno 2025 | 12 giugno 2025 | 30 |
13 giugno 2025 | 16 luglio 2025 | 23 luglio 2025 | 30 |
24 luglio 2025 | 11 settembre 2025 | 18 settembre 2025 | 30 |
Le istruzioni saranno inviate dopo la registrazione e il calendario sarà comunicato da CISIA via email 24 ore prima.
La partecipazione al test di italiano richiede il pagamento di €35,00, da effettuare immediatamente dopo l'invio della domanda per garantire la prenotazione. Il mancato pagamento tempestivo può comportare la perdita dell'iscrizione al test. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente attraverso il nuovo sistema elettronico 'PagoPA', utilizzando l'avviso di pagamento generato al termine della procedura di candidatura online.
Una volta superato il test, il certificato con il risultato dovrà essere caricato sulla piattaforma UNIVERSITALY o inviato all’Ufficio Carriere del dipartimento competente.