Progetti Finanziati

Ricerca Progetti Finanziati

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO E LA SICUREZZA DEL SISTEMA DEI TRASPORTI IN EUROPA

In un’ottica di razionalizzazione delle sempre più scarse finanze pubbliche e private, anche nell’ambito del comparto dei trasporti riveste particolare rilevanza l’analisi economica delle risorse impegnate.Si pensi, ad esempio, alla valutazione dei costi dell’adozione di un pacchetto di misure volte a ridurre ulteriormente i rischi connessi alla navigazione aerea e al confronto con i benefici derivanti da tali misure. Costi e benefici che vanno sostanzialmente parametrati con il valore che la società assegna, in primis, alla vita umana e, in seconda battuta, ai beni che potrebbero subire danni a seguito delle attività del trasporto aereo.La letteratura economica offre solo sporadici esempi di analisi volte all’individuazione di strumenti metodologici impiegabili per supportare le scelte in questo contesto. Trattasi, nella maggior parte dei casi, di valutazioni compiute per nicchie di mercato (ad esempio per singola tipologia di velivolo o singolo scalo aeroportuale), appartenenti nella maggior parte dei casi al mercato statunitense.Per affrontare il tema della sicurezza dei trasporti in Europa, si procederà all’individuazione delle peculiarità economiche, tecniche ed organizzative che contraddistinguono i diversi modi di trasporto, e ciò allo scopo di isolare gli effetti di tali specificità sulla sicurezza. In altri termini si prescinderà da un’indagine particolareggiata sull’andamento del fenomeno nel corso degli anni, in quanto si suppone che gli sforzi per armonizzare la politica dei trasporti in Europa, unitamente al progresso della tecnologia, hanno certamente comportato una tendenziale diminuzione del rischio connesso alle attività di trasporto, come si evince dai dati statistici disponibili. E ciò nonostante nell'UE (UE 27), la crescita media annua del traffico passeggeri (pkm) e del traffico merci (tkm), dal 2000 al 2010, sia stata pari allo 0,9%. In tale ambito, il trasporto su gomma costituisce il segmento in cui il numero di vittime assume proporzioni catastrofiche. Allo stesso tempo, la modalità stradale presenta un notevole tasso di riduzione del rischio che si mostra costante nel corso degli anni.In sintesi, lo studio sarà così articolato:1) ricerca bibliografica per l'individuazione della più recente letteratura nazionale e internazionale relativa alla sicurezza nel settore deitrasporti;2) analisi degli sviluppi teorici più recenti a supporto dei metodi di valutazione economica della sicurezza;3) realizzazione di un quadro di insieme finalizzato al confronto delle politiche per la sicurezza dei trasporti adottate su scala europea.Tale strumento innovativo è teso ad evidenziare le principali caratteristiche e specificità delle policies già adottate dai singoli Paesi europei e dall'UE;4) formulazione di ipotesi originali relative all'implementazione di metodologie utilizzabili per individuare il livello di sicurezza socialmente efficiente per le singole modalità;5) suggerimenti di policies innovative che, sulla base dei risultati conseguiti nel corso delle fasi tre e quattro della ricerca, risultino idonee a garantire un livello di sicurezza quanto più prossimo a quello socialmente efficiente.

StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.450,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga11 dicembre 2016
Gruppo di RicercaCARLUCCI Fabio (Coordinatore Progetto)
Cirà Andrea (Ricercatore)
COCCORESE Paolo (Ricercatore)
IMMORDINO Giovanni (Ricercatore)
MONTAUDO Aldo (Ricercatore)
SANTILLO Marco (Ricercatore)