Valutazione Qualità Ricerca (VQR)

Ricerca Valutazione Qualità Ricerca (VQR)

Tabella riassuntiva selezioni non avviate per dipartimento

Aggiornamento: 09/03/2016

Dipartimento Selezioni non avviate Selezioni attese
Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli" 11 48
Farmacia 1 57
Fisica "E.Caianiello" 0 35
Informatica 4 38
Ingegneria Civile 0 48
Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM 1 40
Ingegneria Industriale 17 84
Matematica 2 34
Medicina e Chirurgia 0 73
Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS 0 40
Scienze del Patrimonio Culturale 0 57
Scienze Economiche e Statistiche 2 77
Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) 0 94
Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione 12 69
Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione 1 41
Studi Umanistici 12 71
Totale complessivo

63

906
Percentuali complessive 6,95% 100%

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) è rivolta alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica effettuata in un periodo determinato dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca, su richiesta esplicita con partecipazione ai costi dell’esercizio di valutazione.

La VQR si articola sulle 14 Aree disciplinari identificate dal Comitato Universitario Nazionale (CUN); per ogni area, l’ANVUR ha costituito un Gruppo di Esperti della Valutazione con il compito di valutare i prodotti della ricerca. Le valutazioni sono basate sul metodo della valutazione tra pari e, per gli articoli indicizzati nelle banche dati ISI e Scopus, sull’analisi bibliometrica. I soggetti valutati sono costituiti dai ricercatori (a tempo determinato ed indeterminato), assistenti, professori di prima e seconda fascia e dai ricercatori e tecnologi degli Enti di Ricerca. Sono presi in considerazione ai fini della VQR i prodotti di ricerca costituiti da: articoli su riviste; libri e capitoli di libri (se dotati di ISBN); edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; brevetti; altri prodotti quali composizioni, disegni, performance, software, banche dati, e altro.

La VQR assume a riferimento come modello organizzativo funzionale delle Strutture il dipartimento universitario. Le strutture non organizzate esplicitamente in chiave dipartimentale, che possiedano una divisione interna analoga e desiderino ottenerne la valutazione, dovranno tempestivamente farne richiesta all'ANVUR esplicitando la denominazione e composizione (in termini di soggetti valutati) delle sottostrutture, in modo che il CINECA possa adeguare allo scopo le procedure informatiche.

Link utili