Finanziamenti | Comunitari
Finanziamenti Comunitari
I Finanziamenti Comunitari rappresentano il principale strumento di finanziamento diretto dell'Unione Europea.
La Commissione Europea pubblica sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea i Programmi che coprono un'arco temporale definito e che descrivono obiettivi e finalità che l'Europa intende raggiungere proprio attraverso la loro attuazione.
Solitamente la partecipazione ai Programmi avviene rispondendo ad uno o più call for proposal e call for tender. Uno dei requisiti essenziali per la partecipazione ai programmi comunitari è la dimensione transnazionale. I progetti devono coinvolgere, normalmente, almeno due organismi di due Stati membri diversi, o di almeno uno Stato membro e uno Stato Associato dell'Unione europea seguendo le indicazioni del Programma che al riguardo è sempre molto preciso.
Per i settori specifici della Ricerca e dello Sviluppo tecnologico, l'UE ha studiato una serie di Programmi Quadro pluriennali che fissano gli obiettivi, le priorità e il pacchetto finanziario di sostegno per un periodo di diversi anni.
Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, in sostituzione dei precedenti 7° Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP). Attivo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020, con un budget stanziato di 70.2 miliardi di € a prezzi costanti / 78,6 miliardi di € a prezzi correnti.

Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. È il successore di Horizon 2020.
Il programma ha una durata di sette anni - corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE - e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.
È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.
Finanzia attività di ricerca e innovazione - o attività di sostegno a R&I - e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione Europea (gestione diretta).

'HORIZON 2020 - The EU Framework Programme for Research and Innovation' è il nuovo Programma di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea attivo per sette anni dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020.
Con un Budget: di circa 80 Mld Euro rappresenta una discontinuità con il passato in quanto non è semplicemente l''Ottavo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico, ma si tratta di un programma di ancora maggior respiro, che ingloba altri Programmi prima distinti, come la componente 'Innovazione' del 'Programma Quadro per la Competitivita e l'Innovazione' (CIP 2007-2013).

Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (7PQ) è stato adottato il 18 dicembre dal Consiglio dell'Unione europea è stato attivo dal 1° gennaio 2007 al 31 dicembre 2013.
Il budget complessivo, escluse le spese per il programma Euratom, è di 50,521 miliardi di euro.
Il Programma Quadro ha finanziato progetti di ricerca nell'ambito dei quattro programmi specifici: Cooperazione, Idee, Persone, Capacità

Il Portale europeo per la mobilità dei ricercatori - EURAXESS fornisce informazioni su borse di studio e finanziamenti e sulle opportunità di lavoro nel campo della ricerca.
Fornisce assistenza e informazioni aggiornate, corrette e di facile accesso, ai ricercatori in mobilità e agli operatori del settore, fornendo anche informazioni generali sulle politiche europee, nazionali e regionali e sul sistema della ricerca.
Il Portale offre anche informazioni pratiche a livello nazionale agli operatori che si occupano della mobilità dei ricercatori su questioni amministrative e di lavoro (visti, permessi di soggiorno e di lavoro, previdenza sociale, tasse, salute e cure mediche) allo scopo di supportali nella gestione delle procedure per l'ingresso e il soggiorno in Italia dei ricercatori.

Le Azioni Marie Sklodowska-Curie finanziano l'eccellenza e l'innovazione nella formazione, nella carriera e nelle opportunità di scambio di conoscenze dei ricercatori europei grazie alla mobilità transfrontaliera e intersettoriale, al fine di prepararli al meglio ad affrontare le sfide sociali attuali e future. Le attività che è possibile realizzare sono così schematizzate.
Innovative Training Networks (ITN): Incoraggiare nuove competenze attraverso una formazione eccellente ed innovativa dei giovani ricercatori. ITN si consiste in tre azioni:
- ETN (European Training Networks)
- EID (European Industrial Doctorates)
- EJD (European Joint Doctorates)
Individual Fellowships (IF): Rafforzare il potenziale creativo ed innovativo dei ricercatori esperti mediante una mobilità transfrontaliera e intersettoriale
Research and Innovation Staff Exchange (RISE): Promuovere una collaborazione internazionale e intersettoriale attraverso distacchi di personale per condividere scambi di conoscenze e buone prassi
Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND): Sostenere l'ativazione e il rafforzamento di programmi di ricerca regionali, nazionali o internazionali per rafforzare l'eccellenza della formazione dei ricercatori e sviluppare la loro carriera