Progetti Finanziati

Ricerca Progetti Finanziati

CARATTERISTICHE DELLA COPPIA E DECISIONI FAMILIARI: EFFICIENZA E/O CONTRATTAZIONE

L’obiettivo di questo progetto è analizzare le determinanti del potere decisionale all’interno della famiglia. Tra le decisioni prese in considerazione si intende considerare non solo le decisioni in termini di offerta di lavoro, cura dei figli o cura degli anziani, come fanno precedenti analisi, ma anche altre decisioni come spese giornaliere, acquisto di beni durevoli, risparmio o altre decisioni rilevanti. I modelli presi a base sono quello di home production che assume income pooling e nel quale la divisione dei ruoli e quindi delle decisioni avviene in base alla regola dei vantaggi comparati, e quello di bargaining in cui invece la divisione dei ruoli avviene sulla base di un approccio negoziale e quindi dipende da tutte quelle variabili che modificano il punto di minaccia. Confrontando i due modelli emerge, che in quello di household production per decisioni che determinano un trade off tra tempo dedicato al lavoro retribuito e quello dedicato ai beni home production, la relazione tra il salario da lavoro individuale (meglio sarebbe reddito potenziale) sarebbe negativa, per decisioni per le quali non c’è trade off tra lavoro retribuito e non, allora non si dovrebbe avere nessuna relazione tra potere decisionale e reddito potenziale. Alternativamente, nel modello di contrattazione, dovremmo trovare una relazione positiva tra potere decisionale individuale e il reddito potenziale dell’individuo. Se il peso di lei/lui nelle decisioni familiari cresce col crescere del suo reddito rispetto a quello del partner, ne dedurremo che prevale la logica dei modelli di contrattazione; se, invece, l’influenza di lei/lui non cresce (o addirittura decresce) in concomitanza con il suo apporto di reddito, concluderemo che prevale la logica dei modelli à la Becker. La nostra analisi inizia con considerare il contesto Italiano, utilizzando il data base sul reddito e le condizioni di vita (It-silc) e poi estenderemo l’analisi ad altri paesi in Europa, per analizzare comparativamente norme sociali e istituzionali. Consideriamo il 2010, dato che questa wave contiene un modulo sulla divisione intra-familiare delle risorse. Nel quale vengono raccolta informazioni su chi prende alcune decisioni, tra cui EverydayShopping e la domanda è: "In genere, nella coppia chi prende più spesso le decisioni sulla spesa quotidiana?". La seconda domanda riguarda l’acquisto di beni durevoli: "In genere, nella coppia chi prende più spesso le decisioni sugli acquisti costosi che riguardano mobili o altri beni durevoli (quali ad esempio l’autovettura e gli elettrodomestici)?". La terza domanda è: "In genere, nella coppia chi prende più spesso le decisioni su come utilizzare i risparmi in comune?". La quarta è: "In genere, nella coppia chi ha l’ultima parola quando si devono prendere decisioni importanti?." Ma oltre a queste informazioni che sono le prime che considereremo, ci sono anche molte altre domande che riguardano le ore dedicate alle attività domestiche e la cura dei figli e se si sente libero di spendere soldi per i bambini presenti in famiglia o di dare loro del denaro, senza dover chiedere il permesso ad altri componenti familiari e se i redditi sono messi in comune o se invece vengono gestiti personalmente dalla persona a cui appartengono. It silc rileva anche il reddito da lavoro, sfortunatamente non rileva il reddito non da lavoro individuale. Il progetto si articolerà in una preliminare analisi dei contributi teorici ed empirici sul processo decisionale all'interno della famiglia nei vari contesti decisionali. Per poi passare ad analizzare le diverse decisioni ponendole in relazione al reddito da lavoro e quello potenziale che può essere stimato.

StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo2.200,00 euro
Periodo11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015
Proroga11 dicembre 2016
Gruppo di RicercaMAZZOTTA Fernanda (Coordinatore Progetto)
FARACE Salvatore (Ricercatore)
FERRAGINA Anna Maria (Ricercatore)
PARISI Lavinia (Ricercatore)