Premi per la ricerca

Ricerca Premi per la ricerca

Foto di SIANO PierluigiSIANO Pierluigi
Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
Highly Cited Researchers 2021
Web of Science Group
2021
Highly Cited Researchers 2021
https://recognition.webofscience.com/awards/highly-cited/2021/
Foto di DE LUCIA AndreaDE LUCIA Andrea
Dipartimento di Informatica/DI
ICSME Most Influential Paper (MIP) Award
IEEE ICSME Program Committee
2021
Most Influential Paper (MIP) Award ricevuto alla 37th IEEE International Conference on Software Maintenance and Evolution 2021, per l'articolo: M. Gethers, R. Oliveto, D. Poshyvanyk, A. De Lucia, "On integrating orthogonal information retrieval methods to improve traceability recovery", Proceedings of 27th IEEE International Conference on Software Maintenance (ICSM 2011), Williamsburg, VA, USA, 2011, ISBN: 978-1-4577-0663-9, pp. 133-142.
Foto di FRATERNALI FernandoFRATERNALI Fernando
Dipartimento di Ingegneria Civile/DICIV
Inserimento nel database dei 100,000 top scientists pubblicato nell’articolo di Plos Biology “A standardized citation metrics author database annotated for scientific field” (Agosto 2019).
Rivista scientifica internazionale Plos Biology (https://journals.plos.org/plosbiology/ - Stati Uniti
2021
L’articolo “A standardized citation metrics author database annotated for scientific field” pubblicato nel 2019 dalla rivista scientifica internazionale Plos Biology (https://journals.plos.org/plosbiology/) impiega i dati del ben noto database di pubblicazioni scientifiche Scopus (https://www.scopus.com/) per compilare un database dei 100.000 autori più citati in tutti i campi scientifici, impiegando un indicatore composito relativo all’impatto ed alla rilevanza della loro produzione scientifica, che considera combina sei diverse metriche di citazioni (citazioni totali; Hirsch h-index; Schreiber hm-index modificato per tener conto della presenza di coautori; numeri di citazioni relative ad articoli come singolo, primo o ultimo autore).
https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.3000384
Foto DocenteMENSITIERI FRANCESCA
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
premio “UMBERTO PIERANTONI – Realizzazione di processi sostenibili utilizzando approcci di evoluzione molecolare. Anno 2021
Premio istitutito con il contributo della famiglia Pierantoni al fine di premiare ricerche significative di giovani ricercatori nel campo delle Scienze Biologiche, utilizzando approcci di evoluzione molecolare
Accademia di Scienze Matematiche e Fisiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli - Italia
2021
premio “UMBERTO PIERANTONI – Realizzazione di processi sostenibili utilizzando approcci di evoluzione molecolare. Anno 2021” istituito dall’Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Napoli. Il premio è stato finanziato con la partecipazione della famiglia Pierantoni, al fine di premiare ricerche significative di giovani ricercatori nel campo delle Scienze Biologiche
http://www.societanazionalescienzeletterearti.it/index.php?pg=217
Foto di POLESE FrancescoPOLESE Francesco
Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
Best Paper Award
The 24th Excellence in Services International Conference
2021
Contributo: " Conceptualizing service innovation archetypes as antecedents of the healthcare service ecosystem well-being", di Polese, F., Megaro, A., & Carrubbo, L.
Foto di CHIADINI FrancescoCHIADINI Francesco
Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN
IEEE Milestone
The IEEE Milestones program honors significant technical achievements in all areas associated with IEEE. It is a program of the IEEE History Committee, administered through the IEEE History Center. Milestones recognize the technological innovation and excellence for the benefit of humanity found in unique products, services, seminal papers and patents. Milestones are proposed by any IEEE member, and are sponsored by an IEEE Organizational Unit (OU)—such as an IEEE section, society, chapter or student branch. After recommendation by the IEEE History Committee and approval by the IEEE Board of Directors, a bronze plaque commemorating the achievement is placed at an appropriate site with an accompanying dedication ceremony. IEEE established the Milestones Program in 1983 in conjunction with the 1984 Centennial Celebration to recognize the achievements of the Century of Giants who formed the profession and technologies represented by IEEE. Each milestone recognizes a significant technical achievement that occurred at least twenty-five years ago in an area of technology represented in IEEE and having at least regional impact. As of 2016, more than a hundred and sixty IEEE Milestones have been approved and dedicated around the world.
IEEE - Stati Uniti
2021
Initially developed from 1972 to 1989, the Gravitational-Wave Antenna enabled detection of ripples in spacetime propagating at the speed of light, as predicted by Albert Einstein’s 1916 Theory of General Relativity. Construction of the Virgo Gravitational-Wave Observatory commenced in 1997. In 2017, Virgo and two antennas located in the USA launched the era of Multi-Messenger Astronomy with the coordinated detection of gravitational waves from a binary neutron star merger.
https://ethw.org/Milestones:IEEE_Milestones_Program
Foto di VOLLERO AgostinoVOLLERO Agostino
Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC
Selected paper Convegno annuale Sinergie-SIMA
Manoscritto selezionato dal comitato scientifico del Convegno come selected paper da pubblicare su Sinergie Italian Journal of Management
CUEIM/SIMA - Italia
2021
Paper dal titolo "Accessibilità e inclusione sociale: un’indagine empirica sull’adozionedel W3C nei corporate website" del Convegno annuale Sinergie-SIMA 2021 selezionato per la pubblicazione su Sinergie - Italian Journal of Management
https://www.sijm.it/
Foto DocenteMILITE Ciro
Dipartimento di Farmacia/DIFARMA
Premio Divisione Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana
Premio Divisione Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana per attività rilevanti nell'ambito della Chimica Farmaceutica
Divisione Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana - Italia
2021
per attività rilevanti nell'ambito della Chimica Farmaceutica
http://www.soc.chim.it/it/divisioni/farmaceutica/home
Foto di SORGE Marco MariaSORGE Marco Maria
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
CSEF Research Award
Center for Studies in Economics and Finance
2021
Premio produzione scientifica giovani ricercatori
Foto di MIRANDA SergioMIRANDA Sergio
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF
Premio “Giovani ricercatori”
Premio “Giovani Ricercatori” per dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori a tempo determinato.Premio annuale riservato ai saggi/articoli pubblicati da editori nazionali o internazionali e articoli pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali relativi alla ricerca didattica e a teorie, metodi e procedure della ricerca valutativa nei diversi contesti educativi.
SIRD, Società Italiana di Ricerca Didattica - Italia
2021
The DynaMap Remediation Approach ( DMRA ) in online learning environments, Computers & Education, 162, 2020.L’articolo descrive una ricerca volta a verificare il ruolo delle mappe dinamiche digitali come strumenti di rimediazione tra artefatti digitali e analogici in ambienti di apprendimento on line. La ricerca ha visto il coinvolgimento di circa 200 studenti universitari nella fase di validazione finale e i dati raccolti sono stati sottoposti a tipologie diverse e approfondite di analisi e verifiche statistiche. La conduzione delle varie fasi dell’indagine, le proprietà psicometriche di validità ed affidabilità degli strumenti utilizzati, l’analisi e l’approfondimento critico dei risultati empirici sono altamente apprezzabili per l’accuratezza e il rigore metodologico. Nel panorama scientifico internazionale l’articolo ha inoltre il pregio di presentare un approccio innovativo e originale (DynaMap Remediation Approach) che può rappresentare un arricchimento per il miglioramento dei processi di apprendimento-insegnamento nella didattica mediata dalle tecnologie.
https://www.sird.it/premi-sird/
  Fonte dati IRIS-RM