Impatto Sociale | Progetto GLAM/AIB CAMPANIA
Impatto Sociale Progetto GLAM/AIB CAMPANIA
Dal 2015 è attivo presso il CBA un gruppo di lavoro permanente che partecipa al progetto GLAM/AIB Campania arricchendo di contenuti di qualità i progetti della galassia Wikimedia.
Il GdL si è dedicato alla:
- Creazione e/o ampliamento di biografie di personalità di rilevanza enciclopedica legate ai fondi speciali del CBA
- Arricchire l'enciclopedia con l'aggiunta o l'ampliamento di voci biografiche di donne salernitane e campane che si sono distinte nel mondo dell'arte, della letteratura, della politica (Soggettività femminile in Campania)
- Selezione di alcune opere su EleA, archivio aperto dell'Università di Salernoda caricare su Commons e trascrivere su Wikisource
- Selezione di alcuni frontespizi di opere in PD da caricare su Commons
- Creazione di una property in Wikidata per l’inserimento degli identificativi autore di SHARE Catalogue. SHARE Cat è un catalogo organizzato secondo il modello BIBFRAME Linked Data, che raccoglie i dati bibliografici di sette università del Sud Italia
- Inserimento in Wikidata dei metadati bibliografici di tutti gli articoli della rivista it; creazione del primo corpus bibliografico costituito da articoli di un periodico scientifico italiano di soggetto bibliografico-biblioteconomico.
- Inserimento in Wikidata dei metadati della bibliografiarelativa agli archivi e alle biblioteche d’autore elaborata dalla Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore; creazione del primo corpus bibliografico costituito da articoli di periodici e monografie di soggetto bibliografico-biblioteconomico.
Inoltre il GdL partecipa ogni anno alla campagna internazionale #1lib1ref, che mira a coinvolgere i bibliotecari di tutto il mondo nell’aggiunta di fonti e riferimenti bibliografici alle voci di Wikipedia che ne sono carenti. La campagna si svolge ogni anno a gennaio e maggio.
Nel mese di Marzo il GdL è impegnato nelle campagne internazionali Art+Feminism e #WikiGap il cui obiettivo è colmare il divario di genere presente online e in Wikipedia attraverso maratone di scrittura digitale sulle piattaforme wiki.
PROGETTO IRIS UNISA IN WIKIDATA
Ad aprile 2022 è partito il progetto “Iris UNISA in Wikidata”, che ha come scopo la riconciliazione dei dati dei ricercatori e docenti afferenti all’Università degli Studi di Salerno in Wikidata attraverso l’identificativo IRIS, al fine di di creare percorsi di ricerca in cui potranno essere esplorate le informazioni e la produzione di ogni ricercatore, ovunque siano presenti: cataloghi di biblioteche nazionali e straniere, voci di enciclopedia, Wikipedia, biografie, repository, fonti di autorità internazionali quali VIAF e ISNI, ORCID, SCOPUS,etc.
L'attività si svolge in collaborazione con il GWMAB e grazie alla erogazione di una borsa di studio finanziata da Wikimedia Italia nell'ambito del Bando Musei, Archivi e biblioteche 2022, di cui il CBA è risultato vincitore. Essa costituisce una delle modalità attraverso le quali si esplicano da un lato l'azione di Wikimedia Italia per il sostegno al libero riuso in rete dei contenuti con licenze libere, dall’altro l’impegno dell’Università degli Studi di Salerno per la Terza Missione e per il conseguimento dell’Agenda ONU 2030.
Nel primo mese di lavoro, alla data del 14 maggio 2022, è stato completato l'inserimento dei dati di tutti i docenti afferenti all'Università di Salerno. Tutti i dettagli del progetto sono riportati nella pagina dedicata in Wikidata.
Alla data del 26 giugno 2022 è stata completata la riconciliazione di tutti gli oltre 5100 identificativi IRIS UNISA con gli elementi corrispondenti in Wikidata.
PROGETTO WIKIPROJECT COVID-19
Il Wikiproject COVID-19 nasce il 15 marzo 2020, per tenere traccia degli articoli relativi al COVID-19 pubblicati in Wikipedia, verificare le fonti esterne da cui trarre i dati e curare una lista di articoli sulla pandemia posti “sotto sorveglianza”, cioè articoli che possono essere aggiornati solo da contributori esperti e dei quali viene vagliata ogni modifica.
Attualmente il progetto riunisce 180 utenti di varie nazionalità e professioni che condividono l’impegno nel rendere Wikipedia una fonte di informazione accurata e verificabile sulla pandemia.
Un progetto fratello è nato in Wikidata, il database di dati strutturati e liberi di Wikimedia. Grazie al lavoro dei partecipanti, tra cui molti bibliotecari, è oggi possibile avere accesso ad un’enorme mole di dati sul COVID-19, con una possibilità infinita di interrogazioni.
Il progetto si pone vari obiettivi: in primo luogo la creazione di data models specifici per la standardizzazione dei vari tipi di item relativi all’epidemia (ad esempio le misure di emergenza, i ceppi virali, le app create ad hoc, gli effetti e l'impatto della pandemia, etc). In secondo luogo, il piano prevede la creazione e l’ampliamento di elementi, dichiarazioni, categorie e template che descrivano al meglio tutto ciò che risulti rilevante per la rappresentazione dell'epidemia e del virus stesso; fondamentale appare anche la strutturazione di queries SPARQL che permettano statistiche precise sul Coronavirus e sull’andamento della pandemia, a cui segue il monitoraggio e l'aggiornamento in tempo reale delle pagine relative ai focolai a livello internazionale e/o divisi per nazione.
Compito del Wikiproject è anche assicurare la qualità delle informazioni di Wikidata sulla letteratura scientifica riguardante il coronavirus ed elaborare strategie per migliorare l'accesso a tali informazioni.
Anche il Centro Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Salerno partecipa al Wikidata Wikiproject Covid 19, seguendo varie linee d’azione.
I bibliotecari individuano gli item degli autori più prolifici che hanno la necessità di essere ampliati con identificativi, oppure qualificati attraverso le fonti o, ancora, legati con la proprietà “autore” ai propri articoli scientifici.
Gli autori vengono legati attraverso la relativa proprietà ai propri elaborati scientifici e tali dichiarazioni sono supportate dai riferimenti bibliografici importati in maniera automatica dai database esterni di qualità.
Un’altra linea d’azione è la soggettazione degli articoli scientifici. Partendo dalle tre queries SPARQL elaborate dal Wikiproject per gli articoli scientifici relativi al Coronavirus a cui manca il soggetto, vengono scaricati i dati relativi e, grazie all’uso di specifici tools, viene aggiunta la proprietà argomento principale.