Presentazione

Spin off Presentazione

Spinoff

L’Università degli Studi di Salerno, a supporto dei processi di trasferimento tecnologico, valuta e monitora una serie di opportunità per operazioni Venture Capital nell’ottica di sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali ad alto valore aggiunto (spin-off). Da qui la necessità di impegnarsi nel consolidamento dei collegamenti tra la comunità scientifica dell’Università e il mondo dell’impresa, al fine di interfacciare le due realtà sulle reciproche opportunità di sviluppo e di connessione, inclusi i rapporti con soggetti esterni all’Università e specializzati nelle azioni di supporto al trasferimento tecnologico.

Nel 2006, con Protocollo d'Intesa tra Sviluppo Italia Campania Spa e l’Università di Salerno viene firmato un accordo per la creazione di un Incubatore d'Imprese innovativo. L’Incubatore si propone come strumento di sviluppo locale volto ad orientare il sistema imprenditoriale verso processi di ricerca e sviluppo, a supportare gli spin off accademici. Mission dell’Incubatore è favorire la nascita di impresa ad alto contenuto tecnologico sul territorio di Salerno.

Sempre a sostegno delle attività connesse al Trasferimento Tecnologico, nel 2012 l’Ateneo salernitano ha definito il Regolamento Spin off in materia di procedure di supporto alla ricerca scientifica e tecnologica mediante la creazione di spin off accademici.

Con questo documento, l'Università di Salerno favorisce la costituzione di società per azioni o società a responsabilità limitata aventi come scopo l'utilizzazione imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Il Regolamento opera una distinzione tra gli “Spin-off partecipati dall'Università degli Studi di Salerno”, ovvero quelle società per azioni o a responsabilità limitata alle quali l'Università partecipa in qualità di socio e gli “Spin-off approvati dall'Università di Salerno”, ovvero quelle società per azioni o a responsabilità limitata nelle quali l'Università non acquisisce alcuna quota di partecipazione, costituite secondo l’iter previsto dal Regolamento.

Nel 2014 è stata costituita la Commissione Integrata Brevetti, Spin-off e Trasferimento Tecnologico che si occupa di curare la pubblicizzazione del portafoglio brevettuale dell’Università di Salerno, attraverso i canali più adeguati allo scopo nonché alla ricognizione del mercato ai fini dello sfruttamento commerciale dei brevetti stessi.

Monitoraggio annuale delle società Spin off accreditate dall'Ateneo