Unisa e la Terza Missione

Terza Missione Unisa e la Terza Missione

La Terza Missione rientra tra le finalità istituzionali dell’Ateneo e rappresenta una attività sinergica alla Ricerca Scientifica e alla Formazione.

L’obiettivo dell’Ateneo nell’ambito della Terza Missione è realizzare importanti interazioni con il sistema economico, con la comunità sociale e le istituzioni per la diffusione delle conoscenze e della cultura e per il trasferimento dei risultati della ricerca al servizio dell’innovazione aperta e sostenibile.

L’Università degli Studi di Salerno promuove la Terza Missione mediante il coinvolgimento attivo di tutte le sue componenti interne, valorizzando la sua ricchezza di competenze multidisciplinari, creando nuove sinergie dei saperi, promuovendo l’interazione con il mondo della scuola, della cultura, delle imprese e delle istituzioni e con la società nel suo insieme.

Le finalità strategiche della Terza Missione si orientano su due piani di intervento. Il primo è volto alla valorizzazione della ricerca e al trasferimento tecnologico e delle conoscenze da realizzare mediante lo sviluppo di collaborazioni con il sistema delle imprese, la promozione di iniziative imprenditoriali, la tutela della proprietà intellettuale (attività conto terzi, spin-off, brevetti).

Il secondo asse di intervento mira ad incrementare l’impatto sociale dell’Ateneo attraverso la gestione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; la diffusione e condivisione della cultura da realizzare nella produzione di beni pubblici di natura sociale ed educativa (eventi, scavi archeologi, divulgazione e sensibilizzazione scientifica), le attività di formazione continua e le iniziative di public engagement.

Trasferimento Tecnologico

Trasferimento Tecnologico

Brevetti, Spin off e Attività Conto Terzi

Impatto Sociale

Impatto Sociale

Eventi, scavi archeologie e divulgazione scientifica

Strutture di intermediazione

Strutture di intermediazione

Uffici, Placement, Incubatori, Consorzi e Associazioni