Educazione Continua in Medicina

Attività dipartimentali Educazione Continua in Medicina


Il congresso offre l’occasione di affrontare le tematiche più attuali correlate all’infezione da HIV, portando al
centro della discussione i più recenti avanzamenti in campo virologico e terapeutico e l’ottimizzazione di
approcci utili sia a prevenire l’infezione sia a garantire l’appropriatezza prescrittiva. Il tavolo di discussione
multi-stakeholders costituirà un momento di confronto e dialogo in merito al tema della riorganizzazione
della presa in carico delle persone HIV positive tra ospedale e territorio soprattutto in vista dei nuovi assetti
organizzativi, che stanno emergendo con il PNRR, per l’assistenza territoriale

Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati)5
Partecipanti100
Periodo attività28 Giugno 2023 - 28 Giugno 2023

L’11° Congresso Nazionale è un importante momento di confronto
e di formazione per tutti coloro, che desiderano conoscere, dai maggiori esperti nel campo
nazionale e Internazionali, le più recenti novità scientifiche sullo stato dell’arte. Il Congresso
sarà articolato nell’arco di due giorni ove circa 40 relatori e l’uditorio si confronteranno con
ampie possibilità di discussione. Inoltre verranno proposti tre work-shop di estrema attualità nel
campo della Chirurgia ortopedica e della Medicina riabilitativa e delle sessioni parallele in cui
si affrontano temi più specifici per le discipline impegnate nella cura delle Patologie del
Muscolo,dei Legamenti e Tendini

Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati)5
Partecipanti500
Periodo attività21 Aprile 2023 - 22 Aprile 2023

Informare i Medici di Medicina Generale e i Farmacisti territoriali sull’importanza della
centralità del microbiota in condizioni di eubiosi nell’ottimizzare la risposta dell’organismo a stimoli
patogeni, anche nell’ottica contingente di un supporto alla prevenzione e al trattamento delle morbilità
pandemiche mediante integratori e immunostimolanti

Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati)12
Partecipanti50
Periodo attività10 Aprile 2023 - 5 Aprile 2024

riguarderanno la neuro-oncologia pediatrica, l’epilessia, le malattie mitocondriali, l’imaging del corpo calloso in fase pre- e post-natale, la patologia del rachide e le anomalie vascolari del distretto cervico-facciale.

Le varie sessioni prevedono la partecipazione di moderatori e relatori afferenti a diverse specialità con lo scopo di affrontare le varie tematiche con un approccio multidisciplinare. 
Grazie al contributo di diverse figure specialistiche, il corso monotematico dedicato allo studio del distretto ipotalamo-ipofisario in età pediatrica, permetterà di affrontare l’inquadramento diagnostico e il successivo iter terapeutico dei pazienti affetti da patologie di tale distrettoanatomico.

Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati)11
Partecipanti150
Periodo attività26 Gennaio 2023 - 28 Gennaio 2023