Attività dipartimentali | Educazione Continua in Medicina
Attività dipartimentali Educazione Continua in Medicina
Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione . prof. Casazza
Nel corso del Convegno saranno affrontati i temi relativi all’ottimizzazione della radioprotezione, dopo circa tre anni dall’entrata in vigore del D.lgs. 101/20, a partire dalla definizione e l’applicazione degli strumenti per l’ottimizzazione quali i vincoli di dose ed i livelli di riferimento.
L’ambizione del Convegno è quella di affrontare il tema dell’applicazione dell’ottimizzazione in tutte le situazioni di esposizioni (pianificate, esistenti e di emergenza) e per le diverse categorie di esposizione (professionali, mediche e del pubblico).
Il Convegno rappresenta un momento di confronto tra gli esperti del settore su argomenti importanti e dibattuti relativi alla Radioprotezione, declinata in tutti i suoi vari ambiti: impianti nucleari, industria, trasporti, impieghi ospedalieri etc.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 5 | |
Partecipanti | 350 | |
Periodo attività | 27 Settembre 2023 - 29 Settembre 2023 |
6 national congress of the italian society for virology- prof. Franci
Il congresso nazionale della società italiana di viorologia rappresenta il forum annuale per gli scienziati italiani che lavorano nelle diverse aree della virologia( virologia medico-clinica, virologia molecolare, virologia vetetrinaria, ambientale e vegetale) coinvolgendo la ricerca di base, clinica e traslazionale e assumendo vantaggio delle più avanzate piattaforme tecnologiche.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 12 | |
Partecipanti | 400 | |
Periodo attività | 3 Luglio 2023 - 5 Luglio 2023 |
L’APPROCCIO DI CURA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON HIV- prof. Filippelli
Il congresso offre l’occasione di affrontare le tematiche più attuali correlate all’infezione da HIV, portando al
centro della discussione i più recenti avanzamenti in campo virologico e terapeutico, e l’ottimizzazione di
approcci utili sia a prevenire l’infezione, sia a garantire l’appropriatezza prescrittiva. Il tavolo di discussione
multi-stakeholders costituirà un momento di confronto e dialogo in merito al tema della riorganizzazione
della presa in carico delle persone HIV positive tra ospedale e territorio, soprattutto in vista dei nuovi assetti
organizzativi, che stanno emergendo con il PNRR, per l’assistenza territoriale
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 5 | |
Partecipanti | 100 | |
Periodo attività | 28 Giugno 2023 - 28 Giugno 2023 |
LA REALTA ' DELLA SANITA' CAMPANA NEL POST COVID- prof. Capunzo, prof. Boccia
La realtà della sanità campana nel post covid si pone l'obiettivo, in questo momento di particolare difficoltà e di cambiamenti, di affrontare il tema della fase 2 del post covid, quello della ripartenza e del progressivo ritorno alla normalità.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 15 | |
Partecipanti | 150 | |
Periodo attività | 7 Giugno 2023 - 7 Giugno 2023 |
Up date sulle patologie gastrointestinali eosinofile- prof. Iovino
L’esofagite eosinofila è una patologia infiammatoria cronica che colpisce l’esofago, può manifestarsi in tutte le fasce di età, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, con una predominanza nel sesso maschile. Spesso i pazienti presentano anche altre forme allergiche come la rinite, l’asma bronchiale, la poliposi nasale, l’allergia alimentare e la dermatite atopica. La malattia è spesso sotto-diagnosticata o diagnosticata tardivamente e questo, può portare nel tempo, se non correttamente trattata, allo sviluppo di tessuto fibrotico a livello dell’esofago con la formazione di restringimenti del calibro dell’organo e notevole peggioramento della qualità della vita. Il convegno si propone di fare il punto sulle più recenti acquisizioni diagnostiche e terapeutiche nella logica della multidisciplinarietà coinvolgendo le varie figure professionali come gastroenterologi, immuno-allergologi, anatomopatologi, nutrizionisti e psicologi
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 5 | |
Partecipanti | 80 | |
Periodo attività | 19 Maggio 2023 - 19 Maggio 2023 |
OPEN MIND AND NEW TECHNOLOGIES IN MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS Prof. Maffulli
Il Congresso Nazionale della Società Italiana Muscoli, Legamenti e Tendini I.S.Mu.L.T. è un importante momento di confronto e di formazione per ortopedici, fisiatri, medici dello sport, radiologi, neurologi, ricercatori, fisioterapisti e laureati in Scienze Motorie, ed infermieri che intendono ampliare la loro formazione nel campo della Chirurgia ortopedica e della Medicina riabilitativa per la cura delle Patologie del Muscolo, dei Legamenti e Tendini attraverso seminari e work-shop svolti dai maggiori esperti nel campo nazionale e internazionali, proponendo le più recenti novità scientifiche sullo stato dell’arte.
Il Congresso sarà articolato nell’arco di due giorni dove circa 40 relatori e l’uditorio si confronteranno con ampie possibilità di discussione. Inoltre, verranno proposti tre work-shop di estrema attualità nelle sessioni parallele in cui si affrontano temi più specifici per le discipline di interesse del Congresso.
Obiettivo del Congresso è quello di promuovere e incoraggiare lo studio dei tessuti muscolare, legamentosi e tendinei, promuovere e incoraggiare, partendo dalla scienza di base le conoscenze, le nuove tecniche chirurgiche, le nuove applicazioni biotecnologiche nella cura delle patologie del muscolo-legamenti-tendini, favorire scambi di idee e di esperienze tra specialisti italiani e stranieri, organizzare sistemi di verifica della qualità delle attività svolte.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 5 | |
Partecipanti | 500 | |
Periodo attività | 21 Aprile 2023 - 22 Aprile 2023 |
i probiotici in pneumatologia: un' efficacia strategia per migliorare gli OUTCOME DI TRATTAMENTO-prof. Franci
L'evento si propone di Informare i Medici di Medicina Generale e i Farmacisti territoriali sull’importanza della
centralità del microbiota in condizioni di eubiosi nell’ottimizzare la risposta dell’organismo a stimoli
patogeni. L'evento si inserisce nell’ottica contingente di un supporto alla prevenzione e al trattamento delle morbilità
pandemiche mediante integratori e immunostimolanti.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 12 | |
Partecipanti | 50 | |
Periodo attività | 10 Aprile 2023 - 5 Aprile 2024 |
Scuola Superiore dei Disturbi del Movimento , prof. Paolo Barone
Il Corso sarà tenuto da una faculty di esperti internazionali composta da specialisti. Le sessioni teoriche saranno intervallate dalla presentazione di specifici casi clinici in video, esemplificativi di disturbi del movimento rigido-acinetici (parkinsonismi) e ipercinetici (tremore, distonia, corea, mioclono). Le sessioni video saranno interattive e i partecipanti avranno l’opportunità di proporre differenti ipotesi diagnostiche, discutere le indagini strumentali di rilievo e le scelte terapeutiche. È prevista una sessione pratica in cui i partecipanti saranno guidati dalla faculty nella visita di pazienti volontari affetti da vari disturbi del movimento, con particolare riguardo alle malattie rare. Per garantire un alto grado di interattività, il numero di partecipanti è stato limitato e, nella fase di tirocinio pratico sul paziente verrà ulteriormente ridotto, tramite la suddivisione in gruppi.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 5 | |
Partecipanti | 60 | |
Periodo attività | 17 Marzo 2023 - 18 Marzo 2023 |
XVI Congresso Nazionale AINR di Neuroradiologia Pediatrica. Prof. CUOCOLO
Il XVI congresso della Sezione Pediatrica dell'Associazione Italiana di Neuroradiologia ha come obiettivo la formazione e l’aggiornamento scientifico su numerosi temi di neuroradiologia pediatrica, che saranno presentati tramite relazioni, comunicazioni orali e casi quiz.
Il congresso sarà preceduto da un corso monotematico dedicato allo studio del distretto ipotalamo-ipofisario in età pediatrica.
Gli argomenti selezionati riguardano la neuro-oncologia pediatrica, l’epilessia, le malattie mitocondriali, l’imaging del corpo calloso in fase pre- e post-natale, la patologia del rachide e le anomalie vascolari del distretto cervico-facciale, affrontati da moderatori e relatori afferenti a diverse specialità con lo scopo di discutere le varie tematiche con un approccio multidisciplinare.
Il corso monotematico dedicato allo studio del distretto ipotalamo-ipofisario in età pediatrica permetterà di affrontare l’inquadramento diagnostico e il successivo iter terapeutico dei pazienti affetti da patologie di tale distretto anatomico.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 11 | |
Partecipanti | 150 | |
Periodo attività | 26 Gennaio 2023 - 28 Gennaio 2023 |