Attività dipartimentali | Formazione Continua
Attività dipartimentali Formazione Continua
SCHOLA ANATOMICA SALERNITANA 2.0 – Corso di Dissezione Anatomica
Il corso è destinato a giovani specializzandi/specialisti in neurochirurgia, chirurgia maxillo-facciale ed otorinolaringoiatria, con interesse prevalente in patologia intra/extradurale del basicranio e dell’orbita.
Periodo | 15 Settembre 2022 - 16 Settembre 2022 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 2 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 2 |
Corso teorico-pratico di spettrometria di massa in medicina di laboratorio: IVD/LTD – verifica/validazione metodi – troubleshooting
IVD/LTD – verifica/validazione metodi – troubleshooting
Periodo | 5 Settembre 2022 - 7 Settembre 2022 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 47 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 1 | |
Crediti | 18 |
il ruolo della riabilitazione nella stipsi cronica
evento di Formazione A Distanza (FAD) su PiattaformaMultimediale Dedicata (Aula Virtuale, Webinar) – si rivisiteranno le indicazioni e le modalitàdi esecuzione della riabilitazione del pavimento pelvico come terapia per la stipsi cronica
Periodo | 9 Giugno 2022 - 9 Giugno 2022 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 100 | |
N. Docenti interni | 1 | |
N. Docenti esterni | 5 | |
Crediti | 6 |
Progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola": Partecipare al dibattito pubblico: educazione linguistica per una cittadinanza attiva a.s. 2021/2022
Lo scopo del corso è affrontare la comprensione e non comprensione di testi che appartengono al dibattito pubblico da parte delle nuove generazioni. Una particolare attenzione sarà dedicata all’uso consapevole dei media e dei social media sia sul versante produttivo sia ricettivo perché essi sono una delle principali fonti su cui oggi (non) si forma la coscienza civica delle nuove generazioni. È necessario quindi imparare tecniche di analisi e decostruzione dei testi al fine di insegnare agli allievi, a seconda delle diverse età: a) come valutare l’attendibilità di un’informazione guardandone la forma anche a prescindere dalla conoscenza del contenuto; b) come sviluppare la consapevolezza discorsiva necessaria per sapere cosa vuol dire davvero partecipare a un dibattito; c) come argomentare e convincere. La cittadinanza attiva richiede infatti un uso produttivo e ricettivo della lingua consapevole e critico che si costruisce fin dalle prime fasi dell’istruzione scolastica.https://www.dipsum.unisa.it/didattica/focus?id=232
Periodo | 12 Gennaio 2022 - 4 Maggio 2021 | |
Dipartimento | Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
N. Partecipanti | 80 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 2 |
Fonte dati IRIS-RM