Attività dipartimentali | Formazione Continua
Attività dipartimentali Formazione Continua
65° Convegno nazionale AIIG (Napoli, 12-14 ottobre): Geografie del metaverso
Il Corso, organizzato dall' ASSOCIAZIONE ITALIANA INSEGNANTI DI GEOGRAFIA, Ente qualificato per la formazione del personale della scuola ai sensi della direttiva n. 170/2016 è inserito sulla Piattaforma (ID Sofia: 82046)
Periodo | 12 Ottobre 2023 - 14 Ottobre 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Partecipanti | 127 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 4 | |
Crediti | 6 |
Titolo del corso erogato
Descrizione
Periodo | 27 Giugno 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Matematica/DIPMAT | |
N. Partecipanti | 1 | |
N. Docenti interni | 1 |
97° Congresso Nazionale Società italiana dermatologia medica, chirurgica estetica e malattie sessualmente trasmesse( SIDeMaST)
Organizzazione di sessioni e corsi di aggiornamento che riguardano specifiche aree di interesse scientifico e competenze cliniche in ambito dermatologico
Periodo | 13 Giugno 2023 - 16 Giugno 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 1200 | |
N. Docenti interni | 2 | |
Crediti | 15 |
Ripensare i modelli educativi: Nuovi ambienti di apprendimento e processi di insegnamento emergenti
La progettazione del corso si è inscritta nella prospettiva di sensibilizzazione del territorio e della comunità sul valore del laboratorio, sui servizi che esso attiverà e sulle sue potenzialità formative e educative, per contribuire alla messa in campo di azioni volte a:a) garantire un'istruzione equa e inclusiva di qualità e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti, al fine, tra l'altro, di ridurre le disuguaglianze e promuovere l'apprendimento e le società creative, in particolare nell'era digitale;b) lavorare per società sostenibili e proteggere l'ambiente attraverso la promozione della scienza, della tecnologia, dell'innovazione e del patrimonio naturale;c) costruire società inclusive, giuste e pacifiche promuovendo la libertà di espressione, la diversità culturale, l'educazione alla cittadinanza globale e la protezione del patrimonio;d) promuovere un ambiente tecnologico al servizio dell'umanità attraverso lo sviluppo e la diffusione di conoscenze e competenze e lo sviluppo di standard etici.Dipartimento e Osservatorio hanno predisposto il corso di formazione a partire dall’individuazione dei bisogni specifici del territorio di riferimento, al fine di fornire supporto scientifico nella didattica per la formazione di docenti e offrire consulenza nell’allestimento e nella gestione dei laboratori. Si sono resi disponibili, inoltre, ad ospitare i partecipanti al progetto presso i laboratori dell’UNISA per sessioni di approfondimento.Gli incontri di formazione sono stati concepiti per affiancare e guidare i docenti delle discipline dell’area STEM e gli animatori digitali delle scuole coinvolte.Il corso è stato progettato specificamente per gli insegnanti della Rete di scuole coinvolte nel progetto, con l'obiettivo di fornire loro strumenti e conoscenze per adattare e innovare le pratiche di insegnamento in risposta alle sfide dell'era digitale.
Periodo | 23 Maggio 2023 - 26 Maggio 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
N. Partecipanti | 20 | |
N. Docenti interni | 1 |
CORSO TECNICO DEL COMPORTAMENTO ABA TRAINING
Il corso si propone, attraverso una serie di incontri, di formare i partecipanti sui principi dell'ABA (Applied Behavior Analysis), sugli effetti delle variabili sul comportamento, sulle strategie di modifica del comportamento ( insegnamento di abilità e riduzione/ eliminazione dei comportamenti disadattativi), sui principi etici dell'ABA e infine, verranno messe in pratica le strategie apprese, attraverso delle simulazioni.
Periodo | 20 Maggio 2023 - 29 Maggio 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 45 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 3 |
7th Mediterranean School on Moviment disorder
Il corso è rivolto a specializzandi e neurologi interessati ad un training comprensivo sui Disturbi del Movimento, e a coloro che abbiano già maturato esperienze nel campo.L’obiettivo del corso include la capacità di presentare un case history ed eseguire un corretto esame obiettivo del paziente affetto da disturbi del movimento, interpretare i risultati delle indagini strumentali, proporre differenti ipotesi diagnostiche in casi complessi e impostare corretti interventi terapeutici.Le sessioni teoriche saranno intervallate dalla presentazione di specifici casi clinici in video, esemplificativi di disturbi del movimento rigido-acinetici (parkinsonismi) e ipercinetici (tremore, distonia, corea, mioclono). Nelle sessioni video, i partecipanti proporranno differenti ipotesi diagnostiche, e discuteranno le indagini strumentali e le scelte terapeutiche. È prevista una sessione pratica in cui i partecipanti saranno guidati dalla faculty nella visita di pazienti volontari affetti da vari disturbi del movimento, con particolare riguardo alle malattie rare. Il corso è rivolto a specializzandi e neurologi interessati ad un training comprensivo sui Disturbi del Movimento, e a coloro che abbiano già maturato esperienze nel campo.L’obiettivo del corso include la capacità di presentare un case history ed eseguire un corretto esame obiettivo del paziente affetto da disturbi del movimento, interpretare i risultati delle indagini strumentali, proporre differenti ipotesi diagnostiche in casi complessi e impostare corretti interventi terapeutici.Le sessioni teoriche saranno intervallate dalla presentazione di specifici casi clinici in video, esemplificativi di disturbi del movimento rigido-acinetici (parkinsonismi) e ipercinetici (tremore, distonia, corea, mioclono). Nelle sessioni video, i partecipanti proporranno differenti ipotesi diagnostiche, e discuteranno le indagini strumentali e le scelte terapeutiche. È prevista una sessione pratica in cui i partecipanti saranno guidati dalla faculty nella visita di pazienti volontari affetti da vari disturbi del movimento, con particolare riguardo alle malattie rare.
Periodo | 14 Aprile 2023 - 15 Aprile 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 25 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 10 |
Addetti al Primo Soccorso
Il corso si propone di formare il personale universitario ad affrontare eventi acuti che possono compromettere la salute o la vita della persona. Si tratta di un corso di primo soccorso con nozioni di BLS adulto e pediatrico e prevede anche una prova pratica finale.
Periodo | 22 Marzo 2023 - 28 Marzo 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 150 | |
N. Docenti interni | 2 |
la rete oncologica campana si incontra
La Rete Oncologica Campana (ROC) si sviluppa attraverso l’individuazione di tutti i Centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni e si prefigge una pluralità di obiettivi tra cui: definire ed organizzare il livello di condivisione di tutti gli strumenti utilizzati dalle diverse figure professionali coinvolte nell’assistenza oncologica; di assicurare la Multidisciplinarità della Presa in Carico dell’assistito, garantendo adeguati e tempestivi percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA); e favorire l’inserimento dei pazienti in studi clinici e promuovere ricerca e innovazione in campo oncologico.Nell’ambito di questo corso, si illustrerà lo stato della ROC per i tumori ovarici e degli aspetti tecnici ed organizzativi degli attuali test per lo screening delle mutazioni dei geni BRCA che determinano un deficit nei meccanismi di riparazione del DNA anche nei tumori sporadici BRCA1/2 negativi ma con fenotipo BRCA-ness. Infine, obiettivo del corso è quello di condividere i PDTA per i tumori ovarici nell’ambito della ROC.
Periodo | 27 Febbraio 2023 - 27 Febbraio 2023 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 50 | |
N. Docenti interni | 3 | |
Crediti | 2 |
Fonte dati IRIS-RM