Attività dipartimentali | Public Engagement
Attività dipartimentali Public Engagement
“Prima Scuola Estiva italiana sulla Storia dell’Ambiente”
Il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione nell’ambito della partnership scientifico-culturale con il CNR ISMed e della Società Italiana di Storia Ambientale (SISAM) organizzano la prima scuola estiva dedicata alla Storia dell’Ambiente, rivolta adottorandi, laureati e laureandi magistrali in scienze storiche con un focus sulla storia ambientale
Periodo | 24 Luglio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC |
In Metamorfosi. L’umano tra passato, presente e futuro
Presso il Museo Eleousa in San Mauro Cilento, nel cuore del Parco nazionale dove biodiversità e attività umana convivono nell’ascolto di una memoria arcaica e delle trasformazioni stagionali, si è svolto venerdì 30 maggio 2025 il convegno dal titolo “In metamorfosi.L’umano tra passato, presente e futuro” che mette in dialogo pubblico per studiose e studiosi, docenti universitari, artisti e portatori di esperienze. Organizzato dalla prof. Stefania Tarantino, il convegno si inserisce all’interno delle iniziative dell’Unità salernitana del Prin Pnrr diretto dal prof.Maurizio Cambi, Paradoxical humanism and environmentalism. Obiettivo è l’esplorazione della “natura” metamorfica dell’umano. Attraverso una ricognizione storico-antropologica e filosofico-artistica, si mettono a fuoco nuove coordinate di senso per ridisegnare una cartografia dell’umano che tenga conto della sua “parzialità” nel “sistema vivente” e delle molteplici dimensioni che ne esprimono da sempre il suo volto paradossale.
Periodo | 30 Maggio 2025 - 30 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Studenti Universitari | 10 |
I sigilli dei Papi in mostra
Mostra organizzata in occasione dell’Anno Giubilare 2025 dal Centro Culturale Studi Storici “Il Saggio” di Eboli, allestita presso ’'Archivio di Stato di Salerno, Salone Bilotti. L’evento inaugurale ha previsto una conferenza con esperti in sfragistica, diplomatica e storia della Chiesa, tra questi il responsabile emerito dell’Ufficio Calligrafico della Segreteria di Stato Vaticana, che si occupa della redazione dei documenti apostolici ufficiali e dell’apposizione dei sigilli pontifici, e la prof.ssa Giuliana Capriolo, docente di Paleografia Latina e Diplomatica presso l’Università degli Studi di Salerno. Nella mostra sono stati esposti documenti pontifici e sigilli dall’VIII secolo ai giorni, permettendo di ripercorrerne l’evoluzione e rilevarne le peculiarità in oltre mille anni di storia.Buona parte dei pezzi esposti provenivano da Enti pubblici e da prestigiose collezioni private europee.
Periodo | 17 Maggio 2025 - 30 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC |
“MED-LIMES. Ai confini del Mediterraneo"
L’iniziativa, organizzata da FONMED-“Fondazione Sud per la cooperazione e lo sviluppo del Mediterraneo” si concretizza nella VIII Edizione della Rassegna Internazionale del Cortometraggio
Periodo | 15 Maggio 2025 - 17 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC |
D.M. Generation. Under 35 nel labirinto teatraleIncontro con Francesca D’Ippolito per chi studia e lavora nel teatro
A seguito della collaborazione con la scuola di teatro Factory del Bellini di Napoli, nata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “TRANSMISSION OF PERFORMING KNOWLEDGE IN ITALIAN THEATRE CULTURE. HISTORY, THEORY AND PRACTICES”, la prof.ssa Aurora Egidio, responsabile scientifica del progetto, è stata invitata a partecipare, insieme agli studenti del Laboratorio di Produzione Teatrale della LM in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, al seminario tenuto da Francesca D’Ippolito.Il seminario, che ha previsto un momento di confronto e dialogo con la platea, composta da studenti, allievi ed ex allievi delle principali scuole di teatro di Napoli, annesse al Bellini, al Teatro Nazionale di Napoli e al Teatro Elicantropo, è stato una preziosa occasione di analisi del D.M. del 23 dicembre 2024 - n. 463 e in particolare delle politiche riservate agli artisti under 35, destinate a incidere in maniera significativa sul comparto dello spettacolo dal vivo nel prossimo triennio.
Periodo | 12 Maggio 2025 - 12 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Studenti Universitari | 10 |
(H)-Open Week sulla salute della donna
In occasione della 10ª Giornata nazionale della salute della donna (22 aprile) Fondazione Onda ETS dedica la settimana dal 22 al 30 aprile alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile in ogni fasedella vita. Verranno offerti gratuitamente servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi (consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi) nelle aree specialistiche di cardiologia, colonproctologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia e nell’ambito dei percorsi dedicati alla violenza sulla donna.
Periodo | 30 Aprile 2025 - 30 Aprile 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED |
Le donne nelle discipline STEM e il ruolo del Dipartimento di Informatica. Intervista su "La Sesta Ora".
Le donne e le discipline STEM e il ruolo del Dipartimento di Informatica dell'Università di Salerno nella direzione di abbattere gli stereotipi di genere e avvicinare le giovani studentesse alle tecnologie Informatiche.
Periodo | 15 Aprile 2025 - 15 Aprile 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Informatica/DI | |
Promoter | FAN Communication HUB. Trasmissione "La Sesta Ora" |
Dalla parte della tua pelle
“Dalla parte della tua pella” è la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell’adulto con consulti dermatologici gratuiti in diversi centri ospedaliero-universitari. Tale iniziativa ha lo scopo di favorire la diagnosi e la presa in carico dei pazienti nei centri di riferimento, per intraprendere il percorso di cura più adatto.
Periodo | 9 Aprile 2025 - 9 Aprile 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Studenti Universitari | 4 | |
Promoter | università degli studi di salerno |
Il Potere in-/es-cludente della Lingua
Divulgazione dei lavori di ricerca sul tema dell'inclusione raccolti nel volume Il Potere In-/es-cludente della lingua, curato da Mariadomenica Lo Nostro e Rosaria Minervini.Il quarto volume de Il Potere della Lingua analizza come le scelte linguistiche influenzino la società. Dopo aver esplorato comunicazione, narrazione, manipolazione, argomentazione, propaganda e persuasione nei volumi precedenti, questa nuova opera si concentra su un tema di cruciale attualità: l'inclusione e l'esclusione attraverso il linguaggio.Studiosi internazionali offrono una riflessione interdisciplinare e plurilinguistica, esaminando l'impatto delle modalità discorsive sulle dinamiche sociali.Dal linguaggio inclusivo di genere alle minoranze linguistiche, passando per la disabilità e le diversità culturali, il volume affronta le sfide e le opportunità dell'inclusività. Interverranno tra gli altri i (socio)linguisti Patrick Charaudeau e François Gaudin, Giovanni Agresti, Francesco attruia e Lucia Marra.
Periodo | 2 Aprile 2025 - 2 Aprile 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS |
“X Foro Responsabilidad Social Territorial, Eco espiritualidad, rehumanismo y paz"
Il convegno internazionale è un importante evento annuale organizzato dall'Observatorio Regional de Responsabilidad Social América Latina y el Caribe, osservatorio Unesco
Periodo | 29 Marzo 2025 - 3 Aprile 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC |
Convegno Internazionale “Donne nella Società e nella Cultura dei Longobardi
Il Convegno, promosso dall’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno (ANIMI) e dall’Associazione Longobardia (proponente ufficiale l’Itinerario culturale europeo “Longobard Ways across Europe”) con l’apporto dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno e del suo Ufficio Cultura e Arte – ha avuto il proposito di mettere in risalto le testimonianze materiali e immateriali relative alla centralità delle donne nella formazione dell’identità e della Cultura longobarda, quest’ultima riconosciuta dall’UNESCO quale «primaria radice della Cultura Europea, poi sviluppata dai Carolingi».Scritte da mani maschili e incentrate prevalentemente su guerre e conquiste, le antiche cronache non offrono molti spunti per la conoscenza della condizione femminile, su cui siamo tuttavia illuminati, almeno in parte, dalle leggi longobarde codificate e dai documenti d’archivio relativi a transazioni, processi e altri eventi.
Periodo | 21 Marzo 2025 - 22 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
N. Studenti Universitari | 10 | |
Promoter | -Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI)-Associazione Longobardia® |
Letture in dialogo
“Letture in dialogo” è un ciclo di eventi culturali organizzati sul territorio di Salerno dal progetto “Filosofia al Presente” in collaborazione con l’Associazione Arci Marea. Ogni evento ha visto la presenza di due studiosi (di filosofia o di altre discipline) che, partendo ciascuno da un testo a propria scelta, hanno dialogato su questioni legate alla contemporaneità (es. capitalismo, utopia, progresso), creando un dialogo con il pubblico chiamato a partecipare in maniera attiva alla discussione.
Periodo | 20 Marzo 2025 - 18 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Studenti Universitari | 4 |
Incontro Online con UNISA - Oculistica e Percorso STEM: - Un'occasione per esplorare le connessioni tra oftalmologia e carriere STEM
Introduzione con esposizione dell'offerta formativa del campus Unisa.FOCUS SULLE MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO, POSSIBILITà DI STUDIO E CARRIERA IN OFTALMOLOGIA.COLLOQUIO INTERATTIVO CON GLI STUDENTI
Periodo | 12 Marzo 2025 - 12 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED |
IX Edizione della Settimana Scientifica del Liceo Scientifico Statale "P.S. Mancini" di Avellino: "Scienza e società: sfide e responsabilità Thinking big, Acting local"
L'obiettivo è discutere come la scienza possa offrire soluzioni etiche e pratiche per migliorare la società, sia a livello globale che locale, dando uno sguardo alla posizione dell'essere umano nell'universo.
Periodo | 10 Marzo 2025 - 14 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli"/DCB |
IX Edizione della Settimana Scientifica del Liceo Scientifico Statale "P.S. Mancini" di Avellino: "Scienza e società: sfide e responsabilità Thinking big, Acting local"
Dopo una panoramica sul mondo delle discipline STEM e sulla partecipazione femminile in questi ambiti, il seminario affronta il tema dell’intelligenza artificiale, evidenziandone le grandi opportunità insieme alle sfide etiche e ai rischi legati a bias e disuguaglianze. In questo scenario, il contributo delle donne nelle STEM diventa fondamentale per portare prospettive inclusive e promuovere lo sviluppo di tecnologie più eque, trasparenti e responsabili.
Periodo | 10 Marzo 2025 - 14 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Informatica/DI | |
Promoter | Liceo Scientifico Statale "P.S. Mancini" di Avellino |
“Le trasformazioni del capitalismo e delle teorie critiche”
Ciclo seminariale dal titolo: “Le trasformazioni del capitalismo e delle teorie critiche”
Periodo | 1 Marzo 2025 - 31 Luglio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC |
Le fondazioni di partecipazione nel settore della valorizzazione dei beni culturali: un'analisi economica
Venerdì 28 febbraio 2025, nel Salone della Pinacoteca Provinciale di Salerno, si è tenuta la presentazione della 20ª edizione del Rapporto Annuale Federculture IMPRESA CULTURA. L’evento, organizzato da Federculture, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC) di Ravello e dalla Provincia di Salerno, ha offerto un’analisi sui trend culturali a livello nazionale e locale.L’edizione 2024 ha approfondito il tema della gestione culturale, con particolare attenzione alle Fondazioni di partecipazione. Sono intervenuti esperti del settore quali Andrea Cancellato (Presidente Federculture), Alberto Bonisoli (Responsabile Ufficio Studi Federculture ed ex Ministro), Francesco Spano (Direttore Federculture), Alfonso Andria (Presidente CUEBC), Roberto Dell’Anno (Università di Salerno) e Orazio Abbamonte (Presidente Fondazione Banco di Napoli).
Periodo | 28 Febbraio 2025 - 28 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES |
Impact Economy
La transizione verso un paradigma economico più equo e sostenibile passa dalla collaborazione tra imprese, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche. L'iniziativa, puntando sulla condivisione di risultati di ricerca e prassi aziendali, mira ad attivare un dibattito sulle politiche e strategie d'impresa inclusive di elementi di impatto economico, sociale e ambientale. L'evento, pertanto, attenziona gli impatti delle azioni ponendole al centro di un percorso ambizioso e generativo, immaginando il territorio come un ecosistema aperto di innovazione. L'iniziativa, inoltre, segna il primo passo verso la co-creazione di un Position Paper sul tema dell’Impact Economy, destinato a prendere forma nei prossimi mesi.
Periodo | 27 Febbraio 2025 - 27 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
N. Studenti Universitari | 150 | |
Promoter | Ciao D. (Gruv Design for Impact); Prof. Perano M. |
Sogno di volare – Lisistrata (riscrittura da Aristofane)
Laboratorio di scrittura di un libretto di sala, con gli studenti di istituti del Polo Liceale “E. Pascal” di Pompei, per lo spettacolo Lisistrata (riscrittura da Aristofane), terzo movimento del del progetto Sogno di volare promosso da: Parco Archeologico di Pompei, Ufficio regionale scolastico della Campania, Teatro Nazionale di Napoli, Fondazione “Ray of Linght” e condotto da Marco Martinelli (Teatro delle Albe di Ravenna) e il Collettivo LaCorsa.
Periodo | 24 Febbraio 2025 - 23 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC |
Attività di divulgazione di ricerca scientifica e di experiences sul tema dell'AI e Human Intelligence
L’evento illustra l’impatto dell’Intelligenza Artificiale in settori centrali della società quali economia, HR, Media e Cybersecurity. Il leit motive dell’evento “AI Human Driven” è un concetto chiaro e preciso: l’Intelligenza Artificiale non può e non deve essere considerata una minaccia, bensì uno strumento che, se usato nel modo giusto, può realmente valorizzare l’intelligenza umana. Questo principio ha guidato il dibattito, stimolando una serie di discussioni e domande costruttive durante i cinque panel che hanno caratterizzato l’intera giornata. Dalla Cybersecurity al giornalismo, passando per l’arte e l’innovazione aziendale, ogni intervento si è concentrato su un quesito centrale: “Come possiamo integrare l’Intelligenza Artificiale in modo che supporti le nostre capacità, invece di sostituirle? E come possiamo farlo con responsabilità e consapevolezza?” L'evento, patrocinato dall'Università di Salerno, ha visto partecipazioni istituzionali (quali il Magnifico Rettore dell'Univer
Periodo | 21 Febbraio 2025 - 21 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
N. Studenti Universitari | 40 | |
Promoter | Brain Computing Spa, ANSA, Regione Campania, Università di Salerno, DISA-MIS Università di Salerno |
La violenza verbale e fisica in ambito sanitario e in ambito scolastico: analisi del fenomeno, novità normative, misure di prevenzione
L'iniziativa ha alimentato il dibattito sull'aggravarsi di fatti di cronaca che riportano un aumento dei casi di violenza verbale e fisica in ambito sanitario e scolastico. L'analisi è stata condotta attraverso un confronto dialettico tra professionalità giuridiche, sanitarie e sociologiche al fine di evidenziare la necessità di attuare principi di partecipazione collaborativa, anche alla luce dei recenti interventi normativi che non soltanto hanno predisposto un apparato sanzionatorio penale più severo, ma anche istituendo Osservatori sulla sicurezza del personale scolastico e sanitario per diffondere una cultura della legalità e monitorare le segnalazioni e gli indicatori di rischio di violenza in tali ambiti
Periodo | 14 Febbraio 2025 - 14 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
Promoter | Avv. Paesano G., Prof.ssa Imbrenda Mariassunta, Prof.ssa Agostino Rosa Maria |
ICMA Associates Lectures Series – lancio
Con il patrocinio del DiSPaC viene inaugurata la nuova serie di conferenze “Associates Lectures” dell’International Center of Medieval Art (ICMA) di New York, Metropolitan Museum of Art.Ideata da Francesca Dell’Acqua, presidente New Initiatives Working Group dell’ICMA, l’iniziativa delle “Associates Lectures” sarà sostenuta dall’ICMA negli anni a venire.L’ICMA è una associazione di circa 850 storici dell’arte medievale di tutto il mondo, con prevalenza nel mondo anglosassone, che con le “Associates Lectures” intende espandere il proprio raggio di azione verso paesi terzi.La prima conferenza sarà tenuta in italiano il 14 febbraio 2025 alle h 17.00 e in inglese il 15 febbraio alla stessa ora presso il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ad Amalfi dal Prof. Gerardo Boto Varela, Universitat de Girona. Il titolo è I cimiteri reali nell’Iberia medievale. Sistema geopolitico e mnemotopia dinastica.
Periodo | 14 Febbraio 2025 - 15 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Studenti Universitari | 230 | |
Promoter | •ICMA•UniSa/DISPAC |
Seminario online sui temi dell'inclusione
La formazione si propone di esplorare l'inclusione scolastica dei bambini con disabilità, focalizzandosi sia sull'età prescolare che scolare. Verranno esaminati i metodi didattici, gli ambienti di apprendimento e le risorse disponibili per favorire l'integrazione dei bambini con bisogni educativi speciali. L'inclusione scolastica non si limita solo all'accesso fisico, ma comprende anche l'approccio pedagogico, sociale ed emotivo. Si intende raccogliere dati su come le scuole implementano politiche inclusive, quali sono le difficoltà incontrate dalle famiglie e come le politiche pubbliche possono supportare un'inclusione più efficace. Il progetto fornirà raccomandazioni pratiche per migliorare l'integrazione e la qualità dell'esperienza scolastica per i bambini con disabilità.
Periodo | 13 Febbraio 2025 - 13 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED |
News from Nowhere. Installazioni luminose per la Fondazione Filiberto e Bianca Menna
News from Nowhere, a cura di Gianpaolo Cacciottolo e Massimo Maiorino, con la direzione artistica di Stefania Zuliani, è un progetto di installazioni luminose concepite per la Fondazione Filiberto e Bianca Menna alla cui base c’è la necessità di costruire, attraverso l’arte e l’attività artistico-intellettuale, uno spazio utopico, luminoso, capace di innescare un’integrazione estetica nel tessuto sociale e urbano.Il progetto ha visto la realizzazione di tre opere site specific negli spazi della Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno, realizzati da: Fabrizio Bellomo, Abito Mari (inaugurazione 13 febbraio); Arianna Pace, Flame of Desire (inaugurazione 10 aprile); Giulio Delvè, Elèkton (inaugurazione 31 maggio).All’interno della rassegna si sono tenuti inoltre tre appuntamenti del ciclo “Arte di Sera”:La città a misura d’arte (24 aprile) e La soglia tra utopia e resistenza (12 giugno), a cura di ABCD- Associazione studenti DiSPAC;Il laboratorio di Pasquale Napolitano (30 maggio)
Periodo | 13 Febbraio 2025 - 30 Giugno 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Studenti Universitari | 40 | |
Promoter | DiSPaC - Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno |
Antonio Petito. La maschera e l’attore
Conferenza pubblica sulla figura di Antonio Petito all’interno della storia del teatro italiano con particolare riferimento al concetto di attore/autore/maschera. A partire dalla disamina del teatro dell’Ottocento, l’intervento punta a sottolineare l’alterità del patrimonio teatrale napoletano del XIX secolo rispetto alla situazione nazionale, con riferimenti specifici ad Antonio Petito che costituisce un originale fenomeno di attore/autore la cui invenzione si amministra sulla carta e soprattutto sulla scena senza soluzione di continuità.
Periodo | 13 Febbraio 2025 - 13 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
Promoter | I promotori dell’iniziativa sono Michele Monetta (attore, regista e formatore presidente dell’ICRA Project) e Pasquale De Cristoforo (regista e formatore, docente del corso di Teatro del liceo Sabatini-Menna di Salerno). |
Competenze umanistiche per il corporate training nell’era delle trasformazioni digitali
Attraverso interventi di esperti, il seminario ha offerto prospettive concrete e interdisciplinari su come integrare gli strumenti umanistici nel corporate training in un’epoca di automazione e trasformazione digitale per rispondere alle esigenze diversificate della persona, come componente umana che sollecita il business verso soluzioni che favoriscano l’inclusione e valorizzino le diversità.
Periodo | 12 Febbraio 2025 - 12 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM | |
N. Studenti Universitari | 37 |
“Personal branding and social media marketing in the digital era”
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’insegnamento di “digital marketing”
Periodo | 1 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC |
Coding Girls 2025 within LEADErsinSTEM
In collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia, il Dipartimento di Informatica ha organizzato l'XI edizione del programma Coding Girls (https://www.mondodigitale.org/notizie/una-nuova-cultura-stem-con-le-coding-girls) presso l’Università di Salerno con l'obiettivo di rafforzare il ruolo delle donne e valorizzare il loro talento nelle discipline STEM. Questa edizione ha registrato numeri significativi, a testimonianza dell’impatto crescente sul territorio: 16 formatrici, studentesse del corso di Laurea Magistrale in Informatica, hanno condotto attività laboratoriali e formative rivolte a 457 partecipanti, di cui 239 studentesse, provenienti da 15 Istituti scolastici del territorio. Complessivamente, sono state erogate 90 ore di formazione in orario curricolare, con il coinvolgimento attivo di 30 docenti referenti. Il focus principale è stata l’intelligenza artificiale generativa, con un percorso formativo realizzato nell’ambito del progetto Ital.IA Lab di Microsoft.
Periodo | 1 Febbraio 2025 - 16 Aprile 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Informatica/DI | |
N. Studenti Universitari | 70 | |
Promoter | Fondazione Mondo Digitale - Dipartimento di Informatica |
Piattaforme, social network e conoscenza condivisa: le sfide del mondo digitale
“Piattaforme, social network e conoscenza condivisa: le sfide del mondo digitale” è stata una rassegna di incontri e workshop organizzata a partire dal 31 gennaio 2025 dal progetto Filosofia al Presente, in collaborazione con “IMorticelli”, hub culturale di Salerno. La rassegna è stata un’occasione per meditare sulle implicazioni culturali, economiche e sociali della nostra iperconnessione digitale attraverso gli interventi di docenti universitari in un contesto non accademico Gli eventi hanno dunque promosso il dialogo tra filosofia e territorio, tra competenze specialistiche e pubblico non specialista. Parte integrante della rassegna è stata la mostra dell’installazione artistica “Vainglory” di Max Magaldi, un’orchestra di 130 smartphone che trasmette contenuti social e li trasforma in una scultura visiva e sonora, raccontando come sia molto più semplice diventare creators che cittadini.
Periodo | 31 Gennaio 2025 - 25 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Studenti Universitari | 4 |
Impresa tra Diritto e prassi
Incontro di studi accademico-istituzionale in occasione della presentazione del volume "Profili sistemici di Diritto Commerciale"
Periodo | 27 Gennaio 2025 - 27 Gennaio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) | |
Promoter | Imbrenda Mariassunta |
I Lincei per una nuova didattica nella scuola: Energie alternative per un futuro sostenibile
Il Polo di Salerno della rete nazionale dell'Accademia dei Lincei: "I Lincei per una nuova didattica nella scuola” è stato fondato, presso l’Ateneo di Salerno, nell'anno accademico 2017-2018 e il Dipartimento è impegnato fin dall’inizio nel Progetto.L’Accademia Nazionale dei Lincei, una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa, insieme al Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, promuove dal 2010 questa rete, che ha lo scopo di proporre e organizzare attività di formazione, con contenuti culturali e didattici di altissimo livello, per docenti di scuole di ogni ordine e grado, volte al miglioramento del sistema d’istruzione.Il corso di Scienze dell’a.a. 2024-2025 ha avuto come titolo “Energie alternative per un futuro sostenibile"
Periodo | 15 Gennaio 2025 - 15 Gennaio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata/DIEM Dipartimento di Chimica e Biologia "Adolfo Zambelli"/DCB Dipartimento di Matematica/DIPMAT Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM Dipartimento di Informatica/DI | |
Promoter | Fondazione dell’ Accademia dei Lincei e Unisa |
Si dice di me
L’incontro è concepito per presentare il docufilm Si dice di me (regia di Isabella Mari) sul lavoro teatrale condotto da Marina Rippa da circa diciotto anni con un gruppo di donne del quartiere Forcella di Napoli. Il film, presentato al Festival del Cinema di Roma, è inserito nella XV edizione della rassegna cinematografica ASTRA DOC (a cura di Parallelo 41 produzioni) Napoli, 10 gennaio 2025. Da 30 anni Marina Rippa si dedica alle donne conducendo laboratori teatrali nei quartieri di Napoli, attraverso il quale riescono ad esprimere ciò che sono realmente, superando i limiti imposti dalla cultura in cui vivono. Il laboratorio diventa spazio vitale di condivisione e liberazione, dove il corpo e la voce si fondono per rendere visibile l’invisibile, attraverso la bellezza e la forza insita. In un momento buio nella vita di Marina, l’abbraccio delle sue donne dimostrerà il forte legame di sorellanza nato nel tempo che va oltre i confini del teatro.
Periodo | 10 Gennaio 2025 - 10 Gennaio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC |
Lavoro, la crisi delle industrie in Campania: SOS al governo
Sono 5mila i lavoratori che rischiano il posto per le crisi industriali. E sul tavolo del Ministro delle imprese e del Mady in Italia Urso sono stati aperti sette tavoli di crisi per la Campania sui 35 previsti a livello nazionale. Ma quali sono le prospettive? La discussione ha riguardato l'economia campana, tra situazioni gravi (i tavoli di crisi) e positive (i record su export e start-ups). Per la soluzione ai tavoli di crisi è stato considerato l'esempio della Volkswagen. Si è parlato anche di aree interne e southworking.
Periodo | 3 Gennaio 2025 - 3 Gennaio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES |
Fonte dati IRIS-RM