Attività dipartimentali | Formazione Continua
Attività dipartimentali Formazione Continua
coaches: updates in multiple myeloma
Il convegno si propone di approfondire le ultime innovazioni nella ricerca e nel trattamento del mieloma multiplo. Durante I'evento, esperti e ricercatori discuteranno delle nuove terapie, dei progressi nella diagnosi, delle opzioni terapeutiche emergenti e delle migliori pratiche nella gestione del mieloma multiplo. L'obiettivo è condividere conoscenze aggiornate per migliorare il trattamento e la qualità di vita dei pazienti.
Periodo | 24 Novembre 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 100 | |
N. Docenti interni | 1 |
XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE “Frontiere politiche, confini culturali nel medioevo mediterraneo”
La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, giunta alla XIII edizione (per ben 11 anni svoltasi presso l’Ateneo salernitano e quest’anno organizzata presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo) ha lo scopo di fornire alta formazione per affrontare tematiche legate alla storia, alla civiltà e alla cultura dell’Italia meridionale e del più ampio ambiente mediterraneo in età medievale. La Scuola riunisce docenti esperti e giovani ricercatori al fine di offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico sulle diverse fonti storiche e sulle modalità di una loro corretta e proficua utilizzazione.
Periodo | 23 Giugno 2025 - 26 Giugno 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Partecipanti | 21 | |
N. Docenti interni | 3 | |
N. Docenti esterni | 16 |
Gestione avanzata dell’infezione da HIV: resistenze, interazioni farmacologiche e strategie per l’aderenza terapeutica a lungo termine
Il trattamento dell’infezione da HIV ha subito notevoli evoluzioni negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove terapie antiretrovirali e allo sviluppo di strategie personalizzate basate sui test di resistenza e sull’analisi delle interazioni farmacologiche. Tuttavia, la gestione clinica dei pazienti rimane complessa a causa della possibile insorgenza di resistenze ai farmaci, dell’elevato rischio di interazioni tra farmaci e della necessità di garantire una stretta aderenza alla terapia per assicurare il successo terapeutico a lungo termine. La comunicazione e il network tra farmacologo, farmacista e infettivologo sono fondamentali per garantire l’efficacia delle terapie antiretrovirali, gestire le interazioni farmacologiche e migliorare l’aderenza al trattamento.
Periodo | 17 Giugno 2025 - 17 Giugno 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 80 | |
N. Docenti interni | 2 | |
Crediti | 7 |
Gestione avanzata dell’infezione da HIV: resistenze, interazioni farmacologiche e strategie per l’aderenza terapeutica a lungo termine
Il trattamento dell’infezione da HIV ha subito notevoli evoluzioni negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove terapie antiretrovirali e allo sviluppo di strategie personalizzate basate sui test di resistenza e sull’analisi delle interazioni farmacologiche. Tuttavia, la gestione clinica dei pazienti rimane complessa a causa della possibile insorgenza di resistenze ai farmaci, dell’elevato rischio di interazioni tra farmaci e della necessità di garantire una stretta aderenza alla terapia per assicurare il successo terapeutico a lungo termine. La comunicazione e il network tra farmacologo, farmacista e infettivologo sono fondamentali per garantire l’efficacia delle terapie antiretrovirali, gestire le interazioni farmacologiche e migliorare l’aderenza al trattamento.
Periodo | 17 Giugno 2025 - 17 Giugno 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 80 | |
N. Docenti interni | 2 | |
Crediti | 7 |
Glaucoma on the road 2.0
Confronto e lavoro di gruppo per individuare il modo migliore per gestire il paziente a rischio o affetto da glaucoma, focalizzando l’attenzione sulle esigenze affrontate più frequentemente nella pratica clinica
Periodo | 22 Maggio 2025 - 22 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 21 | |
N. Docenti interni | 2 | |
Crediti | 6 |
prova
jhgdshgd
Periodo | 1 Aprile 2025 - 31 Maggio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
N. Partecipanti | 53 | |
N. Docenti interni | 2 | |
Crediti | 3 |
Innovazioni e sfide nella gestione del mieloma multiplo: terapie personalizzate e ottimizzazione delle risorse
Il convegno si concentrerà sugli approcci terapeutici innovativi che mirano a trattare il mieloma multiplo in base alle caratteristiche cliniche e molecolari di ogni paziente. Durante I'evento, esperti del settore discuteranno le ultime novità nelle terapie mirate, I'uso di farmaci immunologici, e come la personalizzazione del trattamento stia migliorando gli esiti e la qualità di vita dei pazienti. il convegno offrirà un'importante occasione di aggiornamento per professionisti e specialisti del settore.
Periodo | 28 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 50 | |
N. Docenti interni | 1 | |
Crediti | 6 |
Il pensiero greco nelle filosofie del Novecento
Il Corso di Formazione per docenti dal titolo Il pensiero greco nelle filosofie del Novecento, promosso dalla Società Filosofica Italiana (SFI), si configura come un percorso di aggiornamento didattico e culturale volto a offrire agli insegnanti della scuola secondaria un’occasione di approfondimento critico e metodologico. L’obiettivo centrale del corso è indagare la ricezione e l’elaborazione del pensiero greco all’interno delle principali correnti filosofiche del XX secolo, mettendo in luce la fecondità teorica e l’attualità di categorie concettuali originarie della filosofia antica.
Periodo | 27 Marzo 2025 - 29 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Partecipanti | 100 | |
N. Docenti interni | 1 | |
N. Docenti esterni | 100 |
i tumori pediatrici, dalla conoscenza all'assistenza
La Storia della patologia oncologica Pediatrica ha dimostrato come una diagnosi precoce ed un follow-up personalizzato possano cambiare la storia naturale di una malattia e la prognosi di un bambino. Di qui l’importanza di sensibilizzare gli specialisti all’attenzione anche ai minimi campanelli d’allarme e la necessità di creare una rete regionale per la presa in carico dei pazienti.
Periodo | 1 Marzo 2025 - 1 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 100 | |
N. Docenti interni | 3 |
Salerno Winter School on Internet Governance
SWING is a Winter School on Internet Governance designed to provide an advanced educational pathwayfor graduate students, early researchers, ICT professionals, and policymakers. The program aims toenhance the understanding of the themes and the stakeholders involved in the development,configuration, administration, and regulation of the Internet and digital technologies.
Periodo | 24 Febbraio 2025 - 28 Febbraio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS | |
N. Partecipanti | 7 | |
N. Docenti interni | 10 | |
N. Docenti esterni | 22 | |
Crediti | 2 |
L’Umanesimo e le sue rifrazioni
Il Corso di Formazione per docenti, dal titolo L’Umanesimo e le sue rifrazioni, organizzato all'interno delle attività del Prin Pnrr (Prof. Cambi), è un programma di aggiornamento per i docenti, volto ad approfondire la conoscenza dell’Umanesimo e ad esplorarne le diverse interpretazioni e applicabilità nel contesto attuale. Tra i vari obiettivi si segnalano: l’approfondimento della conoscenza storica e culturale dell’Umanesimo, esplorando i suoi principi e le sue figure principali; l’analisi delle diverse “rifrazioni” dell’Umanesimo in diversi ambiti, come la filosofia, la letteratura, la storia, l’arte; l’esplorazione del significato dell’Umanesimo nel contesto della didattica e dell'educazione; l’individuazione degli strumenti e delle tecniche per l’insegnamento dell’Umanesimo.
Periodo | 4 Febbraio 2025 - 10 Marzo 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DISPAC | |
N. Partecipanti | 15 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 3 |
dermo-clinica: esperti a confronto
Questo evento sarà un confronto tra colleghi su casi clinici complessi, in cui la diagnosi o la gestione hanno messo l’esperienza e il “fiuto” del clinico di turno a dura prova. La dermatologia resta una branca complessa dall’iconografia talora spettacolare: questo da un lato affascina molti per la possibilità di fare diagnosi diretta, senza necessità di indagini o esami invasivi, dall’altro offre uno spettro di sovrapposizioni e mimetismi quanto mai insidiosi. La collaborazione e il confronto continuo tra colleghi resta fonte di grande crescita anche tra clinici di comprovata esperienza. In occasione di questo incontro, esperti colleghi dermatologi, immunologi, psichiatri, patologi o chirurghi saranno invitati a condividere i casi clou della loro vita professionale in sessioni organizzate come tavole rotonde o salotti di dibattito. I temi che verranno trattati spazieranno dalle patologie infiammatorie, infettive a quelle oncologiche, senza dimenticare le malattie genetiche o rare
Periodo | 25 Gennaio 2025 - 25 Gennaio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 100 | |
N. Docenti interni | 1 | |
Crediti | 8 |
La centralità della cultura classica nella misura e nella rappresentazioni delle dimensioni materiale ed immateriale del patrimonio culturale
Il progetto si sviluppa su tematiche multidisciplinari finalizzate a fornire allo studente basi conoscitive e competenze trasversali, mediante discussione ed attività laboratoriali, nel contesto della visione culturale relativa al metodo scientifico.
Periodo | 1 Gennaio 2025 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 46 | |
N. Docenti interni | 1 |
Fonte dati IRIS-RM